Dietro il dramma del Coronavirus si nasconde una delle più grandi opportunità di investimento?

10 Marzo 2020

Le opportunità arrivano raramente e riconoscerle non è sempre facile

analisi del settore dei broker online

Gli eventi recenti legati al Covid-19 hanno letteralmente fatto crollare i mercati. L’incertezza dinanzi al protrarsi del virus ha innescato una serie di vendite come non se ne vedevano da 30 anni a questa parte.

Ma mettendo un attimo da parte i rischi per la salute dell’uomo e ragionando da investitori, la situazione attuale può essere interpretata come un’opportunità di investimento?

Senz’altro il Coronavirus avrà un impatto significativo sulle economie globali e cambierà i nostri stili di vita: i ricavi delle società subiranno dei duri colpi nei prossimi trimestri e i mercati continueranno ad essere caratterizzati da un’elevata volatilità.

Ma una serie di trimestri negativi possono essere scontati in maniera così pessimistica sul valore delle quotazioni azionarie? La risposta a mio avviso è no. Se guardiamo alla crescita futura delle società quotate in borsa, questa epidemia causerà solamente un rallentamento di breve periodo. I governi e le banche centrali stanno coadiuvando le loro forze per evitare il verificarsi di una recessione globale.

Se sei un day trader o scalper meglio tenersi fuori dai giochi in questi giorni. Se invece sei un investitore con obiettivi temporali di lungo termine, allora potresti avere davanti una delle più grandi occasioni di investimento di tutti i tempi.

Su quali settori si presentano le maggiori opportunità?

Se diamo per valida la tesi secondo cui il Coronavirus provocherà un calo negli utili ma non intaccherà la crescita di lungo periodo, allora ci sono molte compagnie di alcuni settori che possono essere acquistate a prezzi di sconto.

Ho selezionato i seguenti titoli in quanto ad oggi presentano bilanci solidi, ottimi flussi di cassa e un P/E drammaticamente più basso rispetto ad alcune settimane fa.

Uno dei settori più colpiti è quello del turismo. Complice soprattutto la pioggia di disdette sulle prenotazioni alberghiere e il blocco dei voli internazionali, il titolo Booking Holdings Inc (BKNG), motore di ricerca per le prenotazioni di alloggi (www.booking.com), ha perso circa il 40% dai suoi massimi di gennaio. Adesso quota a $1.310 sulla borsa del Nasdaq. Una volta ritornati alla normalità, la società potrà riprendere a pieno regime il suo business e generare utili.

Altre compagnie simili a Booking da tenere in considerazione sono Trivago (TRVG) e Despegar.com (DESP).

Un altro settore molto interessante in questo momento è quello tecnologico. Secondo gli esperti, alcuni giganti come Apple stanno solamente posticipando gli utili ai prossimi trimestri. Immaginiamo un italiano che vuole acquistare un iPhone ma si ritrova con i centri Apple della sua città chiusi in queste settimane. L’acquisto avverrà verosimilmente al rientrare dell’allarme del virus.

Alla luce di questo, Apple Inc (AAPL) potrebbe essere un’opportunità di acquisto. Il titolo perde oltre il 20% dai massimi e adesso quota in area $250.

 

Scopri quali sono i migliori broker per negoziare le azioni USA →

 

Se invece preferisci mantenere un buon livello di diversificazione sugli investimenti (e quindi non concentrare i tuoi capitali su pochi titoli) la soluzione migliore potrebbe essere quella di acquistare un ETF che replichi l’andamento di un indice. Vista la situazione attuale, gli ETF a cui guardo con maggiore fiducia sono quelli che replicano gli indici americani, in particolare il Nasdaq.

Il Nasdaq è l’indice che comprende i titoli tecnologici americani. Al suo interno troveremo però anche segmenti di società IT e dei servizi delle comunicazioni. Con un ETF sul Nasdaq potremo investire in un indice che comprende titoli come Amazon o Tesla. L’indice perde circa il 30% dai massimi di gennaio. A mio avviso questa è una buona occasione perché il Nasdaq riprenderà il suo rally che lo porterà verso nuovi massimi.

 

Scopri quali sono i migliori broker per negoziare gli ETF globali →

Mi conviene entrare sul mercato domani?

Probabilmente non è ancora il momento giusto. I mercati finanziari potrebbero continuare la discesa col propagarsi del virus nel resto del mondo. Un’inversione della rotta la si può avere in seguito a news positive provenienti dagli Stati Uniti.

Un buon timing potrebbe risultare dunque allorquando ci sarà l’annuncio del raggiungimento del picco di casi negli USA, con conseguente diminuzione dei contagiati su base giornaliera. Sarebbe dunque meglio aspettare ancora qualche settimana prima di investire.

 

Con quest’articolo ho voluto soltanto dare qualche spunto ai lettori di QualeBroker.com circa la situazione attuale dei mercati finanziari. Non si intende dare raccomandazioni o sollecitazioni all’investimento. Allo stesso tempo ricorda che Warren Buffet una volta disse che “le opportunità arrivano raramente; quando piove oro tira fuori il secchio, non l’ombrello”.

La decisione se entrare o meno sul mercato spetta a te. Quello che piuttosto ci tengo a sottolineare è che adesso per investire in borsa, il tradizionale conto titoli della tua banca è ormai obsoleto. Ad oggi esistono decine di broker e banche online che permettono di fare trading e custodire i titoli con cifre ormai irrisorie. Il tutto attraverso piattaforme e app semplici da usare, anche per chi è alle prime armi.

Autore dell'articolo:

Alfredo De Cristofaro Lowsq
Alfredo de Cristofaro
Founder
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali broker finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione degli investitori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBroker.com si occupa di recensire i broker, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.
Che investitore sei?

Vuoi scoprire qual è il miglior broker per te?

Fai il test per conoscere quali sono i migliori broker in linea con il tuo profilo di investitore

Leggi altri articoli della categoria:

Informativa sul rischio: La mission principale di Qualebroker.com è di fornire recensioni, comparazioni, opinioni e analisi obiettive e imparziali. Qualebroker.com non fornisce nessun tipo di consulenza né di sollecitazione agli investimenti. La compravendita di strumenti finanziari rappresenta un elevato livello di rischio in cui si può potenzialmente perdere tutto il capitale investito. Solo coloro i quali sono consapevoli di tale rischio dovrebbero negoziare nei mercati finanziari. Operando in un’ottica di business online, Qualebroker.com potrebbe essere remunerato da terze parti inserzioniste. Tale remunerazione non va interpretata come un’approvazione o una raccomandazione da parte di Qualebroker.com, né influenzerà in alcun modo le nostre recensioni, analisi e opinioni. Per maggiori informazioni si prega di consultare il nostro disclaimer.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito alla negoziazione dei CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.