Carta Hype

03 Marzo 2021

Carta Hype - Recensioni e opinioni 2022

4.8 su 5

Giulia Cortesi  19 ottobre 2022

Autore dell'articolo
Giulia Cortesi Autore
Giulia Cortesi
Fintech Expert

Laureata in Languages for International Communication, appassionata di lingue straniere, copywriting e comunicazione digitale. Su QualeBroker si occupa di scrivere articoli e guide sul mondo bancario e fintech, con lo scopo di informare gli utenti ed orientarli verso le scelte migliori.

 
 Pro:   Contro:
IBAN italiano incorporato nella carta.     Commissioni elevate per il deposito di contanti sulla carta.
Prelievi in area euro sempre gratuiti.     Limiti sulle ricariche massime e sui prelievi.
App user-friendly con numerose funzionalità.     Servizio telefonico non disponibile.
Possibilità di scegliere tra 3 tipi di carte Hype.     Maggiorazione sul tasso di cambio per le carte Start e Next.

 

Pro:

IBAN italiano incorporato nella carta.
Prelievi in area euro sempre gratuiti.
App user-friendly con numerose funzionalità.
Possibilità di scegliere tra 3 tipi di carte Hype.

Contro:

Commissioni elevate per il deposito di contanti sulla carta.
Limiti sulle ricariche massime e sui prelievi.
Servizio telefonico non disponibile.
Maggiorazione sul tasso di cambio per le carte Start e Next.

Recensioni e opinioni sulla carta prepagata Hype

Le carte Hype rappresentano un modo innovativo di gestire il proprio denaro in quanto ciò avviene attraverso una comoda app, disponibile su iOS e Android. Con una carta Hype non sarà più necessario recarsi presso uno sportello bancario o postale: la maggior parte delle operazioni può essere comodamente svolta ovunque via app. Anche il processo di registrazione è 100% digitale.

Hype è un istituto di moneta elettronica di proprietà di Hype S.p.A. Quest’ultima è controllata da Banca Sella e Illimity, due istituti bancari italiani. Nonostante la sua recente fondazione, Hype può dunque vantare un background bancario solido e di assoluto rilievo.

In questa recensione abbiamo analizzato tutti gli aspetti delle carte offerte da Hype: i costi, le commissioni, le funzioni e i servizi dell’app. Alla fine della recensione troverai le nostre opinioni finali su Hype.

Giudizio finale: 96/100

Come assegniamo i punteggi?

» Scopri la nostra metodologia

Sicurezza: 96/100
Commissioni e costi: 94/100
Servizi bancari: 90/100
App mobile: 93/100
Facilità d'uso: 92/100
Servizio clienti: 79/100
Gestione fiscale: 90/100

Carta Hype: come funziona?

Hype offre 3 tipi di carte prepagate: Hype Start, Hype Next e Hype Premium. Ognuna di queste carte può essere gestita interamente tramite l’app, riducendo così al minimo il bisogno di recarsi presso uno sportello bancario o un ATM.

Con le carte Hype è possibile svolgere tutte le principali operazioni bancarie: bonifici, pagamenti, accredito dello stipendio, pagamento di bollettini ecc. Esse, infatti, possiedono un IBAN italiano, proprio come un conto corrente tradizionale. Alla luce di questa configurazione sarebbe più appropriato definire Hype una carta-conto piuttosto che una carta prepagata.

Grazie alla presenza di un IBAN sarà possibile usare la carta Hype come conto di contropartita presso un broker o una banca per fare trading online.

Le carte prepagate Hype possono essere utilizzate sia per effettuare i pagamenti online che presso negozi fisici. Inoltre, collegando la carta ad app come Google Pay e Apple Pay sarà possibile effettuare i pagamenti in maniera rapida e veloce.

Hype aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, il quale tutela ogni cliente Hype fino ad un massimo di € 100.000. Ciò significa che in caso di default o di qualunque evento negativo riguardante la Fintech Hype, gli utenti sono protetti da tale garanzia.

» Come richiedere la carta prepagata Hype?

Per richiedere una carta Hype occorre iscriversi dal sito web di Hype o dall’app, quest’ultima supportata sia dal sistema Android che iOS. Per completare la registrazione è necessario tenere a portata di mano un documento d’identità.

Dopo aver inserito i propri dati l’utente avrà la possibilità di scegliere il tipo di carta: virtuale oppure fisica. Ad ogni modo, la carta fisica può essere richiesta anche in seguito e verrà consegnata entro un massimo di 14 giorni lavorativi.

Per completare la registrazione è necessaria una webcam in quanto, alla fine del procedimento, è richiesto solo un selfie per l’identificazione. L’intero processo di registrazione è paperless, non è quindi richiesto l’invio di alcun documento cartaceo. La registrazione richiede 5/10 minuti; una volta completata, verrà inviata una email di conferma e, in genere, il conto viene attivato dopo poche ore.

Dal momento che si tratta di carte prepagate non è necessario dimostrare una fonte di reddito né avere un merito creditizio minimo. Chiunque può richiedere la propria carta Hype senza che la sua domanda venga rigettata.

Inoltre, non è necessario essere maggiorenni per possedere una carta Hype. Già al compimento dei 12 anni, infatti, i genitori possono richiedere una carta per i propri figli. Tale carta sarà poi gestita dagli stessi genitori fino al compimento del diciottesimo anno d’età del minore.

» L'app

L’app di Hype ci permette di usufruire di diverse funzionalità moderne e all’avanguardia. Sarà possibile infatti:

  • Impostare degli obiettivi automatici di risparmio per creare un salvadanaio virtuale.
  • Attivare le notifiche personalizzate per le spese effettuate.
  • Visualizzare statistiche di spesa per avere sempre sotto controllo i propri movimenti e capire in quali categorie vengono spesi i propri soldi (es: alimentari, ricariche telefoniche, ristorante ecc.)
  • Mettere in pausa la carta e successivamente sbloccarla quando si ha necessità (ad esempio, in caso di smarrimento).
  • Scambiare denaro in tempo reale e gratuitamente con i propri contatti.

» Investire con Hype

Tramite l’app di Hype potrai investire in Bitcoin. Per iniziare è necessario creare il proprio portafoglio accettando i termini e le condizioni di utilizzo del servizio. Il portafoglio sarà collegato al tuo conto Hype; ciò significa che sarà possibile utilizzare il saldo presente su Hype senza dover ricaricare un altro portafoglio.

Una volta attivato il portafoglio potrai iniziare a comprare, vendere o scambiare Bitcoin, direttamente dall'app.

Sulla vendita e l’acquisto di Bitcoin viene applicata una commissione variabile in base al tipo di carta Hype che si possiede e - nel caso della vendita di Bitcoin - anche una Mining Fee.

Vi sono poi dei limiti giornalieri e annuali di acquisto e di vendita che differiscono in base al piano di attivazione:

Con la carta Hype, dunque, si possono negoziare soltanto i Bitcoin. Non si possono acquistare o vendere altri strumenti finanziari come azioni, ETF ecc. Secondo le nostre opinioni, quindi, quella di Hype non può essere considerata come una vera e propria app per investire.

Grazie alla recente partnership con Gimme5, con HYPE è anche possibile investire in fondi d'investimento a partire da € 1 con modalità molto flessibili.

Si può scegliere tra 3 differenti tipologie di profilo – prudente, dinamico o aggressivo – associate a differenti fondi, decidendo quanto e quando versare.
Se si è clienti Start si può investire in un massimo di 2 fondi mentre per i clienti Next e Premium i fondi sono 5. Non ci sono vincoli nemmeno per quanto riguarda la durata degli investimenti: si può decidere in ogni momento di ritirare le somme investite con riaccredito diretto sul conto HYPE.

 

Se sei interessato a iniziare ad investire in borsa puoi dare un’occhiata ai migliori broker per principianti. Con tutti i broker presenti in questa recensione potrai usare la carta Hype per depositare e prelevare fondi sul tuo conto di trading. La carta Hype fungerà dunque da vero e proprio conto di contropartita.

» Il cashback

Le carte Hype offrono un particolare servizio di cashback: nell’app è presente una sezione, denominata Offerte, in cui è possibile effettuare acquisti attraverso un canale preferenziale. Per ogni acquisto è possibile accumulare un guadagno che può arrivare fino al 10% della spesa effettuata. Una volta aver accumulato almeno € 10 di spesa, la somma potrà essere trasferita nella sezione dell’app “Puoi spendere” e si potrà utilizzare il deposito.

» Come ricaricare Hype

Come primo step dovremo occuparci di trasferire i fondi sulla carta Hype in modo da poter effettuare le operazioni. Ma come ricaricare la carta Hype? Le modalità di ricarica sono diverse e comprendono:

  • il bonifico bancario;
  • il versamento di contanti presso i centri convenzionati come bar, edicole, tabacchi e supermercati;
  • la ricarica attraverso un’altra carta di pagamento;
  • trasferimento di denaro da un altro hyper.

Il bonifico bancario e il trasferimento di denaro tra hypers sono sempre gratuiti, mentre le commissioni sugli altri metodi di ricarica variano a seconda del tipo di carta scelta, come vedremo più avanti nella recensione.

» Dove prelevare con Hype

Con Hype dove prelevare non è un problema: potrai, infatti, prelevare gratuitamente presso qualsiasi istituto bancario sia in Italia che in Europa.

Per i pagamenti in valuta estera, invece, verrà applicata una commissione sul tasso di cambio.

Tipi di carta

Hype offre tre tipologie di carte prepagate: Start, Next e Premium.

Hype non offre una carta di credito ma in alcuni casi consente al cliente di ottenere una linea di credito fino a 2.000 euro (opzione riservata ai clienti Next e Premium).

» Hype Start

È la carta standard offerta da Hype con canone zero e nessun spesa di attivazione. Sebbene la carta sia gratuita, sono molte le commissioni applicate sulle operazioni di base e vi sono delle limitazioni sugli importi massimi di prelievo e di ricarica. Gli unici servizi gratuiti sono infatti i bonifici e i prelievi in euro.

Vediamo quali sono le condizioni della carta Hype Start:

  • Maggiorazione sul tasso di cambio del 3%.
  • Commissione di € 0,90 sulle ricariche effettuate tramite una carta di debito/credito.
  • Commissione di € 2,50 sui versamenti di contante.
  • Limite di ricarica annuale di € 2.500.
  • Limite sui prelievi giornalieri di € 250.

Se hai intenzione di movimentare importi maggiori oppure di farti accreditare lo stipendio sulla carta, la Hype Start non fa decisamente al caso tuo. Secondo le nostre opinioni, dunque, si tratta di una carta adatta esclusivamente a quegli utenti che intendono utilizzarla con poca frequenza o per svolgere operazioni di base.

→ Richiedi adesso la carta Hype Start

» Hype Next

La carta prepagata Hype Next rappresenta l’upgrade della carta Start. Il suo canone annuo è di € 34,80 (€ 2,90 al mese).

Per quanto riguarda le modalità di ricarica, rispetto alla carta Start:

  • Le ricariche effettuate tramite una carta di debito/credito sono gratuite.
  • Il versamento di contanti presso i centri convenzionati ha un costo di € 2,00 (invece di € 2,50).

La carta Hype Next non presenta massimali di ricarica e consente l’accredito dello stipendio. Inoltre, il limite di prelievo mensile è di € 2.500 mentre quello giornaliero è di € 1.000. Infine, la maggiorazione sul tasso di cambio è dell’1,5%.

→ Richiedi adesso la carta Hype Next

» Hype Premium

Hype Premium è la versione più avanzata delle carte Hype. Il canone annuo è di € 118,80 (€ 9,90 al mese) e il costo di attivazione è di € 9,90.

La carta prepagata Hype Premium è una carta ideale per chi viaggia spesso all’estero. I clienti Premium, infatti, potranno beneficiare dei vantaggi delle carte Start e Next oltre ad una vasta gamma di servizi aggiuntivi, come:

  • Un pacchetto assicurativo per viaggi, acquisti e la copertura per furti da ATM.
  • I prelievi e i pagamenti gratuiti in tutto il mondo e in qualsiasi valuta.
  • Le commissioni di ricarica azzerate (eccetto quella per i versamenti di contante che è di € 1,60).
  • Nessuna maggiorazione sul tasso di cambio.
  • Bonifici istantanei gratuiti.
  • Un’assistenza prioritaria disponibile anche via Whatsapp.
  • La consegna della carta World Élite MasterCard con tutti i vantaggi ad essa connessi.

La carta prepagata Hype Premium non presenta massimali di ricarica. Anche i limiti sui prelievi sono decisamente meno stringenti: quello giornaliero è di € 2.500, mentre quello mensile di € 10.000.

→ Richiedi adesso la carta Hype Premium

https://med.etoro.com/B20705_A87052_TGet_S300x250.aspx

Costi

Hype Start

Carta Hype Start

Hype Next

Carta Hype Next

Hype Premium

Carta Hype Premium

Canone annuale

€ 0,00

€ 34,80

€ 118,80

Attivazione della carta

Gratis

Gratis

€ 9,90

Bonifici SEPA

Gratis

Gratis

Gratis

Versamento di contanti

€ 2,50

€ 2,00

€ 1,60

Prelievi in area euro

Gratis

Gratis

Gratis

Maggiorazione sul tasso di cambio

3%

1,5%

0%

Pagamento bollettini

Da € 1,00 a € 2,15

Da € 1,00 a € 1,99

Gratis

Hype opinioni

Le nostre opinioni su Hype sono nel complesso positive. Hype è un servizio innovativo che permette di gestire le proprie carte interamente via app, senza la necessità di recarsi presso uno sportello. Anche il processo di registrazione avviene 100% online.

Con la carta Hype sarà possibile eseguire operazioni online, pagamenti, prelievi ecc. a fronte di costi contenuti. Le carte Hype sono, infatti, dotate di un codice IBAN e ciò permette di compiere le operazioni tipiche di un vero conto corrente bancario.

Come abbiamo visto nella recensione, le carte prepagate offerte da Hype sono 3: Hype Start, Hype Next e Hype Premium.

Hype Start è una carta a canone zero, ma i suoi limiti stringenti su importi di ricarica e prelievo la rendono adatta solo ad un pubblico giovanile o a chi la utilizza come carta secondaria.

La carta Next, invece, pagando un canone annuo di €34,80, permette un utilizzo più esteso della stessa. Sia la Start che la Next si limitano a fornire servizi bancari tradizionali e con queste carte non si potrà beneficiare di servizi aggiuntivi, come l’acquisto di prodotti commerciali o assicurativi. Per usufruire di questo tipo di servizi bisognerà orientarsi verso la carta Premium che, con un canone annuo di € 118,80, include un pacchetto assicurativo su viaggi, acquisti e furti da ATM, nonché un’assistenza clienti prioritaria e la maggior parte delle operazioni gratuite.  

Infine, l’app offre una serie di funzionalità molto interessanti come il cashback, la possibilità di investire in bitcoin, la visualizzazione delle statistiche di spesa o la creazione di un salvadanaio virtuale.

Non sai quale broker scegliere?

 

Scopri col nostro test quali sono i broker che più si adattano al tuo profilo di trader.

 

Fai il test e trova il tuo broker →

cattura3

Sei rimasto con qualche dubbio?

Abbiamo speso centinaia di ore testando a fondo tutti i broker recensiti sul nostro portale. Se hai dei dubbi circa un broker, oppure semplicemente hai bisogno di informazioni aggiuntive che non hai trovato all'interno delle recensioni, mandaci un messaggio oppure contattaci attraverso la nostra pagina Facebook. Saremo felici di risponderti e di aiutarti in maniera del tutto gratuita.

Informativa sul rischio: investire comporta rischi di perdita

Disclaimer: La mission principale di Qualebroker.com è di fornire recensioni, comparazioni, opinioni e analisi obiettive e imparziali. Qualebroker.com non fornisce nessun tipo di consulenza né di sollecitazione agli investimenti. La compravendita di strumenti finanziari rappresenta un elevato livello di rischio in cui si può potenzialmente perdere tutto il capitale investito. Solo coloro i quali sono consapevoli di tale rischio dovrebbero negoziare nei mercati finanziari. Operando in un’ottica di business online, Qualebroker.com potrebbe essere remunerato da terze parti inserzioniste. Tale remunerazione non va interpretata come un’approvazione o una raccomandazione da parte di Qualebroker.com, né influenzerà in alcun modo le nostre recensioni, analisi e opinioni. Per maggiori informazioni si prega di consultare il nostro disclaimer. 
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito alla negoziazione dei CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.

Autore della recensione:

Che investitore sei?

Vuoi scoprire qual è il miglior broker per te?

Fai il test per conoscere quali sono i migliori broker in linea con il tuo profilo di investitore.

Leggi altre recensioni di broker:

Informativa sul rischio: La mission principale di Qualebroker.com è di fornire recensioni, comparazioni, opinioni e analisi obiettive e imparziali. Qualebroker.com non fornisce nessun tipo di consulenza né di sollecitazione agli investimenti. La compravendita di strumenti finanziari rappresenta un elevato livello di rischio in cui si può potenzialmente perdere tutto il capitale investito. Solo coloro i quali sono consapevoli di tale rischio dovrebbero negoziare nei mercati finanziari. Operando in un’ottica di business online, Qualebroker.com potrebbe essere remunerato da terze parti inserzioniste. Tale remunerazione non va interpretata come un’approvazione o una raccomandazione da parte di Qualebroker.com, né influenzerà in alcun modo le nostre recensioni, analisi e opinioni. Per maggiori informazioni si prega di consultare il nostro disclaimer.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito alla negoziazione dei CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.