I migliori broker per obbligazioni

22 Giugno 2023
  • 4.100 obbligazioni governative e societarie di tutto il mondo
  • Obbligazioni OTC disponibili
  • Commissioni digressive fino a 2,50€ ad eseguito
  • Liquidità elevata e spread bassi su tutti i mercati obbligazionari

BG SAXO è un broker online italiano che permette di negoziare le obbligazioni sia listate che OTC, su piattaforme evolute e con una struttura commissionale digressiva che premia gli investitori attivi.

 

  • Negoziabili sia le obbligazioni listate che OTC
  • Commissioni digressive divise in quattro fasce
  • Possibilità di partecipare alle Aste dei Titoli di Stato sul mercato primario
  • Nessuna maggiorazione sul tasso di cambio per i bond denominati in valuta estera

Fineco permette di negoziare manualmente sia le obbligazioni listate sui mercati italiani MOT-EuroTLX e Euronext, sia quelle OTC.

 

Promozione Fineco: 50 eseguiti gratis e canone zero per un anno se apri il conto entro il 30/09/2023. Scopri di più.

  • Commissione fissa di 3€ a eseguito per tutte le obbligazioni
  • Piattaforma semplice da utilizzare e intuitiva
  • Disponibili solo i mercati obbligazionari di Euronext e XETRA
  • Possibilità di far censire bond mancanti sulla piattaforma

DEGIRO rappresenta un'ottima soluzione per chi vuole investire in obbligazioni con bassi importi e tramite una piattaforma facile da usare.

 

Promozione DEGIRO: 100€ in credito di commissioni per i nuovi clienti. Scopri di più.

  • Introducing broker in Europa di Interactive Brokers
  • Stesso accesso a mercati e piattaforme di Interactive Brokers 
  • Servizio Clienti efficiente con operatori italiani
  • Apertura del conto rapida rispetto ad Interactive Brokers

MEXEM permette di aprire un conto Interactive Brokers ma beneficiando di un'apertura del conto rapida, di un Help Desk in italiano e di un servizio agevolato di rendicontazione fiscale.

 

Che cos'è un'obbligazione?

L’obbligazione è uno strumento finanziario utilizzato da società e governi per raccogliere fondi. Altro non è che un prestito che l’emittente dell’obbligazione (società o governo) riceve dall’investitore. A fronte del prestito, l’emittente si impegna ad effettuare il pagamento periodico di interessi (cedole), nonché a rimborsare l’intero capitale alla scadenza.

Le obbligazioni rappresentano un'alternativa più sicura rispetto agli investimenti nei mercati azionari, dal momento che sono generalmente meno rischiose e offrono un flusso di redditività più prevedibile rispetto ad altri strumenti.

‍‍‍‍‍‍ ‍‍ ‍‍‍‍‍‍ ‍‍
Banner - Trading

Se nell’era dei tassi negativi investire in obbligazioni significava andare incontro a rendimenti negativi certi, con il graduale ritorno alla normalità – in cui i tassi d’interesse sono di nuovo positivi – le obbligazioni sono tornate ad essere una componente sempre più presente nei portafogli degli investitori.

Gli investimenti in obbligazioni presentano numerosi vantaggi: garantiscono un buon livello di diversificazione del portafoglio (quando i mercati azionari scendono offrono una vera e propria protezione), sono considerati un investimento a basso rischio e garantiscono una rendita passiva per tutta la loro durata.

All’interno di questa recensione vedremo qual è il miglior modo per investire in obbligazioni e quali sono i migliori broker online e banche che permettono di negoziare le obbligazioni in maniera più conveniente.

Come investire in obbligazioni?

Potrai decidere di acquistare obbligazioni con un orizzonte temporale di lungo termine, così da incassare gli interessi periodici (cedole), oppure con l’obiettivo di negoziarle nel breve periodo per speculare sulle variazioni di prezzo, ovvero rivenderle ad un prezzo più alto di quello di acquisto. Il prezzo delle obbligazioni infatti può salire o scendere per diversi fattori, tra cui il cambio dei tassi d’interesse, la duration e modifiche nel rischio di credito dell’emittente.

Per poter investire in obbligazioni avrai bisogno di rivolgerti ad un intermediario autorizzato come un broker online o una banca. Il broker/banca ti permetterà di comprare e vendere varie obbligazioni, come ad esempio quelle governative o societarie.

Nella maggior parte dei casi, la soluzione più conveniente per l’investitore è quella di aprire un conto d’investimento online presso un broker o una banca abilitata al trading online.

Il broker o la banca metteranno a tua disposizione una piattaforma di trading, tramite cui potrai dapprima accedere all’elenco delle obbligazioni quotate sia sui mercati regolamentati che OTC (Over the counter), per poi immettere gli ordini di acquisto e di vendita e infine gestire le posizioni aperte nel portafoglio.

Alcuni intermediari permettono di impartire ordini telefonici. Questa funzionalità è particolarmente utile per il trading delle obbligazioni OTC, così da conoscere le quotazioni e collegare più rapidamente le due controparti della transazione.

Quali sono i migliori broker per poter negoziare le obbligazioni?

Per la scelta del miglior broker per negoziare le obbligazioni è opportuno verificare quale banca o broker offre le migliori condizioni.

Ecco un elenco dei principali parametri da tenere in considerazione per trovare il miglior broker in base alle nostre esigenze.

 

Le commissioni di negoziazione 

Ogniqualvolta acquisti o vendi un’obbligazione, l’intermediario addebita delle commissioni su ogni eseguito. Se intendi acquistare obbligazioni da mantenere in portafoglio per un lungo periodo, allora le commissioni avranno un impatto marginale.

Se al contrario intendi speculare sulle variazioni di prezzo delle obbligazioni nel breve periodo, allora sarà meglio scegliere un broker che applichi basse commissioni di trading.

 

L’accesso ai mercati obbligazionari

La maggior parte di broker e banche offrono l’accesso ai mercati obbligazionari regolamentati. I più conosciuti dagli investitori italiani sono senz’altro l’EuroTLX e il MOT, quest’ultimo organizzato e gestito da Borsa Italiana. Se hai intenzione di negoziare i Titoli di Stato italiani, sarà sufficiente individuare un intermediario che offre l’accesso al MOT o all’EuroTLX.

A livello europeo la borsa dove avviene il più alto volume di scambi obbligazionari è lo XETRA di Francoforte. In realtà, però, il 90% delle obbligazioni globali non è quotato sulle Borse regolamentate bensì OTC e dunque – a seconda della tua operatività – avrai bisogno di un broker che permetta di negoziare le obbligazioni OTC.

 

Altri costi

Ogni intermediario può addebitare diversi costi a seconda del proprio tariffario. Alcuni possono applicare un canone mensile per il conto o per l’utilizzo delle piattaforme, oppure per ricevere le quotazioni dei prezzi delle obbligazioni in tempo reale.

Sulle obbligazioni denominate in valuta estera, potrebbero essere applicati dei costi di conversione. Alcune banche potrebbero inoltre applicare delle commissioni sullo stacco delle cedole. 

Prima di scegliere il broker o banca per negoziare le obbligazioni, occorre dunque consultare il riepilogo dei costi per avere un quadro completo.

 

Piattaforma di investimento

Così come per le commissioni, l’importanza della piattaforma dipende dal tipo di operatività di ogni investitore. In particolare, se intendi acquistare le obbligazioni principali (ad esempio il decennale italiano) per incassare le cedole e generare una rendita passiva, ti sarà sufficiente una piattaforma di facile utilizzo e senza strumenti avanzati.

Se invece sei un trader di obbligazioni, intenzionato a comprare e vendere con frequenza i bond, allora ti interesserà utilizzare una piattaforma professionale e personalizzabile, con una sezione di ricerca dove filtrare le obbligazioni di tuo interesse in base a duration, rischio di credito, rendimenti ecc. e dove potrai trovare il book completo.

‍‍‍‍‍‍ ‍‍ ‍‍‍‍‍‍ ‍‍

I migliori broker per obbligazioni:

Ecco di seguito quali sono i 4 migliori broker per investire in obbligazioni, selezionati da QualeBroker.

Ecco di seguito quali sono i 4 migliori broker per investire in obbligazioni, selezionati da QualeBroker.
1

BG SAXO: per investire in obbligazioni di tutto il mondo

BG SAXO vai al sito
Rating del broker: 5 stelle  5.0

Obbligazioni negoziabili: 4.100

Ordini telefonici: 

Obbligazioni OTC: 

Commissioni bond: 18€ - 9€ - 6€ - 2,50€ in base al numero di operazioni effettuate nel mese precedente

Promozione: nessuna promo in corso

Ideale per: negoziare sia le obbligazioni OTC che quelle quotate direttamente dalla piattaforma BG SAXO.

pros Pro:

  • Disponibili sia le obbligazioni quotate che quelle OTC
  • Commissioni digressive che premiano gli investitori attivi
  • Numerosi aggiornamenti e materiali didattici gratuiti sulle obbligazioni

pros Contro:

  • Le commissioni possono risultare non convenienti per chi vuole investire piccoli importi

BG SAXO è stato scelto come il miglior broker per negoziare le obbligazioni. BG SAXO è una SIM italiana nata dalla partnership tra Saxo Bank e Banca Generali. Attraverso le sue piattaforme è possibile negoziare oltre 4.100 obbligazioni governative e societarie, sia quotate sulle Borse regolamentate che OTC.

Per quanto riguarda i bond listati, BG SAXO permette di accedere ai mercati telematici italiani del MOT e dell'EuroTLX. Con riferimento ai mercati esteri, è possibile accedere ai mercati europei di XETRA, Euronext, LSE ma anche a quelli americani, asiatici, africani e mediorientali.

Le commissioni applicate sono digressive in base al numero di eseguiti effettuati nel mese precedente: più operazioni hai fatto e meno pagherai il mese successivo. Le fasce commissionali sono quattro: 18€ - 9€ - 6€ - 2,50€.

Se si negoziano obbligazioni in valuta estera, BG SAXO applica una maggiorazione sul tasso di cambio pari allo 0,50%.

Sulla piattaforma proprietaria BG SAXO si possono ottenere numerosi aggiornamenti, report e ricerche globali sulle obbligazioni. Il tutto in maniera gratuita.

Scalable Capital è un broker tedesco specializzato nel trading di azioni ed ETF. Sulla piattaforma sono disponibili oltre 1.500 ETF, di cui una larga parte negoziabili senza commissioni. Qui troveremo gli ETF emessi da iShares di BlackRock, Invesco e DWS Trackers.

Con Scalable è possibile costruire dei piani di risparmio senza commissioni a partire da 1 euro. In questo modo potremo automatizzare i nostri investimenti periodici per costruire un PAC di ETF di lungo periodo. Il tutto senza affrontare alcun costo. Per questo motivo il conto Scalable è ideale per coloro che vogliono iniziare ad investire per il medio-lungo periodo, potendo beneficiare dell'assenza di commissioni che permetterà così di massimizzare i benefici dell'interesse composto in un arco temporale di più anni.

Il conto Scalable è a costo zero: non ci sono costi per l'apertura, il mantenimento o la chiusura del conto. Non sono previsti nemmeno costi per la custodia degli ETF.

Tutti gli ETF quotati sulla borsa di Monaco (Gettex) sono a commissioni zero; gli ETF quotati su XETRA invece presentano una commissione fissa di 3,99€ ad eseguito.

‍‍‍‍‍‍ ‍‍ ‍‍‍‍‍‍ ‍‍
Banner - Trading
2

Fineco: ideale per le obbligazioni del MOT-EuroTLX

FINECO vai al sito
Rating del broker: 5 stelle  5.0

Obbligazioni negoziabili: 3.000

Ordini telefonici: 

Obbligazioni OTC: 

Commissioni bond: 19€ - 9,95€ - 6,95€ - 2,95€ in base alle commissioni generate nel mese precedente

Promozione: 50 eseguiti gratis e canone zero per un anno se apri il conto

Ideale per: negoziare le obbligazioni quotate sul MOT-EuroTLX, tramite la piattaforma o impartendo ordini telefonici.

pros Pro:

  • Motore di ricerca in piattaforma per le obbligazioni OTC
  • Possibilità di partecipare alle Aste dei Titoli di Stato sul mercato primario
  • Commissioni digressive per chi investe grandi capitali

pros Contro:

  • Offerta limitata di mercati obbligazionari esteri

Fineco è la banca leader in Italia nel trading online. Le piattaforme a disposizione per i clienti sono tra le migliori, ma il piano commissionale è conveniente solo per i vecchi clienti FINECO.

Se per questi ultimi infatti è possibile aderire a un piano commissionale variabile per gli ETF, pari allo 0,19% (min. 2,95€; max 19,00€), per i nuovi clienti viene offerto solamente un piano commissionale diviso in fasce commissionali digressive. I nuovi clienti che effettuano poche operazioni mensili e con volumi modesti, si vedranno addebitare commissioni fisse di 19€ a eseguito: decisamente troppo.

Ad ogni modo FINECO andrebbe tenuta in considerazione per gli investimenti in ETF, grazie ad una variante innovativa che questa banca offre sul classico Piano di accumulo del capitale (PAC).
Stiamo parlando del Piano Replay, un sistema di investimento automatico che permette di indirizzare degli importi fissi periodici verso uno o più ETF.

Il suo funzionamento è semplice: basterà scegliere all’inizio su quali ETF investire e quale importo periodico investire su ognuno di essi. Fineco così investirà in automatico le somme indicate dal cliente, addebitando dei costi fissi mensili di 2,95€ per ETF (anziché la commissione standard di €19 o €9,95).

Attualmente viene offerta anche una selezione di ETF senza commissioni emessi da iShares e Amundi

 
‍‍‍‍‍‍ ‍‍ ‍‍‍‍‍‍ ‍‍
//a.impactradius-go.com/display-ad/17904-1650650https://imp.pxf.io/i/1433202/1650650/17904?subId1=1024x66
3

DEGIRO: ideale per le obbligazioni su XETRA

DEGIRO vai al sito
Rating del broker: 5 stelle  5.0

Obbligazioni negoziabili: oltre 3.000

Ordini telefonici: 

Obbligazioni OTC: 

Commissioni bond: 3€ a eseguito

Promozione: 100€ in credito di commissioni per i nuovi clienti

Ideale per: gli investitori poco attivi che vogliono investire piccoli importi, sfruttando la commissione fissa

pros Pro:

  • Commissione fissa sulle obbligazioni di 3€ a eseguito
  • Piattaforma adatta per i principianti
  • Conto di trading senza costi

pros Contro:

  • Assenza dei mercati MOT-EuroTLX e delle obbligazioni OTC

DEGIRO è un broker online low-cost in possesso di una licenza bancaria in Germania. Sulla sua piattaforma si possono negoziare le obbligazioni listate su XETRA e Euronext (Parigi, Amsterdam, Bruxelles e Lisbona).

DEGIRO non offre accesso ai mercati italiani del MOT-EuroTLX. Non sono nemmeno disponibili le obbligazioni OTC. Sono disponibili gli ordini telefonici, ma solamente in lingua inglese e con un sovrapprezzo di 10€ a eseguito.

L’apertura di un conto DEGIRO consiste nell’attivazione di un conto di trading a zero spese. Questo conto sarebbe quindi perfetto specialmente per gli investitori cassettisti (buy-and-hold), dal momento che negoziando le obbligazioni si pagherebbero solo le commissioni di negoziazione. Il conto DEGIRO è infatti esente da:

  • Costi di inattività
  • Costi di custodia e mantenimento dei titoli
  • Spese di tenuta del conto

Con DEGIRO quindi si affrontano solamente le commissioni di negoziazione per ogni acquisto/vendita. Per le obbligazioni le commissioni sono pari a 3,00€. Tale commissione si applica a tutte le obbligazioni presenti sulla piattaforma.

nessuna commissione sugli eseguiti, ma solo degli eventuali costi di connessione alla borsa di riferimento ed eventuali costi di conversione valuta.
6411bc49c7f29650332264
6411bbee33393734809995
4

MEXEM: ideale per le obbligazioni USA e asiatiche

MEXEM vai al sito
Stars50  5.0

Obbligazioni negoziabili: oltre 1 milione

Ordini telefonici: 

Obbligazioni OTC: 

Commissioni bond: Europa: 0,1% (min. 2€); USA: 0,1% (min. 1$)

Promozione: nessuna promo in corso

Ideale per: i bond americani e quelli esotici, difficilmente negoziabili con i broker europei

pros Pro:

  • Più di 1 milione di obbligazioni negoziabili sulla piattaforma
  • Strumenti avanzati per la ricerca delle obbligazioni
  • Disponibili obbligazioni su futures e opzioni a reddito fisso

pros Contro:

  • Assenza dei mercati MOT-EuroTLX e XETRA

 

MEXEM è l’introducing broker di Interactive Brokers, ovvero è autorizzato da IBKR a raccogliere clienti in Europa e in Italia per conto di quest’ultimo.
Per questo motivo, il broker MEXEM è in grado di offrire agli utenti un conto che potremmo definire “ibrido”: i trader che scelgono di rivolgersi a MEXEM, infatti, potranno usufruire dell’offerta di prodotti finanziari e mercati di IBKR, nonché della Trader Workstation (TWS), la piattaforma di trading di IBKR dedicata ai trader più esperti.

Per quanto riguarda l'offerta di obbligazioni, IBKR è il broker ad offrire il maggior numero di bond, poiché permette di negoziarne oltre 1 milione tra obbligazioni societarie, governative e titoli municipali. Tuttavia, per il mercato europeo non viene offerto l'accesso al MOT-EuroTLX e allo XETRA. Solo le obbligazioni di Euronext sono disponibili.

All'interno della piattaforma IBKR è presente lo strumento Bond Search, tramite il quale avviene la ricerca delle obbligazioni, sia listate che OTC. Grazie all'utilizzo dei filtri potrai affinare la ricerca e scegliere le obbligazioni di tuo interesse in base a durata, interessi, rischio di credito ecc.

 

 

Autore della recensione:

Alfredo De Cristofaro Lowsq
Alfredo de Cristofaro
Founder
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali broker finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione degli investitori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBroker.com si occupa di recensire i broker, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.
Che investitore sei?

Vuoi scoprire qual è il miglior broker per te?

Fai il test per conoscere quali sono i migliori broker in linea con il tuo profilo di investitore.

Leggi altre recensioni di broker:

Informativa sul rischio: La mission principale di Qualebroker.com è di fornire recensioni, comparazioni, opinioni e analisi obiettive e imparziali. Qualebroker.com non fornisce nessun tipo di consulenza né di sollecitazione agli investimenti. La compravendita di strumenti finanziari rappresenta un elevato livello di rischio in cui si può potenzialmente perdere tutto il capitale investito. Solo coloro i quali sono consapevoli di tale rischio dovrebbero negoziare nei mercati finanziari. Operando in un’ottica di business online, Qualebroker.com potrebbe essere remunerato da terze parti inserzioniste. Tale remunerazione non va interpretata come un’approvazione o una raccomandazione da parte di Qualebroker.com, né influenzerà in alcun modo le nostre recensioni, analisi e opinioni. Per maggiori informazioni si prega di consultare il nostro disclaimer.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito alla negoziazione dei CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.