- Introducing broker in Europa di Interactive Brokers
- Dati real-time gratis
- Da 1 a 500 azioni USA negoziate commissione fissa di $2,50
- Disponibili frazioni di azioni USA
MEXEM permette di aprire un conto Interactive Brokers ma beneficiando di un'apertura del conto rapida, di un Help Desk in italiano e di un servizio di rendicontazione fiscale.
- In regalo un'azione gratis con l'apertura del conto
- 0% di commissioni sulle azioni USA, con transazione minima di 10€
- 1.800 azioni USA negoziabili sulla piattaforma
- Quotazioni real-time gratis
XTB permette di investire sia in azioni americani reali che in CFD. Si possono iniziare a investire cifre a partire da 10€ e si può fare pratica con il conto demo con denaro virtuale.
L'80% di investitori privati incorre in perdite quando investe in CFD con questo fornitore Dovresti considerare se puoi permetterti l’elevato rischio di perdere denaro.
- Accesso completo ai mercati azionari USA
- Commissioni digressive in cui più operi e meno paghi
- Conto Multicurrency disponibile
- Conversione di valuta senza maggiorazioni sul cambio
Fineco permette di negoziare sia long che short tutte le azioni USA, potendo usufruire anche di un sistema di marginazione evoluto.
Promozione Fineco: 50 eseguiti gratis e canone zero per un anno se apri adesso il conto Fineco. Scopri di più.
- Disponibili tutte le azioni quotate sui americani
- Commissione fissa sulle azioni USA di 2€ ad eseguito
- Conto Multicurrency disponibile
- Conversione di valuta ad un tasso maggiorato dello 0,25%
DEGIRO permette di negoziare migliaia di azioni USA a condizioni vantaggiose. La piattaforma offerta è adatta sia per gli utenti alle prime armi che per quelli intermedi.
Investire a livello internazionale rappresenta una fantastica opportunità per l’investitore, non solo per diversificare il proprio portafoglio, ma anche per non lasciarsi sfuggire grandi opportunità d’investimento e diventare azionista di società di successo planetario.
Nel caso dei mercati americani, investire in essi significherebbe poter comprare azioni di colossi mondiali come Amazon, Tesla, Facebook, Apple, Google Alphabet. Ma non solo. L’accesso alle borse americane permette di negoziare le cosiddette ‘American Depositary Receipts’ (ADR). Si tratta di azioni quotate negli Stati Uniti ma che rappresentano quote di società straniere, come ad esempio Alibaba o Gazprom.
Allo stesso tempo però l’investitore deve prestare attenzione ad alcuni cruciali fattori quando investe nei mercati americani.
Si pensi alla conversione di valuta da euro in dollari (per poter acquistare azioni in dollari dovrai munirti di tale valuta, con la conseguente esposizione al rischio di cambio che ne deriva). Oppure bisogna essere a conoscenza della doppia tassazione dei dividendi staccati oltreoceano (sia il fisco USA che quello italiano tasseranno i tuoi dividendi).
Per l’analisi dei migliori broker per comprare e vendere azioni americane abbiamo considerato in questa guida quelli che garantiscono l’accesso alle borse regolamentate, ossia NASDAQ, NYSE (Dow Jones, S&P 500, Amex, Arca) e BATS.
Abbiamo anche tenuto in considerazione i broker che permettono di negoziare titoli americani OTC (Over the Counter), tra cui le pink sheets e le penny stocks. Si tratta di prodotti tanto rischiosi quanto apprezzati da quei traders con un’avversione al rischio contenuta.
ATTENZIONE! In questa guida ci riferiamo sempre ad azioni reali e non a CFD, questi ultimi largamente promossi in giro per il web ma dal quale noi di Qualebroker.com diffidiamo, sia per gli elevati costi (di rollover e per il bid-ask spread in primis) sia perché li riteniamo strumenti rischiosi e poco trasparenti per gli investitori alle prime armi.
Il maggior rischio deriva a nostro avviso dell’elevata leva finanziaria che talvolta viene offerta e che rischia di farci azzerare in un attimo il capitale se viene innescato uno stop-loss oppure se andiamo in margin call.
Al contrario, l’acquisto di azioni reali ci permette di diventare possessori delle stesse e soci della società di cui le azioni compongono l'equity. Questa configurazione permetterà di abbattere i costi (specialmente quelli legati alla custodia e al mantenimento dei titoli), soprattutto per gli investitori di medio-lungo termine.
Commissioni
Se si vuole scegliere il broker più economico per operare sui mercati azionari USA, occorrerà dapprima stabilire la propria operatività. Nello specifico occorrerà definire
i) il prezzo unitario delle azioni che si vogliono negoziare, e
ii) il numero totale di trades che si effettueranno sul conto di trading ogni mese.
Perché occorre conoscere il prezzo unitario delle azioni americane che si vogliono negoziare? Perché alcuni intermediari come MEXEM e Interactive Brokers determinano la commissione finale di ogni trade in base al numero totale di azioni acquistate/vendute nella transazione. Nello specifico, per:
- MEXEM: si paga $0,005 per ogni azione acquistata/venduta (con una commissione minima di $2,50 se si negoziano da 1 a 500 azioni).
- INTERACTIVE BROKERS: si paga $0,005 per ogni azione acquistata/venduta (con una commissione minima di $1).
Ne consegue che per MEXEM e IBKR verranno applicate delle commissioni che saranno tanto più basse quanto maggiore sarà il prezzo unitario di ogni singola azione (e quanto minore sarà il numero di azioni negoziate).
Ad esempio, se si vogliono acquistare 10 azioni Amazon (ISIN: US0231351067; valore unitario di circa $3.400 ad azione per un controvalore dell’operazione pari a circa $34.000) con MEXEM e IB si pagheranno rispettivamente appena €2,21 e €0,82: una tariffa a dir poco bassa!
Abbiamo dunque individuato i due broker con le tariffe più basse per negoziare le azioni USA?
La risposta è no! Il broker eToro infatti permette di fare trading su circa 1.100 azioni quotate su Nasdaq e NYSE. Su eToro troveremo tutti i principali titoli tecnologici del Nasdaq e le azioni maggiormente capitalizzate della borsa di New York.
Gli altri broker e banche invece utilizzano per la maggior parte una struttura commissionale fissa per le azioni USA (ossia una commissione che non tiene conto nè dell'importo della transazione nè della quantità di azioni negoziate). Prendendo ad esempio il broker italiano Directa, avremmo pagato una commissione fissa di circa $9.
Come potrà essere intuibile, la struttura commissionale variabile di cui sopra potrebbe risultare non proprio conveniente, qualora i titoli da negoziare abbiano un prezzo unitario basso e/o si voglia acquistare o vendere un numero consistente di azioni.
A titolo di esempio, prendendo in considerazione il titolo Uranium Energy Corp (ISIN: US9168961038) il cui valore unitario è di circa $1,70 ed ipotizzando che si vogliano comprare 10.000 azioni per un controvalore di $17.000, allora le commissioni applicate da Mexem e IBKR saranno per entrambi di € 33,92 mentre quella di Directa sarà sempre pari a $9.
Qualora quindi la vostra operatività prediliga la negoziazione di titoli americani con un prezzo unitario basso, potrebbe fare di più al caso vostro la scelta di un broker che utilizzi una struttura commissionale fissa o digressiva come
Nota: nessuno vi vieta di avere due conti di trading con due broker online: un broker da utilizzare per le azioni americane con un costo unitario alto, come IB o MEXEM, e un'altro broker da utilizzare per azioni americane con un basso costo unitario come i broker del precedente elenco.
Queste tre banche e broker online vi permetteranno di pagare una commissione fissa per ogni eseguito di 2,00€ (DEGIRO) e 10,60€ (Fineco).
Ma le tariffe con alcuni broker possono notevolmente abbassarsi in caso si effettuino molte operazioni nel corso del mese o trimestre, avendo così la possibilità di passare ad una fascia commissionale più bassa, a partire dal mese o trimestre successivo.
Controlla dunque i piani tariffari dei vari broker per scoprire se puoi essere collocato in una fascia commissionale più conveniente se intendi effettuare numerose operazioni nel corso del mese/trimestre.
Gestione valuta
Subito dopo il livello commissionale, un altro aspetto da tenere in considerazione per operare sui mercati esteri è la gestione della valuta. Che cosa significa? Per comprare azioni denominate in valuta estera sarà necessario disporre di tale valuta.
I broker adottano diversi metodi per consentire al cliente di superare questo ostacolo: alcuni permettono di impostare un conto Multicurrency e depositare direttamente la valuta in questione (ad esempio depositando dollari sul conto di trading).
Altri invece permettono una conversione automatica dell'importo necessario durante l'immissione dell'ordine.
Vediamo nello specifico dei broker selezionati quali sono le varie opzioni.
MEXEM permette sia di depositare direttamente dollari sul proprio conto di trading (senza alcun costo), sia di convertire gli euro in dollari con una commissione di appena lo 0,02% (min. $2) del controvalore convertito.
XTB permette sia di depositare direttamente USD sul conto, sia di convertire gratuitamente la nostra liquidità in dollari.
DEGIRO non permette di depositare direttamente dollari sul proprio conto di trading. Permette comunque di impostare un conto Multicurrency e convertire euro in dollari all'interno della piattaforma Il costo è di €10 + 0,25% dell’ammontare convertito. Tali giacenze in dollari potranno così essere utilizzate per tutte le operazioni sui mercati USA.
Come alternativa di default, con la funzione AutoFX si può eseguire qualsiasi negoziazione di azioni americane al tasso di cambio EUR/USD attuale, il cui spread è allargato dello 0,25% (sia in acquisto che in vendita).
Fineco permette sia di impostare un conto Multicurrency sia di operare direttamente su titoli in dollari con la conversione automatica. Entrambe le funzionalità sono offerte gratuitamente dalla banca.
Opportunità di trading
Ogni investitore o trader potrebbe ricercare funzionalità più avanzate per l’operatività sui mercati USA. Ad esempio alcuni potrebbero essere interessati a poter vendere allo scoperto titoli americani (short-selling) mentre altri possono avere la necessità di operare a leva.
MEXEM permette di vendere allo scoperto oltre 13.000 titoli americani (sia sui mercati regolamentati che OTC). Vedi la lista completa qui. È disponibile inoltre un servizio di marginazione per le posizioni long a leva sia intraday che overnight.
XTB permette le vendite allo scoperto e il trading a leva sui titoli americani solo tramite i corrispondenti CFD. In pratica se vogliamo negoziare le azioni reali dobbiamo per forza andare long e senza leva. In caso contrario negozieremo i CFD.
DEGIRO permette solo di investire long sulle azioni USA. In passato permetteva di aprire posizioni short attraverso i corrispondenti CFD (con leva x1) ma questa funzionalità non è più disponibile.
FINECO permette sia lo short selling sia la marginazione intraday e overnight su una vasta scelta di titoli americani.
Puoi anche seguire il portafoglio di QualeBroker.com
Di recente abbiamo deciso di rendere pubblico per i nostri utenti il nostro portafoglio d'investimento su eToro. Investiamo in azioni e ETF, scegliendo i titoli su cui investire col principio del Value Investing: acquistiamo quando riteniamo che il titolo abbia un ottimo potenziale e che la sua quotazione sia sottoprezzata. Per ottenere un buon livello di diversificazione investiamo in diversi settori e paesi (ma con un focus particolare sull'azionario USA) e manteniamo in portafoglio non meno di 8-10 prodotti.
L'orizzonte temporale è di medio-lungo termine (1-5 anni) e suggeriamo di copiare il portafoglio con almeno $200. Il nostro Profit Target è del 25-30% annuo.
→ Clicca qui per consultare i rendimenti passati del nostro profilo.
Il 79% di investitori privati incorre in perdite quando investe in CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti l’elevato rischio di perdere denaro.
OTC e Pink Sheets
MEXEM è l'unico dei broker della lista a offrire sia la negoziazione dei titoli OTC USA sia la negoziazione delle penny stocks e pink sheets.
Fineco permette di negoziare solo i titoli OTC americani.
MEXEM: l'introducing broker di Interactive Brokers
Conto Multicurrency: {yes}
Short selling: {yes}
Trading a margine: {yes}
Conversione di valuta: 0,02% (min. $2)
Commissioni per $1.000 di azioni USA (5 azioni): 2,50€
Ideale per: negoziare le azioni USA con basse commissioni e piattaforme evolute, sia long che short.
Pro:
- Copertura totale dei mercati azionari USA
- Negoziabili sulla piattaforma sia i titoli OTC che le penny stocks e pink sheets
- Possiblità di aprire posizioni short e di usare la marginazione
Contro:
- Piattaforme non intuitive per gli investitori alle prime armi
XTB: investi su azioni americane a zero commissioni
Conto Multicurrency: {yes}
Short selling: solo tramite CFD
Trading a margine: solo tramite CFD
Conversione di valuta: Gratis
Commissioni per $1.000 di azioni USA (5 azioni): 0,00€
Ideale per: negoziare le principali azioni USA senza commissioni e investendo anche piccoli importi.
Pro:
- 0% di commissioni sulle azioni
- 1.800 azioni americane negoziabili
- Conversione di valuta e quotazioni real-time gratis
Contro:
- Si può andare short e operare a margine sulle azioni USA solo tramite i corrispondenti CFD
Fineco: per i traders attivi e avanzati
Conto Multicurrency: {yes}
Short selling: {yes}
Trading a margine: {yes}
Conversione di valuta: Gratis
Commissioni per $1.000 di azioni USA (5 azioni): 10,60€
Ideale per: fare trading sia long che short sulle azioni USA, anche usando la marginazione
Pro:
- Conto Multicurrency con conversione valuta gratis
- Possibilità di operare sia long che short sulle azioni USA
- Possibilità di negoziare i titoli OTC USA
Contro:
- Commissioni non convenienti per i traders poco attivi o per chi vuole investire capitali ridotti
DEGIRO: usa la marginazione per fare trading sulle azioni USA
Conto Multicurrency: {yes}
Short selling: {no}
Trading a margine: {yes}
Conversione di valuta: 0,25% (Auto FX) o 10€ + 0,25% (conversione manuale)
Commissioni per $1.000 di azioni USA (5 azioni): 2,00€
Ideale per: negoziare tutte le azioni USA con una commissione fissa di 2€ e la possibilità di sfruttare la leva con il servizio di marginazione offerto dal broker.
Pro:
- Commissioni fissa di 2€ ad eseguito per qualsiasi importo
- Copertura totale dei mercati azionari americani
- Servizio di marginazione per investire a leva
Contro:
- Quotazioni real-time sul NYSE non disponibili ma solo con 15 minuti di ritardo