I migliori broker per negoziare derivati sul CME Group

28 Febbraio 2023
  • Introducing broker in Europa di Interactive Brokers
  • Copertura totale  dei derivati quotati sul CME Group
  • Servizio Clienti efficiente con operatori italiani
  • Apertura del conto rapida rispetto ad Interactive Brokers

MEXEM permette di aprire un conto Interactive Brokers ma beneficiando di un'apertura del conto rapida, di un Help Desk in italiano e di un servizio agevolato di rendicontazione fiscale.

 

  • Le azioni di tutti i segmenti di Borsa Italiana disponibili
  • Struttura commissionale digressiva che premia gli investitori attivi
  • Commissioni ridotte sui contratti Micro e Mini
  • Disponibili circa 100 opzioni su azioni quotati sul CME

Fineco è una banca italiana sostituto d'imposta che permette di negoziare futures e opzioni quotati sul CME, tra cui anche le principali opzioni su azioni americane.

 

Promozione Fineco: 50 eseguiti gratuiti per chi apre un conto. Scopri di più.

I traders di futures e opzioni sono alla costante ricerca di un broker online che permetta loro di operare sui derivati del CME.
Infatti, se sei un trader con un minimo di esperienza saprai che la maggior parte degli intermediari italiani non offre l’accesso al CME (il mercato più importante in assoluto per i derivati). Oppure, se permette l'accesso, applica delle condizioni poco favorevoli: vuoi per le elevate commissioni, vuoi per l’offerta limitata rispetto alle migliaia di prodotti disponibili sul CME.

Acronimo di “Chicago Mercantile Exchange”, il CME Group rappresenta il più grande mercato per la negoziazione di strumenti derivati quali futures e opzioni.

Il Gruppo controlla diverse società tra cui il Chicago Board of Trade (CBOT), il New York Mercantile Exchange (NYMEX), il Commodity Exchange (COMEX). Il Chicago Mercantile Exchange Group, inoltre, possiede azioni del Dow Jones. Il Gruppo ha un fatturato stimato di circa miliardi di dollari (dati del 2022).

Il Chicago Mercantile Exchange Group rappresenta la più grande borsa di futures e opzioni degli Stati Uniti, nonché la seconda più grande al mondo (dopo la National Stock Exchange di Mumbai). I derivati negoziabili sul CME riguardano asset quali valute, tassi di interesse, prodotti agricoli, azioni e indici azionari.

In questa recensione forniremo un’analisi dei migliori broker presenti sul mercato per negoziare strumenti derivati sul Chicago Mercantile Exchange Group.
Prima però è bene introdurre il concetto di strumenti derivati nonché le differenze tra futures e opzioni.

Cosa sono i derivati

Prendendo a prestito la definizione fornita da Borsa Italiana all’interno del suo glossario finanziario, i derivati sono “strumenti finanziari il cui valore dipende ("deriva") dal valore di un'altra attività finanziaria o reale (attività sottostante)”.

Più nello specifico, il valore dei contratti derivati dipende dall’andamento del cosiddetto underlying asset, ovvero l’attività sottostante di riferimento, che può avere natura finanziaria (un titolo azionario, un indice azionario, un tasso di interesse, un tasso di cambio) oppure natura reale (caffè, oro, petrolio, cacao, etc.).

Gli strumenti derivati possono essere negoziati sia sui mercati regolamentati (come appunto il CME o l’IDEM, quest’ultimo il mercato degli strumenti derivati gestito da Borsa Italiana) sia sui cosiddetti mercati Over-The-Counter (OTC).

Nel primo caso, le caratteristiche dei contratti derivati sono standardizzate e definite dall’autorità garante dei mercati finanziari.
I mercati OTC, invece, non sono soggetti alla disciplina e al controllo delle autorità di vigilanza in materia di mercati dei capitali.

Futures vs Opzioni: le differenze

Passiamo adesso alla differenza tra due importanti tipologie di strumenti derivati: i futures e le opzioni.

I futures sono dei contratti derivati che prevedono l’impegno, da parte di compratore e venditore, a scambiarsi una specifica quantità di asset finanziario o reale (l’attività sottostante o underlying asset menzionata nel paragrafo precedente) a un prezzo prefissato da liquidare a per una data futura prestabilita.

Il compratore, impegnato ad acquistare l’asset sottostante alla scadenza prestabilita, assume una posizione long. Al contrario il venditore, impegnato a vendere l’asset a scadenza, assume una posizione short. Per questo motivo, i futures sono definiti contratti simmetrici, in quanto entrambe le parti hanno l’obbligo di effettuare una data prestazione alla scadenza del contratto.

Dall’altro lato, le opzioni sono contratti derivati asimmetrici poiché, a differenza dei contratti futures, solo il venditore ha l’obbligo di soddisfare le volontà del compratore. Il compratore, infatti, possiede invece diritto di decidere se esercitare o meno ciò che è previsto dal contratto, ovvero la facoltà di acquistare il sottostante (opzioni call) oppure di vendere il sottostante (opzioni put).
Il prezzo al quale il possessore decide di acquistare o vendere l’attività sottostante è definito prezzo di esercizio o strike price.

1

MEXEM: l'introducing broker di Interactive Brokers

{5stars}
MEXEM vai al sito
  5.0

Paese: Israele

Commissioni: {5stars}

Piattaforma: {5stars}

Trading da mobile: {5stars}

Margine richiesto sui futures: Intraday 6,45%; Overnight 12,90%

Ideale per: negoziare i derivati del CME tramite le piattaforme di Interactive Brokers e con un servizio clienti in italiano sempre disponibile

pros Pro:

  • Copertura totale dei derivati quotati sul CME
  • Possibilità di calcolare ex ante i margini e la volatilità implicita
  • Alto livello di personalizzazione delle piattaforme

pros Contro:

  • Piattaforme di Interactive Brokers non adatte per i neofiti

MEXEM è l’introducing broker di Interactive Brokers, ovvero è autorizzato da Interactive Brokers a raccogliere clienti in Europa e in Italia per conto di quest’ultimo.
Per questo motivo, il broker MEXEM è in grado di offrire agli utenti un conto che potremmo definire “ibrido”: i trader che scelgono di rivolgersi a MEXEM, infatti, potranno usufruire dell’offerta di prodotti finanziari e mercati di Interactive Brokers, nonché della Trader Workstation (TWS), la piattaforma di trading di Interactive Brokers dedicata ai trader più esperti.

Uno dei vantaggi di MEXEM risiede proprio nella possibilità di investire su tutti i futures offerti da Interactive Brokers: da quelli quotati negli Stati Uniti sul CME, a quegli europei quotati su IDEM, Eurex, Euronext ecc.

Nonostante MEXEM sia l’introducing broker di Interactive Brokers, la struttura commissionale e i costi previsti da MEXEM non sono gli stessi di quelli previsti da Introducing broker.

Con MEXEM è possibile negoziare tutti gli strumenti derivati quotati sul CME, comprese le opzioni su azioni USA, le quali sono difficilmente negoziabili con i broker europei.

MEXEM prevede una commissione di 1,80€ a contratto per il trading di opzioni e una commissione di 2,00€ a contratto per il trading di futures.

Infine, con MEXEM è possibile sfruttare la leva finanziaria attivando il conto margine, disponibile con una liquidità di almeno 2.000€.

2

Fineco: fai trading sui derivati con un broker sostituto d'imposta

{5stars}
FINECO vai al sito
  5.0

Paese: Italia

Commissioni: {4.5stars}

Piattaforma: {5stars}

Trading da mobile: {4.5stars}

Margine richiesto sui futures: 7% sia intraday che overnight

Ideale per: fare trading sui derivati del CME con un broker sostituto d'imposta

pros Pro:

  • Banca italiana che agisce da sostituto d'imposta
  • Ideale per riunire in un unico conto servizi bancari e di trading
  • Commissioni digressive che premiano i traders più attivi

pros Contro:

  • Commissioni di trading non convenienti per i traders poco attivi

Concludiamo la nostra recensione dei migliori broker per negoziare sul CME Group con Fineco, banca online italiana leader nel trading online.

Fondata nel 1999, ad oggi conta più di 1.400.000 clienti, oltre 1.100 dipendenti ed una fitta rete sul territorio di consulenti finanziari. Con una capitalizzazione di 5 miliardi di Euro e un fatturato annuo di oltre 700 milioni, Fineco è ritenuto uno degli istituti bancari più solidi del nostro Paese.

Fineco offre la possibilità di fare trading di futures e opzioni su indici e materie prime americane dei mercati CME OTC.
Di recente Fineco ha aggiunto la possibilità di negoziare circa un centinaio di opzioni su azioni USA del CME.

Le commissioni possono risultare convenienti per i traders molto attivi o ad alta capitalizzazione, per via della struttura commissionale digressiva (più operi nell’arco del mese, meno paghi). 

Autore della recensione:

Alfredo de Cristofaro
Founder
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali broker finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione degli investitori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBroker.com si occupa di recensire i broker, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.
Che investitore sei?

Vuoi scoprire qual è il miglior broker per te?

Fai il test per conoscere quali sono i migliori broker in linea con il tuo profilo di investitore.

Leggi altre recensioni di broker:

Ricevi le novità sul mondo della finanza personale: iscriviti alla Newsletter di QualeBroker!

Seleziona la tua lingua

Informativa sul rischio: La mission principale di Qualebroker.com è di fornire recensioni, comparazioni, opinioni e analisi obiettive e imparziali. Qualebroker.com non fornisce nessun tipo di consulenza né di sollecitazione agli investimenti. La compravendita di strumenti finanziari rappresenta un elevato livello di rischio in cui si può potenzialmente perdere tutto il capitale investito. Solo coloro i quali sono consapevoli di tale rischio dovrebbero negoziare nei mercati finanziari. Operando in un’ottica di business online, Qualebroker.com potrebbe essere remunerato da terze parti inserzioniste. Tale remunerazione non va interpretata come un’approvazione o una raccomandazione da parte di Qualebroker.com, né influenzerà in alcun modo le nostre recensioni, analisi e opinioni. Per maggiori informazioni si prega di consultare il nostro disclaimer.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito alla negoziazione dei CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.