Riepilogo:
- Broker specializzato sul Forex
- Trading su piattaforma web, app o su MT4/MT5
- 3 tipologie di conto disponibili
- Conto simulato con denaro virtuale
Pro:
- Broker tra i più solidi e trasparenti nel panorama europeo
- Spread tra i più bassi in circolazione
- Nessun costo in caso di inattività sul conto
- Apertura del conto rapida e paperless
Contro:
- Disponibile solo il trading di CFD con l’entità cipriota
- Assente il trading sulle criptovalute
- Assenza del regime amministrato

Recensioni e opinioni sul broker online Tickmill
Fondato nel 2014, Tickmill è un broker leader nel settore che permette di fare trading - tramite CFD - sul forex (con oltre 60 coppie di valute disponibili), indici azionari e petrolio, metalli preziosi e obbligazioni.
La piattaforma tramite cui operare con Tickmill è la MT4, disponibile sia in versione desktop che web. Tickmill offre ai trader la possibilità di operare con un conto demo per iniziare a familiarizzare con la piattaforma e per simulare strategie con denaro virtuale.
Durante la fase di apertura del conto l’utente può decidere se aprire il conto tramite l’entità UK oppure con quella cipriota di Tickmill.
Tickmill offre tre tipi di conto per fare trading (Classic, Vip e Pro), con strutture commissionali e condizioni diverse. Tutti e tre i conti sono comunque disponibili in 4 differenti valute: EUR, USD, GBP e PLN
In questa recensione ci siamo occupati di analizzare Tickmill, partendo dalla sicurezza, fino ad arrivare ai costi, alla piattaforma e all’offerta di prodotti e mercati. Nell’ultima sezione troverai le nostre opinioni su Tickmill e il nostro giudizio finale riguardo questo broker.
Sicurezza
Nella ricerca di un broker, i primi aspetti da valutare sono la sicurezza e la trasparenza dell’intermediario. Bisogna innanzitutto assicurarsi che il broker sia in possesso di una regolare licenza (preferibilmente europea) e che sia sottoposto a dei meccanismi di vigilanza.
Tickmill Europe Ltd è una società registrata nel Regno Unito presso la Financial Conduct Authority (FCA) (registrazione numero: 733772), dalla Federal Financial Supervisory Authority (BaFin) in Germania (registrazione numero: 146511), dalla Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution (ACPR) in Francia (registrazione numero 75473), dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) in Italia (registrazione numero 4310) e dalla Comisión Nacional del Mercado de Valores (CNVM) in Spagna (registrazione numero: 4082).
Tickmill Europe Ltd è autorizzata e regolamentata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC) come impresa di investimento cipriota (CIF). Il numero di licenza è 278/15.
Per gli utenti italiani che apriranno un conto di trading con Tickmill troveranno applicazione le normative europee MIFID 2 e i regolamenti ESMA, ciò garantisce il livello massimo di protezione e sicurezza per l’investitore, in accordanza con il quadro vigente europeo.
Andando adesso a vedere più nel dettaglio quali sono i presidi di sicurezza a protezione del trader con Tickmill troviamo:
- la segregazione dei fondi dei clienti: il patrimonio dei clienti viene mantenuto separato da quello di Tickmill, all’interno di conti bancari dedicati. In questo modo, nel caso in cui si verifichi qualsiasi evento negativo in capo al broker, nessuna parte terza può cercare di rivalersi sui fondi depositati dai clienti.
- lo schema di garanzia sui depositi europei: Qualora Tickmill dovesse trovarsi in difficoltà finanziarie, ogni investitore italiano verrebbe indennizzato per un importo massimo di € 20.000 (tieni presente che cointestando il conto con un’altra persona l’indennizzo raddoppia a € 40.000). Si tratta quindi di una vera e propria assicurazione sul proprio conto di trading.
- la protezione del saldo negativo: molto spesso quando si opera a leva può accadere che, a seguito di oscillazioni dei prezzi sfavorevoli, il saldo di cassa del conto vada in negativo. In una situazione di questo tipo, Tickmill si impegna a riportarlo a zero senza costi aggiuntivi. In questo modo il trader non potrà perdere più di quanto ha depositato.
Ad ogni modo, tutti i documenti legali contenenti le informazioni sulla sicurezza e i dati societari di Tickmill si trovano nel sito web, nella sezione “Chi siamo”.
Il conto Tickmill
Gli utenti interessati ad operare con Tickmill possono decidere di aprire un conto demo oppure direttamente un conto reale.
Possono aprire un conto sia persone fisiche che persone giuridiche. Durante la fase di registrazione l’utente può decidere se aprire il conto tramite l’entità UK oppure con quella cipriota di Tickmill.
» Apertura del conto
Per aprire un conto con Tickmill occorre registrarsi dal sito web tickmill.eu. Il processo è piuttosto rapido e non è necessario l’invio di alcun documento cartaceo.
Per completare la registrazione si dovranno caricare nell’Area Personale alcuni documenti tra cui:
- La scansione di un documento d’identità
- Una prova di residenza non più vecchia di 6 mesi
Una volta caricati i documenti bisognerà attendere la verifica manuale da parte di Tickmill. Possono volerci fino a 24 ore per l’attivazione del conto.
Una volta che il conto è verificato si potrà procedere col primo deposito per poter iniziare a operare.
» Depositi/prelievi
Arrivati al punto di alimentare il conto di trading Tickmill, i metodi di deposito a disposizione del trader sono:
- Carta di debito/credito Visa o MasterCard
- Bonifico bancario
- Skrill
I depositi fatti con carta di debito/credito o con Skrill sono istantanei, mentre quelli fatti tramite bonifico possono impiegare fino a 48-72 ore per essere accreditati.
I metodi di prelievo sono gli stessi: carte, bonifico bancario o Skrill. Per i prelievi si allungano i tempi di attesa se si usa la carta o Skrill: occorre considerare i tempi di elaborazione di circa 24 ore.
Da sottolineare che sia per i depositi che per i prelievi Tickmill non applica alcuna commissione. Con altri broker è frequente vedere costi applicati ai depositi/prelievi, specialmente se effettuati tramite carta di credito/debito.
» Qual è il deposito minimo per aprire un conto con Tickmill?
Il deposito minimo richiesto da Tickmill è tra i più bassi tra quelli attualmente richiesti dai vari broker operanti in Europa: con Tickmill è infatti possibile depositare fondi a partire da $ 100.
» In quali valute si può aprire il conto?
Si può aprire il conto Tickmill in 4 differenti valute:
- Euro (EUR)
- Dollari americani (USD)
- Sterline (GBP)
- Zloty (PLN)
Attenzione a non depositare fondi in valute diverse dalle 4 appena elencate. In tal caso potrebbe avvenire una conversione di valuta in cui verranno addebitati dei costi.
» Quanti tipi di conto esistono?
Tickmill offre 3 tipologie di conto:
- Pro Account: un conto che prevede una commissione fissa di € 2 per ogni lotto negoziato e spread a partire da 0 pip.
- Classic Account: un conto che non prevede commissioni ma solo l’applicazione di uno spread a partire da 1,6 pip.
- VIP account: un conto che prevede una commissione fissa di € 1 per ogni lotto negoziato e spread a partire da 0 pip. Per poter usufruire di tale conto è necessario disporre di un saldo minimo sul conto di almeno € 50.000.
» Conto demo Tickmill
Prima di aprire un conto con denaro reale, Tickmill offre la possibilità di aprire un conto demo con denaro virtuale. In questo modo sarà possibile testare le piattaforme e valutare l’offerta di Tickmill.
Anche dopo aver aperto un conto reale sarà comunque utile usufruire del conto demo, ad esempio per simulare operazioni o per testare strategie di trading.
Prodotti e Borse
Se il trader ha aperto il conto tramite l’entità UK potrà fare trading sia in CFD che in futures, mentre se l’ha aperto con la licenza di Cipro, allora potrà operare solo in CFD.
Gli asset finanziari negoziabili con Tickmill sono:
- Forex: sono disponibili oltre 60 coppie valutarie. La leva è fino a 1:30 per i clienti retail e fino a 1:300 per i clienti professionisti.
- Indici azionari e petrolio: si ha accesso a più di 14 indici globali. La leva massima è di 1:20 per i clienti retail e di 1:100 per i clienti professionisti.
- Metalli preziosi: sono disponibili l’oro e l’argento. La leva è fino a 1:20 per i clienti retail e fino a 1:300 per i clienti professionisti.
- Obbligazioni: si ha accesso ai titoli di stato tedeschi. La leva è fino a 1:5 per i clienti retail e fino a 1:100 per i clienti professionisti.
Tickmill vanta di tempi di esecuzioni molto rapidi (la velocità di esecuzione media è di 0.20 secondi) e, inoltre, consente l’utilizzo di qualsiasi strategia di trading, inclusi EA, hedging e scalping.
Commissioni e costi
Per valutare la convenienza di Tickmill abbiamo analizzato sia la struttura commissionale sia i costi collegati al conto di trading. Ecco cosa abbiamo scoperto.
Tickmill trading commissioni
Le commissioni variano a seconda del tipo di conto scelto: Pro, Classic o Vip.
Il conto Classic non presenta nessuna commissione e ha degli spread variabili a partire da 1.6 pip.
Il conto Pro prevede una commissione di € 2 per ogni lotto negoziato e spread a partire da 0.0 pip.
Infine, il conto Vip applica una commissione fissa di € 1 per ogni lotto negoziato e spread a partire da 0.0 pip.
Il conto Classic, grazie all’assenza di commissioni, si rivela l’opzione più adatta per i traders alle prime armi. I conti Vip e Pro, invece, presentano delle condizioni molto favorevoli per i clienti più attivi ed esperti.
Tickmill trading costi
Tickmill non applica nessun costo sui prelievi/depositi e nemmeno per il mantenimento dell’account, a differenza di molti altri broker.
Tickmill, inoltre, non prevede nessun costo di inattività. Tuttavia, il broker si riserva il diritto di archiviare l’account del cliente nel caso in cui sia inattivo da almeno 30 giorni e ha un saldo inferiore a € 10 (o l’equivalente in altre valute).
Piattaforma di trading
Tickmill permette ai suoi clienti di fare trading tramite la piattaforma MT4. Si tratta di una delle piattaforme più popolari nel mondo del trading online. Essa è disponibile sia in versione desktop (quindi da scaricare e installare sul proprio pc) che in versione web. In quest’ultimo caso, per accedere alla piattaforma basterà fare il login dal sito web di Tickmill.
La versione web e quella desktop offrono gli stessi strumenti e funzionalità. Quella desktop tuttavia consente un livello di personalizzazione superiore e potrebbe essere preferita dai traders più sofisticati.
La MT4 è una piattaforma adatta sia per chi è alle prime armi sia per chi ha una certa esperienza col trading. Questa piattaforma è infatti semplice da utilizzare e, allo stesso tempo, permette all’utente di personalizzarla e di aggiungere strumenti analitici.
La MT4 presenta al suo interno numerose funzionalità per riprodurre un ambiente di trading professionale. Tra le principali abbiamo:
- Oltre 40 indicatori e 20 strumenti geometrici da applicare ai grafici
- Quotazioni in tempo reali gratis
- Lista dei preferiti personalizzabile
- Programmazione di strategie attraverso il linguaggio MQL5
» Come inserire un ordine
Dalla MT4 è possibile inserire ordini sia dalla mascherina apposita sia dal grafico di ogni strumento.
Se si utilizza la mascherina di immissione degli ordini occorrerà compilare alcuni campi, tra cui:
- Il tipo di ordine (a mercato, limite o stop)
- La quantità
- I valori di take profit e stop loss (facoltativo)
Se invece si vuole immettere un ordine direttamente dal grafico, basterà cliccare sul tasto destro in prossimità del prezzo per il quale vogliamo comprare/vendere. Prima però dovremo attivare la modalità one-clic trading, la quale ci permette di inserire ordini in maniera rapida senza dover compilare la mascherina di immissione degli ordini.
Gestione fiscale
Tickmill agisce da sostituto d’imposta? Essendo questo un broker con sede legale a Cipro, la risposta è negativa. Aprendo un conto con Tickmill, di conseguenza, non si potrà beneficiare del regime amministrato bensì di quello dichiarativo.
In questo caso il trader ha due opzioni: presentare autonomamente la dichiarazione dei redditi oppure rivolgersi ad uno studio commercialistico specializzato nei conti di trading esteri per adempiere alle obbligazioni fiscali in tutta facilità e a fronte di costi contenuti, senza doversi preoccupare di niente.
Noi di QualeBroker.com raccomandiamo i nostri utenti di affidare la gestione della fiscalità allo studio commercialistico TasseTrading.it. Sia che tu voglia aprire un conto di trading con Tickmill, sia che tu abbia operato negli anni passati con un broker estero, i commercialisti di TasseTrading potranno prepararti la modulistica fiscale che ti permetterà di sistemare la tua posizione con il Fisco italiano. Non presentare la dichiarazione dei redditi significa andare incontro a possibili sanzioni. Per ricevere un preventivo gratuito da parte di TasseTrading.it clicca qui.
Entra in contatto con TasseTrading.it →
(richiedi un preventivo gratuito)
Servizio clienti
Il broker Tickmill offre supporto ai propri clienti (già attivi o potenziali) attraverso i seguenti canali:
- una chat in tempo reale disponibile in italiano. È necessario fornire il nome e l’email per avviare la conversazione;
- compilando un modulo con i propri dati ed il tema della richiesta o inviando direttamente un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
- chiamando il numero +357 25041710, attivo dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 16 GMT.
Prima di contattare l’assistenza, consigliamo di consultare le FAQ presenti sul sito suddivise per categorie che riguardano tutti i vari aspetti del conto.
Tickmill offre gratuitamente ai propri clienti dei servizi di formazione, tra cui:
- Webinar sul forex condotti da team di esperti (disponibili in diverse lingue). I webinar possono essere seguiti in diretta o in differita sul canale youtube.
- Seminari in tutto il mondo (attualmente non disponibili).
- un eBook sulle strategie di trading e approfondimenti sull’argomento per migliorare le proprie competenze.
- Video tutorial: una raccolta di video formativi per guidare il cliente passo a passo nel mondo del trading. I temi vertono sul forex trading, l’analisi di mercato, la psicologia del trading, il social trading, le strategie di forex e l’MT4.
- Infografiche: dati visive, grafici e statistiche per scoprire i mercati finanziari.
- Glossario Forex: raccoglie i vocaboli più utilizzati associati al trading e ai mercati finanziari e può rivelarsi molto utile soprattutto per i trader alle prime armi.
- Analisi fondamentale e analisi tecnica (non disponibili in italiano).
- Articoli e market insight (non disponibili in italiano).
Giudizio finale
In generale le nostre opinioni finali sul broker Tickmill sono più che positive. Tickmill, infatti, è un intermediario sicuro ed affidabile, regolamentato dalla CySEC (Cyprus Securities and Exchange Commission).
Con Tickmill è possibile negoziare in CFD su diversi asset finanziari: il forex (con un’offerta di più di 60 valute), obbligazioni, metalli preziosi, indici azionari e petrolio. Il tutto attraverso la piattaforma MT4, semplice da utilizzare e altamente personalizzabile, la quale offre numerose funzionalità, tra cui le quotazioni in tempo reale.
Tickmill offre tre tipi di account: Classic, Vip e Pro, i quali presentano strutture commissionali differenti. Mentre il conto Classic non prevede nessuna commissione, i conti Vip e Pro applicano rispettivamente una commissione fissa di € 2 e € 1 per ogni lotto negoziato. Gli spread applicati sono tra i più bassi in circolazione.
A differenza di altri broker, Tickmill non applica costi sui prelievi o sui depositi e nemmeno per la manutenzione dell’account o in caso di inattività da parte del broker.
Infine, anche l’offerta gratuita di servizi di formazione risulta molto interessante: dai webinar sul forex a un ebook sulle strategie di trading, gli investitori avranno a loro disposizione tutti i mezzi per poter approfondire le loro conoscenze sul mondo del trading.