TIPO DI CONTO:
Conto deposito libero con liquidazione interessi giornaliera
TASSO LORDO:
Dal 1,5% a 2,5%
INTERESSI NETTI:
Da 1,11% a 1,85%
Bonus di benvenuto di 20€
TIPO DI CONTO:
Conto remunerato con maturazione interessi giornaliera
TASSO LORDO:
2%
INTERESSI NETTI:
1,48%
IMPOSTA DI BOLLO:
34,20€ con giacenza media > 5.000€
Il conto deposito è una forma di risparmio che ha preso sempre più piede nel corso degli ultimi tempi in quanto offre la possibilità di far fruttare i propri risparmi senza i rischi tipici che qualsiasi tipologia di investimento comporta.
Ma quali sono a oggi i migliori conti deposito? Scopriamolo nella classifica dei top 5 con le principali caratteristiche e i loro rendimenti.
Conto deposito libero ING
Col conto deposito ING maturi il 4% di interesse lordo per 6 mesi per un importo massimo di 50.000€.
Oltre tale soglia, il tasso di remunerazione è dello 0,5%.
Trattandosi di una linea libera, puoi prelevare le somme in qualsiasi momento, senza penali o perdita degli interessi maturati.
La liquidazione degli interessi avviene 31/12 dell'anno corrente.
Il tasso di interesse è offerto in via promozionale ai nuovi clienti che aprono il conto corrente ING entro il prossimo 24 gennaio 2025 e attivano il conto deposito e la carta di debito ING.
Il 4% offerto, configura il conto deposito libero di ING come uno dei più interessanti attualmente in circolazione, con rendimenti al di sopra della media.
Apri il conto deposito ING e ricevi il 4% di interessi per 6 mesi
Conto remunerato eToro
eToro offre la possibilità di maturare interessi giornalieri fino al 4,05% lordo sui fondi non investiti presenti nel conto. Questi interessi vengono calcolati sul saldo di cassa disponibile, senza necessità di vincolare le somme, che possono essere prelevate in qualsiasi momento.
Il rendimento dipende dalla liquidità disponibile sul tuo conto eToro:
- 3,25% lordo se il saldo di cassa è inferiore a 50.000$
- 4,05% lordo se il saldo di cassa è superiore a 50.000$
Iniziare a ricevere gli interessi con eToro è molto semplice. Questi sono i passaggi che dovrai seguire:
- apri un conto eToro dalla pagina dedicata agli interessi
- effettua un deposito (l'importo minimo è di 50$) tramite bonifico bancario o carta di credito/debito
- una volta avvenuto l'accredito, le somme inizieranno in automatico a maturare interessi
La maturazione degli interessi avviene su base giornaliera, mentre la liquidazione avviene i primi giorni del mese successivo. Potrai prelevare i fondi in qualsiasi momento, senza andare incontro a penali di nessun tipo.
Apri un conto remunerato con eToro e inizia a guadagnare senza dover investire
Scalable Capital: 3,5% di remunerazione sulla liquidità non investita
Con Scalable Capital è possibile maturare interessi sulla liquidità non investita presente sul conto. Un'opzione che si configura come un conto deposito libero.
Ai nuovi clienti che aprono un conto Scalable viene riconosciuto un rendimento del 3,5% lordo (netto 2,39%) fino al prossimo 31 dicembre 2025. Successivamente a tale data verrà poi applicato il tasso di interesse standard, attualmente pari al 2%.
La maturazione degli interessi è giornaliera ed è possibile svincolare le somme in qualsiasi momento, senza penali o perdita degli interessi maturati.
Il tetto massimo su cui potrai maturare gli interessi varia a seconda del piano tariffario prescelto. Nello dettaglio:
- Piano Free: tetto massimo 50.000€
- Piano Prime+: tetto massimo 500.000€.
Apri un conto Scalable Capital e ricevi una remunerazione sulla liquidità del 3,5%
Revolut: interessi giornalieri fino al 2,5%
Il conto deposito Revolut è una delle recenti novità introdotte dalla fintech bancaria più famosa ad oggi. Si tratta di una linea libera con maturazione giornaliera degli interessi i cui tassi variano a seconda dello specifico piano tariffario prescelto. Nel dettaglio:
- 1,5% annuo con i piani Standard e Plus (netto 1,11%)
- 2% annuo con il Piano Premium (netto 1,48%)
- 2,25% annuo con il Piano Metal (1,665%)
- 2,5% annuo con il Piano Ultra (netto 1,85%)
Si possono depositare solo somme in EUR fino a un massimo di 100.000€.
Per aprirlo è necessario avere il conto Revolut con IBAN italiano, assegnato in automatico ai nuovi clienti. I vecchi clienti con IBAN lituano possono invece richiederlo gratuitamente.
Non è prevista nessuna imposta di bollo sul conto deposito. L'unica imposta è quella a carico del conto personale Revolut. Come da normativa vigente tale imposta, pari a 34,20€ annuali, è dovuta solo se la giacenza media annua supera i 5.000€.
Trattandosi di una linea libera, i tassi proposti da Revolut sono al di sopra della media di mercato.
Registrati su Revolut e ottieni fino al 2,5% con il conto deposito
Trade Republic: investimenti, conto corrente e interessi
Trade Republic offre un conto corrente remunerato sul quale maturare interessi con tassi anche più elevati rispetto alla maggior parte dei conti deposito.
Offre infatti un rendimento lordo del 2%, pari a un netto di 1,48% con maturazione giornaliera degli interessi e liquidazione su base mensile.
Uno dei punti di forza, risiede nel fatto che non è previsto nessun tetto massimo sulle somme presenti sul conto.
Trattandosi di un conto corrente, non ci sono vincoli di alcun genere o tipo. È quindi possibile prelevare e depositare somme quando più si desidera. È prevista la classica imposta di bollo pari a 34,20€ per giacenze medie annue superiori ai 5.000 euro.
Ricordiamo che, come Revolut, anche Trade Republic ha appena lanciato il conto con IBAN italiano e può adesso fungere da sostituto d'imposta.
Entra nel mondo Trade Republic e inizia a far fruttare i tuoi risparmi
Conto deposito e conto corrente: differenze
Il conto corrente e il conto deposito sono due prodotti bancari profondamente differenti. Anzitutto, il primo è uno strumento di gestione delle finanze mentre il secondo è uno strumento di risparmio.
Da questa principale distinzione derivano le altre sostanziali differenze che fanno riferimento agli aspetti relativi all'operatività, costi e interessi.
In termini di operatività, col conto deposito non è possibile effettuare le operazioni bancarie tipiche di un comune conto corrente come accredito dello stipendio/pensione, effettuazione di bonifici, pagamenti e prelievi. Il conto deposito può ricevere bonifici solo in relazione al versamento delle somme da vincolare.
Nella quasi totalità dei casi, il conto deposito non comporta spese di apertura, gestione o chiusura. È quindi un prodotto di risparmio a costo zero. Il conto corrente, invece, presenta dei costi, sia fissi che variabili, che possono essere più o meno contenuti a seconda delle offerte delle banche.
Il conto corrente non prevede nessuna remunerazione sulla liquidità presente nel conto stesso. Esiste qualche rara eccezione come il conto remunerato di Trade Republic, ma in linea di massima le banche non riconoscono nessun interesse sulle somme. Il conto deposito, invece, offre sempre un interesse sulle somme depositate che varia a seconda della specifica tipologia di conto deposito e in base alle offerte delle banche.
In ultimo, per aprire un conto deposito è sempre necessario avere un conto corrente d'appoggio sul quale vengono accreditati gli interessi maturati.
Conto deposito: tipologie
Esistono tre tipologie di conto deposito: quello libero, semilibero (o svincolabile) e vincolato.
Col conto deposito libero puoi prelevare le somme in qualsiasi momento. A fronte di questa libertà, i tassi di interesse sono tendenzialmente più bassi rispetto a quelli vincolati o semiliberi.
Il conto deposito vincolato riconosce tassi di interesse superiori rispetto alla linea libera, a fronte dei quali non puoi disporre delle somme depositate per un determinato periodo di tempo (il vincolo). In questo lasso di tempo non puoi in alcun modo prelevare le somme depositate. I vincoli sono però molto vari e le durate possono andare dai 3 mesi fino a 5 anni. Generalmente, più lunga è la durata del vincolo, maggiori sono gli interessi riconosciuti.
Infine, nel conto deposito semilibero, hai la possibilità di svincolare anticipatamente le somme, ma a fronte del pagamento di una penale oppure della perdita (parziale o totale) degli interessi maturati.
Conto deposito: come scegliere il migliore
La scelta del miglior conto deposito passa anzitutto attraverso la valutazione di 3 principali fattori. Nello specifico:
- Tipo di conto deposito. Come abbiamo visto, esistono tre differenti tipologie. La prima cosa da valutare è relativa a quanto pensi di poter tenere vincolate le somme. Se non hai questa possibilità, il consiglio è quello di optare per un conto deposito libero che ti garantisce comunque un minimo rendimento e che ti permette di disporre liberamente dei tuoi risparmi. Viceversa, se ritieni di non aver bisogno di una data somma per un determinato periodo di tempo, opta per il conto deposito vincolato che riconosce interessi superiori
- Tasso di interesse. Il tasso di interesse offerto dipende dalla tipologia di conto (libero, svincolabile o vincolato) nonché dalla singola proposta della banca. Effettua quindi un confronto tra i migliori conto deposito per rintracciare quello che offre il tasso più elevato
- Durata del vincolo. Tendenzialmente, maggiore è la durata del vincolo, maggiore è il tasso di interesse offerto. A questo proposito devi però valutare attentamente l'importo e il tempo per cui prevedi di non aver necessità della somma
Esistono poi altri due fattori sui quali basare la scelta a parità di convenienza:
- Costi del conto corrente collegato. L'apertura di un conto deposito è spesso vincolata al possesso di un conto corrente presso la stessa banca. Valuta quindi quali sono i costi del conto corrente d'appoggio che devi aprire
- Imposta di bollo. Il conto deposito prevede un'imposta di bollo pari allo 0,2% della somma depositata. Per esempio, su 10.000 euro vincolati, l'imposta di bollo sarà di 20 euro annuali. Tale imposta è generalmente a carico del cliente, ma alcune banche fanno eccezione, spesso in concomitanza con una promozione.






