Riepilogo:
- Banca solida e sul mercato da decenni
- Ampia offerta di servizi d’investimento e consulenza
- Tra le prime a introdurre servizi bancari digitali
- Trading online con piattaforma semi-professionale
Pro:
- Istituto bancario solido
- Puoi racchiudere in un unico conto servizi bancari e di trading
- Quotazioni real-time gratis sui vari mercati
- Conto in regime amministrato
Contro:
- Commissioni elevate e costi fissi alti
- Piattaforma datata e poco intuitiva
- Non si possono negoziare futures e opzioni
- Alcuni mercati sono negoziabili solo con ordini telefonici

Trading Mediolanum: cos'è e come funziona
Trading Mediolanum è il servizio di negoziazione titoli collegato ai conti Banca Mediolanum. Offre l’accesso a diversi asset, tra cui azioni, obbligazioni ed ETF quotati su 16 mercati regolamentati e segmenti di mercati italiani, statunitensi ed europei (altri mercati sono disponibili ma solo telefonicamente, non via Internet).
È pensato per i clienti che vogliono investire in autonomia una parte dei propri risparmi, senza uscire dall’ambiente bancario, percepito sicuro e familiare.
Non si tratta di una piattaforma pensata per i trader alla ricerca delle commissioni più basse possibili, ma di un servizio integrato che permette di gestire tutto - conto, carte, investimenti - in un unico posto.
Ma vale davvero la pena usarlo?
In linea di massima ti anticipiamo già che la risposta è no. Dalle commissioni di trading elevate alle piattaforme e alla mobile app obsolete, Mediolanum non è la scelta migliore per fare trading online. In questa recensione abbiamo esaminato costi, commissioni e servizi, per aiutarti a capire se ti conviene fare trading con Mediolanum o se dovresti valutare alternative come Fineco, BG Saxo o DEGIRO, tra i migliori broker per fare trading online.
I conti trading Mediolanum
Per accedere ai servizi d’investimento e di negoziazione titoli online, Banca Mediolanum offre due tipologie di conti correnti:
- SelfyConto, sottoscrivibile e gestibile solo online (puoi aprire il conto in pochi minuti tramite SPID dal sito ufficiale)
- Conto Mediolanum, sottoscrivibile e gestibile sia attraverso un consulente finanziario sia online. Con Banca Mediolanum, infatti, per usufruire di determinati servizi di gestione del risparmio e di investimento è necessario sottoscrivere un contratto che preveda il supporto di un consulente, e in questo contratto è compreso anche il conto Mediolanum; rispetto al conto aperto online vi sono però alcune differenze contrattuali da verificare che spieghiamo di seguito.
Profili promozionali per i conti Mediolanum
Mediolanum offre una promozione denominata ForYou, valida fino al 30 giugno 2026, che prevede 7 profili promozionali (denominati Black, Elite, Privilege, Young, Smart+, Smart e Basic), ognuno dei quali dà accesso a particolari vantaggi e promozioni su prodotti e servizi. Le agevolazioni riguardano aspetti come l’azzeramento del canone del conto e/o della carta, commissioni più basse sulle compravendite, lo sconto sulla tenuta del deposito titoli e le condizioni sui mutui. Qui di seguito, una tabella riepilogativa. Per tutti i dettagli sui profili, puoi consultare questo link.
Conti accessori Mediolanum
Collegati all’offerta con consulente finanziario, sono inclusi altri conti accessori: conti aggiuntivi che, se richiesti, integrano il conto corrente Mediolanum:
- Conto accessorio in dollari USA: offre un interesse sulle somme depositate dello 0,5%, ma saldo e movimento non sono visualizzabili attraverso il servizio di banca diretta (home banking); non offre inoltre alcuno strumento di pagamento (carte, assegni, ecc.).
- Conto Deposito: prevede la possibilità di vincoli di 3, 6 o 12 mesi per somme da 100€ a 3.000.000€; il tasso base riconosciuto al momento della scrittura è soltanto dello 0,05%, ma sono previste promozioni a tempo per i diversi profili sopra indicati da verificare sul sito web della banca.
- Conto dedicato al servizio Double Chance: si tratta di una modalità d’investimento basata su un PIC (Piano di Investimento di Capitale); questo, diversamente dal PAC (Piano di Accumulo del Capitale), consente di investire una somma iniziale in un’unica soluzione anziché a rate su fondi, servizi di gestione individuale di portafoglio o attraverso polizze assicurative.
Differenze tra conti sottoscrivibili online e con consulente finanziario
Come anticipato, è possibile sottoscrivere il conto Mediolanum sia attraverso un consulente finanziario sia online. La scelta comporta alcune limitate differenze a favore dell’apertura con consulente.
Il motivo è chiaro: per Banca Mediolanum il vero valore aggiunto è quello dei servizi consulenziali e di gestione degli asset, che da una parte per il target medio-alto a cui si rivolge può essere di interesse, dall’altra consente margini di guadagno più alti alla stessa banca (a discapito del cliente).
Per chi è interessato al trading Mediolanum, tuttavia, queste differenze (si veda la tabella sotto) non sembrano significative.
Apertura con consulente finanziario | Apertura conto online | |
Canone annuo | 154,20€ (120€ + 34,20€ bollo) |
154,20€ (120€ + 34,20€ bollo) |
Carta di debito fisica | 10€ | 10€ |
Carta di debito digitale | Gratuita | Gratuita |
Carta di credito base | 40€ (gratis il 1° anno) | 40€ (gratis il 1° anno) |
Carta di credito Prestige | 80€ (gratis il 1° anno) | 80€ (gratis il 1° anno) |
Moduli assegni | Disponibili direttamente | Richiesti solo tramite consulente |
Massimali bonifici online | 15.000€ giornalieri | 10.000€ giornalieri |
Servizi di consulenza finanziaria | Inclusi | Non previsti |
Promozioni personalizzate | Possibili tramite consulente | Limitate o standard |
Servizi accessori | Attivabili con supporto diretto | Attivabili solo dopo comunicazione della banca |
Come aprire un conto trading Mediolanum
Per aprire SelfyConto, il conto 100% online di Mediolanum, basta andare sul sito e fare clic sul pulsante “Apri il conto”. È possibile velocizzare la procedura di apertura del conto accedendo con lo SPID.
In mancanza di SPID, dovrai avere a portata di mano un documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto e codice fiscale).
La procedura da seguire è la seguente:
- Compila il modulo online con i tuoi dati personali
- Personalizza il conto scegliendo eventuali servizi aggiuntivi (carte, assicurazioni, ecc.)
- Puoi scegliere l’identificazione tramite video-selfie o videochiamata
- Mostra il documento d’identità e segui le istruzioni per verificare la tua identità
- Firma digitale del contratto
- Attivazione del conto: riceverai le credenziali via e-mail o SMS per accedere ai servizi online.
Dopo aver aperto il conto puoi procedere con la richiesta di attivazione del trading online in questo modo:
Con le credenziali dei servizi online ricevute, accedi all’app Mediolanum o all’home banking
Vai nella sezione Investimenti > Trading Richiedi l’apertura del Deposito Titoli
Firma digitalmente il contratto per l’operatività in titoli
Una volta attivato, puoi iniziare a negoziare direttamente dalla piattaforma.
Per quanto riguarda il Conto Mediolanum, sul sito non vi è una procedura per l’apertura in autonomia e si rimanda al contatto con un Family Banker (consulente finanziario della banca).
Apri SelfyConto Mediolanum: è gratuito il primo anno e se accrediti lo stipendio ottieni il 3% annuo lordo per 6 mesi.
Prodotti e Borse
Il trading Mediolanum prevede la negoziazione di azioni, warrant, obbligazioni, titoli di Stato (come BTP e BOT), covered warrant, certificati, ETF ed ETC. Non sono negoziabili le opzioni e i futures, così come non sono disponibili asset scambiati su mercati non regolamentati (come il Forex e i CFD).
È previsto un limite di controvalore per singolo ordine immesso a seconda dell’asset negoziato, che è pari a:
- 300.000€ per i titoli di Stato
- 150.000€ per azioni e obbligazioni
- 100.000€ per gli ETF
- 50.000€ per i covered warrant
Con Mediolanum gli utenti possono negoziare strumenti sui seguenti mercati:
Borsa Italiana
- Euronext Milan (ex MTA o Mercato Telematico delle Azioni)
- MOT (Mercato delle Obbligazioni Telematico)
- Euronext Access Milan (ex ExtraMOT)
- EuroMOT
- EuroTLX
- ETFPlus
- SeDeX
Borse USA
- NYSE
- NASDAQ
Borse europee
- Euronext Amsterdam
- Euronext Bruxelles
- Euronext Lisbona
- Euronext Parigi
- LSE (London Stock Exchange)
- XETRA (Francoforte)
- SIX (Swiss Exchange)
Commissioni e costi
Le commissioni applicate sono variabili, cioè sono in percentuale sul capitale utilizzato nella negoziazione (anche detto controvalore), sia in acquisto sia in vendita, per ogni singolo ordine.
Per tutti i mercati e per tutti gli asset le commissioni sono le medesime:
- 0,19% con un minimo di 7€ e un massimo di 29€.
Questo significa che:
- Con un ordine che ha un controvalore da 1€ a 3.684,21€ si paga sempre una commissione di 7€ (il minimo indicato)
- Con un ordine da 3.684,21€ a 15.263,16€ si paga una commissione che cresce con l’importo transato da 7€ fino al massimo di 29€
- Con un ordine superiore a 15.263,21€ (ma entro i limiti di controvalore per asset sopra indicati) si paga sempre non più di 29€.
Le commissioni di trading applicate da Mediolanum sono dunque piuttosto elevate se confrontate con quelle di altri broker online. Per un confronto delle tariffe di Mediolanum con quelle di altre piattaforme, puoi accedere al nostro tool gratuito del simulatore delle commissioni.
Non sono previsti costi per ineseguito, canone periodico per servizio o piattaforma né per i dati in tempo reale per i mercati italiani e USA. L’alert via SMS (opzionale) ha un costo di 1€. Di seguito i costi per i diritti di custodia semestrali dei titoli in portafoglio:
- Titoli di Stato italiani: 10€
- Titoli non obbligazionari italiani: 60€
- Titoli esteri: 90€
Anche questa voce di costo fa storcere un po’ il naso, in quanto sono rimasti in pochi intermediari ad applicare ancora costi sulla custodia dei titoli.
Trading Mediolanum vs Fineco
Per avere un’idea più concreta, è utile confrontare le condizioni di Mediolanum Trading con quelle del Conto Trading Fineco, che consideriamo un competitor di riferimento. Leggi di più nella nostra recensione di Fineco.
Commissioni standard | 0,19% del controvalore Min. 7€, Max 29€ | 0,19% del controvalore Min. 2,95€, Max 19€ |
Under 30 | Titoli italiani: 7€ fissi Titoli esteri: 0,10% (Min. 7€, Max 19€) | Titoli italiani: 7€ fissi Titoli esteri: 0,10% (Min. 7€, Max 19€) PAC in ETF Replay: 0€ Azioni/ETF Borsa Italiana: 2,95€ Azioni USA: 3,95$ |
Promozioni | 7€ fissi su titoli italiani per: Nuovi clienti Under 30 Clienti con ≥10 operazioni/mese |
|
Asset su cui investire |
|
|
Qual è la miglior banca per fare trading?
Sia Fineco che Mediolanum offrono il regime amministrato, semplificando gli adempimenti fiscali del cliente.
Fineco viene generalmente considerata più adatta al trading attivo, grazie alla piattaforma avanzata e all’accesso a strumenti più completi per investire. Inoltre, il PAC in ETF a zero commissioni rappresenta un vantaggio unico per investitori con approccio graduale e di lungo periodo.
Mediolanum, dal canto suo, si rivolge a chi possiede già un conto presso la banca, desidera un servizio bancario completo o può beneficiare di promozioni personalizzate in base al proprio patrimonio o profilo cliente. Tuttavia, presenta una struttura di costi meno competitiva e con un potenziale esborso più elevato per l’utente medio o poco attivo.
Per chi cerca convenienza, trasparenza, assistenza clienti e strumenti di trading avanzati, Fineco si rivela una soluzione migliore. Inoltre, vanta un giudizio molto positivo da parte degli utenti su forum e piattaforme di recensioni pubbliche.
Attenzione: i costi di negoziazione, specialmente le commissioni, possono variare in base a promozioni temporanee, all’età del cliente (spesso più vantaggiose per gli under 30), alla frequenza operativa e al mercato di riferimento. Per questo motivo, è sempre consigliabile consultare i fogli informativi ufficiali prima di prendere una decisione.
Piattaforma di trading
La piattaforma per il trading online di Banca Mediolanum è accessibile via web e via app. Questo significa che non è di tipo client (cioè non è un applicativo che si installa sul proprio computer), quindi le sue performance possono essere maggiormente influenzate dalla connessione Internet utilizzata.
Offre tuttavia un book a 5 livelli e diverse funzioni interessanti:
- Ricerca intelligente dei titoli: risultati ordinati per rilevanza, con storico delle tue ultime ricerche effettuate
- Storico ordine configurabile e facilmente accessibile
- Funzioni principali sempre accessibili da homepage
- Grafici evoluti e personalizzabili per tutti i tuoi studi e analisi.
I dati dei mercati italiani e USA sono in tempo reale, mentre per i mercati europei i dati sono disponibili solo differiti (cioè in ritardo sul tempo reale, senza specificazione di quanti siano effettivamente i muniti di ritardo: solitamente vanno da 5 a 15 minuti).
Mediolanum mette infine a disposizione il servizio di news e analisi di Websim, con panoramica di mercato, analisi tecnica e “titoli caldi”. Non è disponibile un conto demo da utilizzare per impratichirsi con piattaforma e funzionalità.
Gestione fiscale
Con il conto trading Mediolanum la gestione fiscale è semplificata perché la banca opera in regime amministrato. Agisce, cioè, da sostituto d’imposta, calcolando, trattenendo e versando direttamente le imposte sui guadagni.
Le imposte sono pari al 26% sulla maggior parte degli strumenti finanziari e al 12,5% sui titoli di Stato. Eventuali perdite possono essere compensate con plusvalenze dello stesso tipo, anche negli anni successivi (fino a 4 anni).
Il principale vantaggio è che l’investitore non deve occuparsi di dichiarazioni fiscali: è la banca a gestire tutto in automatico.
Servizio clienti
Banca Mediolanum mette a disposizione dei clienti diversi canali di supporto:
- Numero verde
- Chat (con il servizio “SelfyAssistant” attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 22:00 e il sabato dalle 9:00 alle 18:00)
La banca punta molto sulla consulenza personalizzata e sull’assistenza dal vivo garantita dai propri Family Banker, che rappresentano uno degli elementi distintivi del modello Mediolanum.
Nonostante queste premesse, le recensioni online mostrano spesso un quadro meno positivo.
Molti utenti lamentano lentezza e scarsa efficacia del supporto clienti, mentre il ruolo del family banker appare controverso: alcuni lo ritengono pressoché inesistente, altri sostengono che non operi realmente nell’interesse del cliente, ma in quello della banca.
Servizi bancari e sicurezza
Con SelfyConto si ha accesso a una gamma completa di servizi, gestibili comodamente da app e home banking. Oltre alle soluzioni dedicate al trading e agli investimenti, i clienti hanno a disposizione:
- Un conto corrente online a canone zero per il primo anno e gratuito per gli under 30
- Sportelli convenzionati e punti fisici per effettuare prelievi e versamenti
- Carte di debito e di credito
- Prelievi in area Euro e bonifici SEPA (in €) gratuiti
- Addebiti utenze, F23, F24, MAV, RAV e ricariche telefoniche senza commissioni
- 3% di interesse lordo annuo sui vincoli a 6 mesi se accreditano lo stipendio
- Selfy PayTime per rateizzare i movimenti in addebito sul conto
- Prestiti (SelfyCredit Instant) e finanziamenti (SelfyShop)
- Assicurazione animali domestici (SelfyCare Pet)
- Assicurazione di viaggio (SelfyCare Travel)
- Assicurazione vita (SelfyCare Life Project).
Sul fronte della sicurezza, Banca Mediolanum tutela i conti e i clienti con una serie di misure tecniche, organizzative e normative. Ecco i principali strumenti e strategie adottati:
- Sicurezza informatica: autenticazione per accesso ai servizi digitali tramite credenziali multiple (codice cliente, codici segreti, codice B.Med) e autenticazione biometrica su dispositivi mobili
- Protezione dei dispositivi: l’app Mediolanum non funziona su smartphone manomessi (con root o jailbreak) per evitare vulnerabilità
- Crittografia dei dati: le comunicazioni tra cliente e banca sono protette da protocolli evoluti (HTTPS, TLS)
- Monitoraggio continuo: sistemi automatici rilevano attività sospette e comportamenti anomali per prevenire frodi
- Prevenzione e formazione: la banca informa attivamente i clienti sui rischi legati a phishing, smishing, vishing e altre tecniche di truffa, sul sito sono disponibili guide pratiche per riconoscere e difendersi da tentativi di frode
- Conformità normativa: aderisce alla normativa PSD2, che impone requisiti di sicurezza per i pagamenti digitali e l’accesso ai conti
- Applica le regole del GDPR per la protezione dei dati personali
- Implementa sistemi AML (Anti Money Laundering) e CTF (Counter Terrorism Financing) per il controllo delle transazioni.
Mediolanum è quindi un istituto di credito pienamente sicuro, fatti salvi i normali rischi legati alle connessioni Internet e alle truffe online.
Promozioni
Le promozioni sui conti e sul trading Mediolanum sono numerose. Indichiamo qui di seguito le principali.
PROMOZIONI TRADING
- I nuovi clienti, coloro che effettuano almeno 10 operazioni di compravendita al mese o gli under 30 possono operare in borsa con una commissione fissa di 7€ per eseguito su tutti i mercati italiani, USA e su mercati europei del circuito Euronext, dello XETRA (Francoforte) e dell’LSE (Londra).
- I clienti che appartengono ai profili Black, Elite e Privilege non pagano le spese di custodia dei titoli semestrali.
- I clienti che appartengono ai profili Black ed Elite hanno la commissione variabile di negoziazione ridotta dallo 0,19% allo 0,10% su tutti i titoli e i mercati.
- I clienti che appartengono ai profili Smart+ e Young Elite hanno spese di custodia titoli semestrali ridotte del 50%, in particolare: titoli italiani a 30€ (anziché 60€) e titoli esteri a 45€ (invece di 90€), sono esclusi dalla promozione i titoli di Stato italiani. Queste promozioni sono valide fino al 31 dicembre 2025.
Recensioni e opinioni
Le opinioni sul conto trading Mediolanum riflettono la complessità del servizio offerto. Da un lato, apprezziamo la solidità della banca, la sicurezza dei servizi e la gestione fiscale semplificata, che permette di non doversi preoccupare di dichiarazioni e calcoli delle imposte.
Dall’altro, non mancano segnali di insoddisfazione, legati soprattutto all’esperienza pratica: molti utenti segnalano limiti e lentezza dell’app, costi elevati e vincoli nell’uso autonomo del conto legati alla presenza del Family Banker.
Nel complesso, le recensioni mostrano come il conto possa risultare interessante per chi privilegia sicurezza, supporto personalizzato e non vuole aprire un conto titoli separato dal conto bancario, ma meno competitivo per chi cerca autonomia, costi contenuti e strumenti tecnologici più avanzati.
Giudizio finale
Il servizio di trading online offerto da Banca Mediolanum è una soluzione pensata per chi desidera operare in autonomia sui mercati, all’interno di un unico conto che racchiude sia i servizi di banking che di trading.
La piattaforma, accessibile via web e app, offre alcune funzionalità avanzate come il book a 5 livelli, grafici personalizzabili e dati in tempo reale per i mercati italiani e USA. Tuttavia, la mancanza di accesso diretto ai mercati minori europei e asiatici e un’interfaccia rudimentale possono rappresentare dei limiti per chi cerca un’esperienza più evoluta.
Le commissioni e i costi di custodia titoli risultano più elevati rispetto ad altre banche come Fineco e ai principali broker online. Inoltre, l’apertura del conto può risultare poco trasparente per chi preferisce operare senza consulente.
In sintesi, il trading Mediolanum è adatto a chi vuole investire con il supporto di una banca tradizionale, beneficiando di un ambiente sicuro e regolamentato.
Per gli investitori che cercano semplicità, costi contenuti e accesso diretto a più mercati esistono alternative più flessibili e competitive. Allo stesso modo, i trader molto attivi, se non interessati a servizi bancari pensati per una clientela di livello medio-alto, potrebbero privilegiare i servizi dei broker online specializzati.