L’evoluzione dei broker online tra regolamentazione, PFOF e nuove tendenze

17 Novembre 2025

Trade Republic, Scalable Capital, eToro, Revolut, Trading 212: sono solo alcuni dei broker di ultima generazione, i cosiddetti neobroker, che hanno rivoluzionato il settore retail degli investimenti in Italia e in Europa.

Il loro approccio aggressivo e ultratecnologico ha fatto sì che milioni di nuovi investitori facessero il loro ingresso per la prima volta nel mercato dei capitali. I neobroker hanno rimosso le barriere all’ingresso nel trading, permettendo in primis di iniziare a investire con piccoli importi, anche a partire da 1€ (grazie agli acquisti frazionati) e senza commissioni.

Un processo di democratizzazione degli investimenti senza precedenti.

Finalmente gli investitori possono ridurre l'impatto che le commissioni hanno avuto da sempre sulla loro operatività, abbattendo i costi e migliorando le performance nel tempo.

Ma non mancano le criticità.

Oggi un neofita può aprire un conto di investimento in pochi minuti, scaricare l’app e assumere rischi finanziari con facilità, pur non avendo l’esperienza e le competenze necessarie.

Ma non solo. Poter comprare e vendere senza commissioni significa per l’investitore aumentare compulsivamente i volumi di negoziazione, spesso con il rischio di accelerare il processo decisionale (e di prendere scelte sbagliate).

A ciò si aggiunge un nuovo fenomeno da tenere sott’occhio, quello della gamification degli investimenti finanziari. Si tratta di una serie di tattiche messe in atto dalle piattaforme di trading, per rendere l’esperienza dei loro utenti più ludica ed emozionale, proprio come in un videogioco, con l’obiettivo ultimo di aumentare l’engagement e quindi le attività di compravendita.

Più divertimento. Più interazione. Più ricavi.

Il nuovo paradigma della gamification

Lo scopo della gamification è far apparire l’investimento come un'attività più leggera e divertente di quanto sia in realtà. La piattaforma e l’app si trasformano in un ambiente che riproduce quello di un videogame. Grafica accattivante, animazioni, effetti grafici, pulsanti per acquistare o vendere, riprodotti con colori vivaci o lampeggianti per invogliare l’utente a procedere con l’operazione.

Dall’app di trading verranno inviate sullo smartphone dell’utente notifiche push, contenenti news economiche e finanziarie accompagnate da una call to action del tipo “L’azione X è salita del 10% oggi, continuerà la salita oppure no? COMPRA o VENDI”.

Alcuni broker propongono di raggiungere livelli o obiettivi (“Questa settimana il tuo portafoglio è cresciuto del X%. Continua così!”).

gamification piattaforme di trading

I grafici dei titoli sono dinamici e con l’uso massiccio dei colori verde e rosso per indicare i trend rispettivamente in salita e in discesa. Dal grafico stesso si possono immettere gli ordini in maniera rapida anche con un solo clic.

La gamification degli investimenti rende l’esperienza di trading più coinvolgente e stimola l’utente a operare con maggiore frequenza. Aumenta l’engagement, ma può generare comportamenti impulsivi e rischiosi.

Autore dell'articolo:

Alfredo De Cristofaro autore
Alfredo de Cristofaro
Founder QualeBroker.com
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali broker finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione degli investitori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBroker.com si occupa di recensire i broker, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.
Che investitore sei?

Vuoi scoprire qual è il miglior broker per te?

Fai il test per conoscere quali sono i migliori broker in linea con il tuo profilo di investitore

Leggi altri articoli della categoria: