Tra le diverse opzioni con cui gli investitori possono ottenere dei rendimenti periodici c’è la possibilità di investire negli ETF con dividendi. Attraverso l’acquisto di un unico Fondo d’investimento, avrai un’esposizione su un certo numero di azioni che distribuiscono utili, ottenendo così un’entrata costante nel tempo.
Questa tipologia di Exchange Traded Fund (ETF) rappresenta una soluzione ad alta diversificazione e a basso rischio: un’alternativa ad altre forme di investimento a reddito fisso, soggette in modo diretto o indiretto alla variazione dei tassi di interesse. Ma come funziona un ETF con dividendi? Quale scegliere? E come investire? Scopriamolo.
ETF dividendi: cosa sono e come funzionano
Un ETF con dividendo è un fondo indicizzato quotato sui mercati regolamentati come ad esempio Borsa Italiana, sviluppato da una società emittente (es. BlackRock) per replicare in maniera passiva l’andamento di un paniere di titoli che pagano il dividendo.
Quindi, chi emette l’ETF con dividendo andrà a selezionare solo azioni ordinarie ad alto rendimento, azioni privilegiate oppure fondi di investimento immobiliare ad alto rendimento (REIT).
Il funzionamento è simile a quello di un ETF azionario. Vediamo quali sono i vari step:
- Si acquista tramite un broker online un ETF che contiene al suo interno titoli che rilasciano dividendi.
- Su base periodica si riceveranno tutti i vari dividendi staccati dalle società che compongono l’ETF.
- In fase di vendita, si realizzerà una plusvalenza o una minusvalenza a seconda che il valore di vendita sia maggiore o inferiore a quello di acquisto
Gli utili delle singole azioni verranno distribuiti in base a un calendario di pagamento indicato nel prospetto informativo dell’ETF, in cui sono stabiliti:
- la data di stacco del dividendo
- la data di registrazione
- la data di pagamento
Chi è in possesso di una quota dell’ETF alla data di stacco riceverà una percentuale dei dividendi in base alla quota del fondo in proprio possesso.
ETF dividendi: le tipologie
Gli ETF con dividendo si suddividono a loro volta in diverse tipologie:
- Accumulo: sono quelli in cui il dividendo viene reinvestito automaticamente con l’acquisto di nuove posizioni sul fondo.
- Distribuzione: in questi ETF gli utili vengono distribuiti ogni anno secondo quanto stabilito nel prospetto informativo.
- Aristocratici: sono ETF composti dalle aristocrats stock, ossia azioni che offrono un pagamento del dividendo in modo continuativo da più di 30 anni o da più di 50 anni. Queste ultime sono definite anche king dividend.
- ETF ad alto dividendo: composti da azioni che hanno una percentuale di dividend yield (rendimento da dividendo) elevata.
Gli ETF con dividendi si suddividono anche in base alla composizione delle azioni: possono essere titoli di società legate a una specifica area territoriale, ad esempio azioni dei mercati USA oppure degli indici europei, oppure combinare diverse tipologie di aziende a livello globale.
Migliori ETF dividendi
Quali sono gli ETF con i rendimenti più alti? Trovarli non è semplice, dato che esistono diverse centinaia di fondi indicizzati che contengono azioni con dividendo.
In questo caso diventa essenziale essere registrati a un broker come Freedom24, che abbia una sezione dedicata agli ETF e strumenti che aiutino a selezionare quelli con i rendimenti più elevati.
Ecco di seguito quali sono tre degli ETF più interessanti oggi in Europa.
DESCRIZIONE | iShares EURO DIVIDEND UCITS | VANECK MORNINGSTAR DIVIDEND | VANGUARD FTSE ALL-WORLD HIGH DIVIDEND YIELD UCITS |
TIPOLOGIA | Distribuzione | Distribuzione | Distribuzione |
TICKER | IDVY | TDIV | VHYA |
REPLICA | Fisica | Fisica | Fisica |
INDICE REPLICATO | Dow Jones Euro Stoxx | Morningstar Developed Markets Large Cap | FTSE All-World High Dividend |
TER (INDICE DI SPESA) | 0,40% | 0,38% | 0,29% |
DATA DI LANCIO | 28 Ottobre 2005 | 16 Dicembre 2005 | 21 Maggio 2013 |
DIMENSIONE FONDO | 905 Milioni Di Euro | 1,95 Miliardi Di Euro | 5 Miliardi Di Euro |
SEDE | Irlanda | Olanda | Irlanda |
RENDIMENTO IN UN ANNO | 19% | 17% | 5% |
ESPOSIZIONE GEOGRAFICA | Europa | Stati Uniti, Francia, Italia, Regno Unito, Germania | Stati Uniti, Francia, Germania, Svizzera, Giappone |
SETTORI | Finanza, Utilities, Beni Di Consumo | Finanza E Beni Di Consumo, Utilities | Finanza, Industrie E Beni Di Consumo |
Inizia ad investire sugli ETF ad alti rendimenti con Freedom24, la piattaforma di trading del momento
IShares Euro Dividend UCITS
Questo ETF punta a replicare il Dow Jones Euro Stoxx composto da 30 titoli azionari con i rendimenti più elevati selezionati tra le principali borse europee. Il fondo è stato emesso il 28 ottobre 2005 dalla società BlackRock ed oggi ha raggiunto una capitalizzazione di 905 milioni di euro.
Il TER (Total Expense Ratio), ovvero la spesa complessiva del fondo, è pari allo 0,40% all’anno. La sua composizione prevede una percentuale del 22% di azioni dei Paesi Bassi, 21% di azioni tedesche, 18% francesi e 9,7% italiane, mentre la restante parte è composta da titoli di società presenti in Spagna, Austria, Finlandia, Belgio e Portogallo.
Dal punto di vista dei settori, più del 50% delle azioni è legato al settore finanziario, con un 11% di imprese utility e un 10% di aziende legate al settore dei beni di consumo.
È un ETF con dividendi a distribuzione, con pagamento delle cedole ogni trimestre e un rendimento che, nell’ultimo anno, è stato del 19%.
VanEck Morningstar Developed Markets Dividend Leaders UCITS ETF
VanEck Morningstar Developed Markets Dividend Leaders UCITS è un ETF che replica l’indice Morningstar Developed Markets Large Cap, composto dalle 100 azioni a più alto dividendo a livello globale.
È stato costituito il 16 dicembre 2015 ed oggi ha una capitalizzazione di 1,95 miliardi di euro.
Il rendimento per quest’anno è stato pari al 17,84%, con un TER dello 0,38%. Il fondo è emes-so dalla società VanEck con sede in Olanda.
La percentuale più alta di azioni, pari al 20% è sui mercati USA, seguita dalla Francia con un 13,24%, dall’Italia con un 8,63% e dal Regno Unito. Sono presenti anche azioni di Canada, Germania, Svizzera e Australia.
È un ETF a dividendo con distribuzione. Ciò vuol dire che gli utili generati dalle singole azioni vengono pagati su base trimestrale a chi ha acquistato il fondo.
Il costo annuale è basso, pari allo 0,38% sul valore delle posizioni in possesso.
Vanguard FTSE All-World High Dividend Yield UCITS
Tra gli ETF con dividendi più grandi per dimensione, con una capitalizzazione di 5 miliardi di euro, c’è il Vanguard FTSE All-World High Dividend Yield UCITS.
Replica l’andamento dell’indice FTSE All-World High Dividend, in cui sono contenute più di 2.000 azioni con i più alti dividendo al mondo.
La composizione vede una prevalenza del 42% di azionario USA, un 8% di Giappone, un 4% di Svizzera, Francia e Germania. Ha un costo annuo dello 0,29%, con un rendimento negli ultimi 12 mesi del 5%.
Dal punto di vista dei settori, il 29% è composto da azioni legate al mondo della finanza, l’11,2% a quello delle industrie e il 10,8% ai beni di consumo.
Anche questo è un ETF a distribuzione, con pagamento su base trimestrale.
Vantaggi
Perché investire in un ETF con dividendi? Un primo vantaggio è legato al fatto che, con un unico strumento, si avrà il possesso di un certo numero di azioni con dividendo. Quindi non sarà necessario acquistarle singolarmente, ma basterà comprare l’ETF per ottenere gli utili.
Un altro aspetto interessante è quello legato ai costi. Grazie alla gestione passiva, gli ETF hanno una spesa annuale bassa, dato che la società emittente non fa altro che replicare l’andamento di un indice sottostante, senza effettuare acquisti o altri investimenti.
La distribuzione dei dividendi offre l’opportunità di avere una rendita costante ogni anno, pagata in base alle date stabilite all’interno del prospetto informativo.
Infine, sono strumenti ad elevata diversificazione, molto utili per equilibrare il portafoglio e ridurre il rischio di altri asset più volatili.
Svantaggi
Vediamo quali sono alcuni svantaggi di un ETF con dividendo. In primo luogo, l’importo degli utili è più basso rispetto a quello dovuto al possesso diretto delle azioni, dato che dovrà essere suddiviso tra tutti coloro che possiedono una quota dell’ETF.
Un altro aspetto da considerare è la tassazione. Gli ETF che abbiamo indicato sono tutti emessi in Europa e, come tali, si applicherà il regime fiscale previsto in Italia, con il pagamento di un’aliquota pari al 26% sulla plusvalenza e sulla minusvalenza.
Infine, data la presenza di un numero elevato di ETF, è necessario scegliere con attenzione su quale puntare, in modo da individuare solo i migliori ETF ad alto dividendo.
Come investire in ETF con dividendo
Ma come investire negli ETF con dividendo? Diventa essenziale scegliere un broker come Freedom24. Tra i pochi broker quotati alla Borsa di New York è riconosciuto dalla SEC americana, dalla CySEC cipriota, dalla BaFin tedesca ed è iscritto nel registro CONSOB italiano.
Perché valutare di registrarsi a Freedom24? Offre più di 1.500 ETF, tra cui un’ampia percentuale ad alto dividendo, come quelli indicati prima. Inoltre, hai accesso a una piattaforma WebTrader e a una mobile app entrambi veloci e affidabili, con grafici, indicatori e notizie di mercato necessarie per scegliere i migliori ETF con dividendi.
Ogni fondo ha il suo prospetto informativo, in cui è possibile studiare la composizione, il settore di riferimento e i costi.
Infine, Freedom24 applica commissioni convenienti per investire negli ETF adatte a tutte le tipologie di investitori.
ETF con dividendo: domande frequenti
Alcune domande frequenti
Gli ETF con dividendi sono exchange traded fund composti da azioni o fondi di investimento che distribuiscono dividendi.