Directa aumenta le commissioni minime

22 Luglio 2019

22/07/2019 - a cura della Redazione di QualeBroker.com

22/07/2019 - a cura della Redazione di QualeBroker.com

Dopo il Forex e i mercati italiani, adesso è toccato a Xetra e CBOE

Il broker Directa, che già qualche mese fa aveva innalzato la commissione minima sui mercati cash italiani e sul Forex con il profilo variabile (da €1 a €1,50), ha di recente aumentato anche la commissione minima su XETRA (azioni ed ETF) e il CBOE europeo. L’aumento è di oltre il doppio, in quanto la commissione minima passa da €4,00 a €9,50.

Cosa cambia?

Mentre prima Directa era uno dei broker più convenienti per operare su Xetra e CBOE, adesso lo è solo per transazioni con un controvalore superiore ai €15.000.

Se invece si eseguono più di 10 operazioni a trimestre, Binck Bank risulta più conveniente per qualsiasi importo rispetto a Directa, grazie alla sua struttura commissionale digressiva su tali mercati presi in considerazione.

Nell’immagine seguente potete osservare il costo delle commissioni per una compravendita di azioni quotate sullo Xetra (controvalore €2.000), per un individuo che esegue 10 operazioni di trading mensili.

Dall'immagine possiamo notare che il broker più conveniente risulta essere Interactive Brokers (€4,00), seguito da DEGIRO (€4,80), e Binck Bank (€9,00).

Nella seconda immagine in basso potete invece osservare il costo delle commissioni per una compravendita di un ETF quotato sullo Xetra (controvalore €5.000), per un individuo che esegue 10 operazioni di trading mensili.

Il più conveniente risulta essere DEGIRO (€3,90), seguito da Interactive Brokers (€5,00) e Binck Bank (€9,00).

In conclusione, da un punto di vista strettamente dei costi, Directa non è più una soluzione conveniente per operare sui mercati europei. Atri broker e banche infatti offrono condizioni di trading più vantaggiose da un punto di vista commissionale.

Per leggere la recensione completa del broker online Directa clicca qui.

Se invece vuoi calcolare il costo delle commissioni per tutti gli altri mercati, utilizza il nostro simulatore tariffe.

Autore dell'articolo:

Alfredo De Cristofaro Lowsq
Alfredo de Cristofaro
Founder
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali broker finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione degli investitori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBroker.com si occupa di recensire i broker, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.
Che investitore sei?

Vuoi scoprire qual è il miglior broker per te?

Fai il test per conoscere quali sono i migliori broker in linea con il tuo profilo di investitore

Leggi altri articoli della categoria:

‍‍‍‍‍‍ ‍‍ ‍‍‍‍‍‍ ‍‍

Informativa sul rischio: La mission principale di Qualebroker.com è di fornire recensioni, comparazioni, opinioni e analisi obiettive e imparziali. Qualebroker.com non fornisce nessun tipo di consulenza né di sollecitazione agli investimenti. La compravendita di strumenti finanziari rappresenta un elevato livello di rischio in cui si può potenzialmente perdere tutto il capitale investito. Solo coloro i quali sono consapevoli di tale rischio dovrebbero negoziare nei mercati finanziari. Operando in un’ottica di business online, Qualebroker.com potrebbe essere remunerato da terze parti inserzioniste. Tale remunerazione non va interpretata come un’approvazione o una raccomandazione da parte di Qualebroker.com, né influenzerà in alcun modo le nostre recensioni, analisi e opinioni. Per maggiori informazioni si prega di consultare il nostro disclaimer.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito alla negoziazione dei CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.