Strategie e stili di trading sul Forex

23 Settembre 2018

Il profilo del Forex Trader

Un gran numero di trader, specialmente quelli alle prime armi, si domandano quale tipo di trading può portare a conseguire maggiori profitti. Arrivati a questo punto devi essere consapevole del fatto che il profilo del trader professionale è delineato al 20% dalle sue conoscenze tecniche e all’80% dal suo lato psicologico. Con riferimento all’aspetto psicologico nel trading online, è importante riuscire non solo a cogliere il sentiment del mercato ma anche di avere ottime capacità di money management. Il raggiungimento di un’adeguata preparazione dal punto di vista psicologico richiede centinaia di ore ed una dedizione costante.

Le strategie più note per fare trading sul Forex

Passando invece all’operatività, esistono diverse strategie che puoi mettere in pratica per fare trading sul Forex. Ti suggeriamo di valutare attentamente le seguenti strategie elencate, in modo da individuare quella che meglio si adatta al tuo stile.  Ecco alcune delle strategie di trading più popolari sul Forex:

1. Day trading

Come potrete intuire dal suo nome, il Day Trading è un tipo di strategia a breve termine. Con questa strategia le posizioni vengono aperte e chiuse nell’arco della giornata. Il timeframe utilizzato sui grafici è di 1, 5 o 15 minuti. Il day trader andrà a caccia di valute che presentano una certa volatilità giornaliera, così da comprare sui supporti, vendere sulle resistenze e fare trading all’interno delle medie mobili.

Per il day trader i fondamentali dell’economia non hanno alcuna rilevanza (ad esempio il livello dei tassi d’interesse di un Paese). Piuttosto il day trader si dovrà concentrare sull’analisi tecnica, cercando anche di interpretare correttamente il sentiment di mercato.

Trend rialzista

Come già detto con la strategia Day Trading tutte le posizioni vengono aperte e chiuse in giornata. Questo tipo di operatività ti permette innanzitutto di proteggerti dall’uscita di notizie negative durante la notte. Il day trading ti permette inoltre di evitare il pagamento dello swap sui CFD, ossia del tasso d’interesse overnight che i broker applicano per il mantenimento di una posizione per più giorni.

All’interno della strategia day trading si colloca lo scalping. Lo scalping consiste nell’aprire e chiudere posizioni in intervalli di tempo brevissimi, anche entro un minuto. Lo scalping è fortemente sconsigliato per i traders alle prime armi, in quanto questa è una strategia molto costosa e che richiede un livello di preparazione super avanzato. Solitamente si effettua scalping tramite trading systems che eseguono operazioni di trading automatizzate.

Dal momento che si effettuano quotidianamente dozzine di transazioni, il day trading può rivelarsi costoso in termini di commissioni e di spread sul bid/ask. Per questa ragione il day trader deve scegliere con cautela il broker che offra delle basse commissioni di trading.

Ricapitolando, ecco quali sono i principali vantaggi e svantaggi nell’applicare la strategia Day Trading:


Pro:

{yes} Nessun rischio per l’uscita di notizie negative durante la notte

{yes} Nessun pagamento del tasso swap dei broker, per mantenere le posizioni aperte overnight

{yes} Possibilità di realizzare ingenti guadagni se si è profittevoli

Contro:

{no} Esposizione al rischio di slippage quando si opera in fasi di forte volatilità

{no} Strategia costosa quando gli spread sulle valute su cui si opera sono troppo larghi

{no} Strategia troppo stressante e che richiede di essere incollati a seguire i mercati l’intera giornata.


 

Il Day Trading è un tipo di strategia che non coincide con il tuo profilo? Eccoti altre strategie alternative.

2. Trend Following

Il Trend Following è una strategia di tipo conservativo, che ti permette di individuare e “cavalcare” un trend (ossia la direzione intrapresa da un asset) attraverso l’analisi tecnica.

The trend is your friend

Il trend è un tuo amico, a patto che tu sia in grado di individuarlo. In che modo? Innanzitutto considera il fatto che più ampio sarà il timeframe utilizzato, tanto più forte sarà il trend. Per questa ragione il Trend following avrà più successo se applicato ad esempio ad un grafico daily.

Ricordati che il trend è tuo amico fino a quando non inverte la tendenza! E tieni a mente che invertire la tendenza non necessariamente implica il tracciamento di un nuovo trend nella direzione opposta: ad esempio si può verificare una fase di lateralità (detta di consolidamento) prima che il vecchio trend riprenda il suo corso.

Trend rialzista

Trend ribassista

3. Swing Trading

La parola “swing” proviene dall’inglese e significa “oscillare”. Questa strategia è usata da quei traders alla ricerca appunto delle oscillazioni di mercato e le cui operazioni possono durare da un giorno fino ad una settimana. Data la durata medio-lunga delle operazioni, lo swing trader utilizza timeframe a partire da un’ora fino ad un massimo di 4 ore. Caratteristica della strategia swing trading è anche quella di prevedere l’esecuzione di poche operazioni, solo quando si registrano movimenti di una certa intensità (al contrario del day trading in cui il trader apre e chiude più posizioni durante l’arco della giornata).

In qualità di swing trader sarà tua premura quella di catturare un singolo movimento del mercato. Quindi, aprirai verosimilmente posizioni quando si verificano breakouts/pullbacks, comprerai nelle aree dei supporti e venderai nelle aree delle resistenze, farai trading nelle aree interne alle medie mobili.

Ecco quali sono i principali vantaggi e svantaggi nell’applicare la strategia Day Trading:

Pro: 

{yes} Strategia che non richiede lo studio full-time dei mercati

{yes} Più tempo a disposizione per analizzare e decidere se aprire o meno una posizione

Contro:

{no} Esposizione al rischio overnight

{no} Possibilità di cavalcare solo parzialmente i trend principali


 

4. Buy and Hold

Infine abbiamo la strategia di lungo periodo: il Buy and Hold. Questa strategia consiste nell’acquistare una valuta e di detenerla in portafoglio per un lungo periodo di tempo (solitamente fino ad un massimo di 5-7 mesi). Chi adotta questa strategia fa affidamento principale sull’analisi fondamentale e sui suoi indicatori principali (ad esempio il PIL di un Paese, la produzione industriale, le spese dei consumatori). L’analisi tecnica viene qui utilizzata soprattutto per entrare nella posizione con il giusto timing.

Trend di lungo periodo

Il trader che adotta questa strategia ritiene di poter beneficiare di un trend lungo un periodo molto lungo. Tuttavia questa strategia sarebbe altamente dispendiosa se messa in atto tramite i CFD, a causa del tasso di finanziamento di questi ultimi. Pertanto avrebbe più senso acquistare fisicamente la valuta piuttosto che negoziarla tramite CFD o strumenti derivati simili.

Ecco quali sono i principali vantaggi e svantaggi nell’applicare la strategia Buy and Hold:

Pro:

{yes} Attività di trading poco stressante e che richiede meno dedizione

{yes} Possibilità di cavalcare i trend di lungo periodo

Contro:

{no} Possibilità di affrontare perdite maggiori da una singola posizione

{no} Alti costi di swap se la strategia è applicata tramite i CFD


 

Autore dell'articolo:

Alfredo de Cristofaro
Founder
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali broker finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione degli investitori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBroker.com si occupa di recensire i broker, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.
Che investitore sei?

Vuoi scoprire qual è il miglior broker per te?

Fai il test per conoscere quali sono i migliori broker in linea con il tuo profilo di investitore

Leggi altri articoli della categoria:

Ricevi le novità sul mondo della finanza personale: iscriviti alla Newsletter di QualeBroker!

Seleziona la tua lingua

Informativa sul rischio: La mission principale di Qualebroker.com è di fornire recensioni, comparazioni, opinioni e analisi obiettive e imparziali. Qualebroker.com non fornisce nessun tipo di consulenza né di sollecitazione agli investimenti. La compravendita di strumenti finanziari rappresenta un elevato livello di rischio in cui si può potenzialmente perdere tutto il capitale investito. Solo coloro i quali sono consapevoli di tale rischio dovrebbero negoziare nei mercati finanziari. Operando in un’ottica di business online, Qualebroker.com potrebbe essere remunerato da terze parti inserzioniste. Tale remunerazione non va interpretata come un’approvazione o una raccomandazione da parte di Qualebroker.com, né influenzerà in alcun modo le nostre recensioni, analisi e opinioni. Per maggiori informazioni si prega di consultare il nostro disclaimer.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito alla negoziazione dei CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.