Cos’è un ETF Overnight? Scopri l’investimento che non dorme mai
Gli ETF Overnight sono prodotti finanziari piuttosto particolari: servono a ottenere il rendimento che si genera durante la notte, cioè tra la chiusura e la riapertura dei mercati.
Come funziona? A differenza degli ETF tradizionali, che per lo più replicano passivamente un indice benchmark anche per anni, gli ETF Overnight hanno una strategia diversa.
Si tratta infatti di fondi che investono in titoli legati ai tassi interbancari overnight, cioè i tassi d’interesse che le banche si applicano tra loro quando si prestano capitali con scadenza a un giorno. Nell’UE questo tasso è per esempio indicato come €STR (Euro Short-Term Rate, cioè tasso a breve termine in euro).
Una volta effettuato l’investimento, l’emittente di ETF Overnight sottoscrive un contratto swap (che significa “di scambio”) con una banca che, in cambio del rendimento del suo paniere di titoli, gli conferisce il rendimento del tasso voluto, per esempio l’€STR più una percentuale stabilita. L’emittente, a sua volta, può distribuire i proventi così ottenuti agli investitori (con gli ETF “a distribuzione”) oppure accumularli, cioè reinvestirli nel capitale dell’ETF (ETF “ad accumulazione”).
Con gli ETF Overnight stabilità e regolarità dei rendimenti
A questo punto un normale investitore si dovrebbe chiedere: perché investire in un ETF Overnight? Le ragioni principali sono:
- offrono un rendimento stabile, calcolato quotidianamente: i tassi interbancari overnight, per l’importanza che hanno per il sistema bancario internazionale, hanno la tendenza a essere più stabili di altri tipi di tassi;
- nel caso degli ETF a distribuzione forniscono flussi di interessi periodici e costanti, come accade per molte obbligazioni;
- è un buon sistema per parcheggiare la liquidità nel breve periodo;
- investono soprattutto in strumenti a bassissimo rischio (operazioni overnight sul mercato monetario, titoli di Stato a brevissima scadenza e alto rating, etc.);
- hanno costi molto limitati: il costo totale annuo di gestione medio (cioè il TER, Total Expense Ratio) per gli ETF Overnight a distribuzione quotati in Italia è dello 0,10%, mentre per quelli ad accumulazione è di circa lo 0,10%-0,12%, con rare eccezioni che possono toccare lo 0,35%;
- i day trader, cioè chi opera in autonomia sul mercato di giorno, può ottenere un extra rendimento anche mentre dorme.
A chi è adatto l’ETF Overnight?
Gli ETF Overnight sono prodotti d’investimento più complessi rispetto al tradizionale ETF ma per questo sono potenzialmente in grado di offrire maggiori opportunità.
In generale gli ETF sono adatti a tutti i tipi di investitore, ma gli Overnight necessitano di un po’ più di attenzione per comprenderne il meccanismo e seguirne l’andamento.
Sono poi indicati a chi pensa, sulla base delle proprie valutazioni, che questo tasso interbancario overnight salirà in futuro.
Inoltre, sono adatti a chi desidera o ha necessità di investire per brevi periodi, per far fruttare o parcheggiare la liquidità, oppure per diversificare una parte del capitale anche per la durata, non solo per settore o area geografica.
Non è invece adatto agli investitori che hanno orizzonti d’investimento molto lunghi o a chi vuole un investimento di cui “dimenticarsi” per un po’: in questo caso, sarebbe forse meglio un titolo di Stato pluriennale oppure, ancora meglio, un ETF obbligazionario (link a prox articolo in pubblicazione).
ETF Overnight su Freedom24: accesso semplice e zero burocrazia
Per investire in maniera semplice sugli ETF Overnight, la soluzione più facile è a nostro avviso quella di aprire un conto con il broker online Freedom24. Grazie alla piattaforma di Freedom24, l’accesso agli ETF overnight è davvero semplice:
- nessuna burocrazia complessa per aprire il conto
- commissioni competitive e zero costi nascosti
- possibilità di investire anche pochi euro, con totale trasparenza
Con Freedom24 hai tutti gli strumenti a portata di clic, anche da smartphone, per iniziare subito a far lavorare la tua liquidità.
Ma chi è Freedom24? Come già detto, è una piattaforma di trading del gruppo Freedom Holding Corp., una società quotata sul NASDAQ e con una capitalizzazione di mercato di oltre 10 miliardi di dollari. In Italia opera tramite una licenza europea e con una succursale a Milano, dove lavora un Team pronto a fornirti assistenza in italiano di qualunque tipo. In base alle normative MiFID II, ogni cliente europeo di Freedom24 gode di una copertura fino a 20.000€ in caso di default del broker.
Con Freedom24 acquisterai gli ETF Overnight reali, dove sarai tu il loro legittimo proprietario legale.
Un altro validissimo motivo per iniziare a usare Freedom24 è dovuto all’attuale promozione in corso per i nuovi clienti: aprendo un conto ed effettuando un deposito, potrai ricevere fino a un massimo di 20 azioni in regalo (ad esempio Amazon, Tesla ecc.), ognuna del valore unitario fino a 800$.
Registrati su Freedom24 e inizia ad investire in ETF Overnight
Come iniziare con pochi click a investire su Freedom24: guida passo passo
Ecco come iniziare:
- apri un conto Freedom24 dal sito ufficiale in pochi minuti;
- verifica la tua identità (basta un documento d’identità valido);
- trasferisci i fondi da investire sul conto;
- cerca l’ETF Overnight tra le proposte di Freedom24 utilizzando la barra di ricerca;
- compra le quote scegliendo l’importo desiderato e confermando l’ordine.
Puoi iniziare anche con cifre piccole e aumentare quando vuoi. Grazie all’ETF Overnight su Freedom24, il tuo capitale lavora anche quando non sei impegnato in operazioni a lungo termine.
ETF Overnight vs Conti di Deposito: chi vince davvero?
Molti risparmiatori si chiedono se convenga di più un ETF Overnight o un classico conto di deposito. La verità è che entrambi offrono un rendimento adeguato e un’elevata sicurezza, ma l’ETF overnight ha tre vantaggi principali:
- è negoziabile in Borsa come qualsiasi altro ETF, quindi puoi vendere quando vuoi.
- è più flessibile e senza vincoli di durata; per avere un rendimento maggior con il conto di deposito è necessario vincolare il capitale per determinati periodi di tempo (sei mesi, un anno);
- il rendimento si aggiorna quotidianamente in base al tasso di mercato overnight; quindi, offre potenzialmente maggiori opportunità di un extra rendimento, pur a fronte di un rischio di mercato maggiore (i tassi possono scendere).
Ad esempio, se il conto di deposito vincola i tuoi soldi per 6 mesi al 3% annuo, con un ETF overnight puoi ottenere un rendimento simile ma senza vincoli, liquidando le tue quote anche dopo pochi giorni.
A fronte di potenziali opportunità di rendimento maggiori, i rendimenti overnight sono comunque variabili e non garantiti, a differenza di un tasso fisso su un conto deposito vincolato.
ETF Overnight vs Obbligazioni
Gli ETF Overnight sono adatti come alternativa a strumenti a reddito fisso? Sì, se il profilo di rischio dell’investitore è in linea con questo tipo di investimento.
Questo perché:
- sono flessibili, cioè negoziabili in borsa come obbligazioni o azioni, e utilizzabili per investimenti di diversa durata;
- sono poco volatili e meno sensibili alla variazione dei tassi d’interesse rispetto alle obbligazioni:
- possono avere un flusso di rendimenti costante; per esempio, un ETF a distribuzione come l’Xtrackers II EUR Overnight Rate Swap UCITS ETF 1D potrebbe essere adatto a chi desidera un flusso di entrate regolare.
Vi sono però delle differenze tra l’investimento in ETF Overnight e quello in obbligazioni.
L’ETF è infatti legato a un tasso, quindi può essere soggetto a una maggiore variabilità rispetto ai titoli a reddito fisso. Inoltre, l’ETF Overnight ha un potenziale, per quanto remoto, rischio di controparte: ipoteticamente, la banca potrebbe non essere in grado di conferire all’emittente il tasso pattuito. Il rischio, tuttavia, è limitato perché i partner sono grandi banche internazionali regolamentate.
Con le obbligazioni, tuttavia, per ricevere l’interesse previsto si deve tenere i titoli fino a scadenza, mentre l’ETF non ha questo problema.
Cosa potrebbe preoccuparti (e perché non dovresti preoccuparti)?
Fino ad ora hai letto questo articolo ma hai ancora qualche dubbio. Vediamo quindi di spazzare via le nubi del dubbio.
Come abbiamo detto, gli ETF sono tra i prodotti più efficienti ed economici del mercato. La loro gestione è inoltre strettamente regolamentata e sorvegliata dagli enti di vigilanza, quindi su questo fronte non ci sono grossi problemi.
Due preoccupazioni possono invece avere un certo peso: se il tasso overnight scende non percepirò alcun rendimento? E quali rischi reali può correre l’investitore di non rivedere il suo capitale?
Diciamo subito che qualunque investimento ha un certo grado di rischio. Ma anche non investire comporta dei rischi. Per esempio, l’inflazione riduce il valore anche dei soldi nascosti sotto il materasso. Quello che fa la differenza è aver ben chiaro il proprio profilo di rischio, cioè se questo investimento è adatto a noi e come si inserisce nell’insieme dei titoli che già possediamo.
Il rischio che il tasso interbancario overnight scenda c’è, quindi gli ETF Overnight devono essere ben valutati anche sotto questo aspetto. Quanto al rischio di non rivedere il capitale, invece, è davvero remoto (pur non del tutto assente), vista non solo la normativa ma anche il fatto che chi lo gestisce sono gruppi bancari di dimensioni internazionali.
💡Cos’è un ETF? Gli ETF (Exchange-Traded Fund) sono fondi d’investimento, quotati in Borsa al pari delle azioni, che replicano passivamente un indice. Ad esempio nel caso di XEON, l’ETF replica l'andamento del mercato monetario in area Euro.
I vantaggi nascosti: ETF overnight per investitori prudenti
Perché un ETF Overnight dovrebbe essere preso in considerazione da un investitore?
- diversificazione di strategia: alcuni studi, come quello della Federal Reserve di New York sul periodo 1998-2019, hanno osservato che in certi periodi storici i rendimenti notturni sono stati superiori a quelli diurni;
- esposizione selettiva: permette di evitare la volatilità intraday, che può essere più imprevedibile;
- strumento tattico: può essere usato per strategie di breve termine o per sfruttare pattern ricorrenti nei mercati.
In alcuni casi, a causa dell’utilizzo degli swap o di altri strumenti derivati utilizzati per replicare i tassi overnight, i costi possono risultare più elevati rispetto agli ETF tradizionali.
A questo punto se hai compreso l’opportunità offerta da Freedom24 e sei interessato a investire sugli ETF Overnight non ti resta che aprire un conto e approfittare della promozione.
Investire sugli ETF Overnight: FAQ
Alcune domande frequenti
Il rendimento degli ETF Overnight è direttamente collegato all’andamento del tasso interbancario overnight. Questo, sulla base della situazione economico-finanziaria del sistema bancario, può subire fluttuazioni nel tempo. Se i tassi scendono, l’ETF incassa quotidianamente interessi inferiori, quindi il valore della sua quota cresce più lentamente o non cresce del tutto. In questo caso può diventare conveniente spostarsi verso altre tipologie di investimento.
Informativa sul rischio: gli investimenti comportano sempre il rischio di perdita del capitale. Le previsioni o le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. È essenziale effettuare un'analisi personale prima di effettuare qualsiasi investimento.