Per ogni motociclista, la scelta dell'assicurazione è un momento cruciale che va oltre il semplice obbligo di legge: è il gesto più importante per proteggere sé stessi, la propria moto e gli altri da qualsiasi imprevisto. Trovare la polizza giusta può sembrare complicato, ma il segreto è scegliere una copertura che sia davvero adatta al proprio stile di guida e al tipo di moto che si possiede.
Oggi questo processo è reso più semplice anche grazie alle nuove soluzioni digitali; l'assicurazione moto online di Telepass ad esempio, è una di quelle formule che unisce una protezione completa alla comodità di poter gestire tutto online.
Analisi del profilo di rischio e dell’utilizzo della moto
Il punto di partenza per una scelta corretta è un'analisi onesta del proprio profilo di rischio e dell'uso che si fa della moto. Diversi fattori incidono sul calcolo del premio: l'età del conducente, la sua storia assicurativa (la classe di merito) e la provincia di residenza sono elementi chiave.
A questi si aggiungono le caratteristiche del veicolo: la cilindrata, la potenza e la tipologia (scooter, sportiva, custom, d'epoca) definiscono un profilo di rischio specifico. È altrettanto cruciale considerare le proprie abitudini; una moto usata quotidianamente per il tragitto casa-lavoro in città ha esigenze diverse rispetto a una moto da turismo usata solo per lunghi viaggi o a un modello sportivo per uscite nel fine settimana.
Scegliere solo le garanzie accessorie utili
Oltre alla Responsabilità Civile (RC), obbligatoria per legge, è fondamentale valutare con attenzione le garanzie accessorie, che personalizzano la polizza. Per un motociclista, la garanzia più importante in assoluto è quella per gli Infortuni del Conducente.
È cruciale comprendere che la RC base copre i danni causati a terzi, ma non i danni fisici subiti dal guidatore in caso di incidente con colpa. Data la maggiore vulnerabilità di chi guida una moto, questa copertura è una tutela irrinunciabile per sé stessi.
Altrettanto utile è la garanzia Furto e Incendio, specialmente per veicoli di valore o se non si dispone di un garage privato. Infine, l'Assistenza Stradale offre una tranquillità impagabile, garantendo soccorso immediato in caso di guasto o foratura, un imprevisto particolarmente problematico quando ci si trova su due ruote.
Possibilità di sospendere la polizza nei periodi di inutilizzo
Una caratteristica distintiva e molto vantaggiosa delle polizze moto è la possibilità di sospensione. Poiché moltissimi motociclisti utilizzano il proprio veicolo solo durante la bella stagione, da aprile a ottobre, quasi tutte le compagnie offrono la facoltà di "congelare" la copertura assicurativa per il periodo invernale.
Durante la sospensione, la moto non può circolare né essere parcheggiata su suolo pubblico, ma il vantaggio economico è notevole: il premio pagato viene "spalmato" sui mesi di effettivo utilizzo, e la scadenza della polizza viene posticipata per un periodo pari a quello della sospensione.
È una soluzione intelligente che permette di non pagare per un servizio di cui non si sta usufruendo, per cui, in fase di valutazione, è necessario verificare che la compagnia assicurativa offra questa possibilità.