Scalable Capital arriva in Italia: quali novità per gli investitori?

20 Aprile 2022
Scalable Capital logo

Oramai da diversi anni a questa parte, gli investitori italiani stanno continuando a beneficiare dell’arrivo in Italia di nuovi player esteri. Questa volta è il turno di Scalable Capital, fintech tedesca autorizzata dalla BaFin e registrata presso la CONSOB.
Cosa c’è di nuovo? Scalable Capital (trovi qui la recensione ufficiale di QualeBroker) offre una piattaforma di investimento per fare trading online e gestire in autonomia il proprio patrimonio. Con Scalable gli investitori possono fare trading senza commissioni su più di 6.000 azioni, 1.500 ETF, 1.700 fondi d’investimento e tutte le principali criptovalute tramite ETP.

A fronte di un canone mensile di 2,99€, gli utenti potranno negoziare senza limiti tutti i prodotti sopra elencati e senza pagare alcuna commissione né costi di custodia o di mantenimento del conto. In alternativa, è possibile scegliere il piano standard che non prevede un canone mensile ma che addebita 0,99€ per ogni eseguito.

All’interno della piattaforma è possibile impostare dei piani di risparmio automatici (l’equivalente di un PAC) a partire da 1 euro su azioni, ETF, fondi e criptovalute.
I mercati a cui si ha accesso sono lo XETRA e il Gettex (Monaco di Baviera) e tutti i prodotti negoziabili sono in valuta EUR. Non è dunque previsto un conto multivaluta: ad esempio le azioni americane negoziabili sono denominate in euro. Sulla piattaforma sono anche presenti le azioni Blue Chip italiane.

Quali traguardi intende raggiungere Scalable Capital in Italia? Queste le parole di Alessandro Saldutti, Country Manager italiano: “Il mercato italiano possiede un forte potenziale inespresso e siamo convinti di poter contribuire a rendere il mondo della finanza più accessibile e trasparente per tutte le tipologie di potenziali investitori. Gli Italiani hanno un’alta propensione al risparmio, storicamente conservato in conti deposito e obbligazioni statali. Però la crescente inflazione e i bassi rendimenti di questi strumenti fanno sì che ogni giorno sempre più Italiani stiano valutando di investire nei mercati finanziari. È per questo che crediamo che il nostro modello riscuoterà un grande successo.”

Chi è Scalable Capital

Scalable Capital è una fintech tedesca, con quartier generale a Monaco di Baviera. Fondata nel 2014 da Erik Podzuweit e Florian Prucker, Scalable è ad oggi presente in 6 Paesi europei: Italia, Germania, Regno Unito, Francia, Spagna e Austria. Ha uffici a Monaco, Berlino, Londra.

L’obiettivo di Scalable è quello di rendere gli investimenti alla portata di tutti. I clienti possono usufruire di Scalable Broker, tramite cui è possibile negoziare manualmente azioni, ETF, fondi d’investimento e criptovalute; Scalable Wealth è invece il servizio di Robo Advisor (ancora non disponibile per gli investitori italiani) per la gestione patrimoniale del proprio portafoglio in maniera automatizzata.  

Scalable Capital conta già oltre 500.000 clienti in tutta Europa e più di 6 miliardi di euro di asset under management (AUM). La banca depositaria è la tedesca Baaden Bank.
I principali investitori della fintech sono BlackRock, Tencent, HV Capital, Tengelmann Ventures.

Autore dell'articolo:

Alfredo De Cristofaro Lowsq
Alfredo de Cristofaro
Founder
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali broker finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione degli investitori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBroker.com si occupa di recensire i broker, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.
Che investitore sei?

Vuoi scoprire qual è il miglior broker per te?

Fai il test per conoscere quali sono i migliori broker in linea con il tuo profilo di investitore

Leggi altri articoli della categoria:

Informativa sul rischio: La mission principale di Qualebroker.com è di fornire recensioni, comparazioni, opinioni e analisi obiettive e imparziali. Qualebroker.com non fornisce nessun tipo di consulenza né di sollecitazione agli investimenti. La compravendita di strumenti finanziari rappresenta un elevato livello di rischio in cui si può potenzialmente perdere tutto il capitale investito. Solo coloro i quali sono consapevoli di tale rischio dovrebbero negoziare nei mercati finanziari. Operando in un’ottica di business online, Qualebroker.com potrebbe essere remunerato da terze parti inserzioniste. Tale remunerazione non va interpretata come un’approvazione o una raccomandazione da parte di Qualebroker.com, né influenzerà in alcun modo le nostre recensioni, analisi e opinioni. Per maggiori informazioni si prega di consultare il nostro disclaimer.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito alla negoziazione dei CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.