Ecco come DEGIRO detiene adesso i fondi dei clienti

23 Novembre 2020

DEGIRO logo

Ottieni subito 100€ di credito →

(disponibile solo per un periodo limitato)

Se già possiedi un conto con DEGIRO avrai già sentito parlare dei Fondi Comuni Monetari (FCM) e di come essi vengano utilizzati da DEGIRO per gestire la liquidità dei suoi clienti.

DEGIRO nasce infatti come broker online olandese. Nei Paesi Bassi il regolatore non permette alle imprese d’investimento (tra cui DEGIRO) di detenere il denaro dei clienti sotto forma di liquidità. Ne conseguiva che i fondi dei clienti venivano convertiti in quote di FCM, ovvero dei fondi riconosciuti che investono principalmente in Titoli di Stato tripla A come Germania, Francia e Olanda.

L'acquisizione da parte di Flatex

Di recente, però, DEGIRO è stata acquisita dalla banca tedesca Flatex. Uno dei principali vantaggi di questa fusione è che DEGIRO ha potuto sfruttare la licenza bancaria di Flatex per offrire ai suoi clienti una gestione della liquidità più pratica e conveniente.

A partire da luglio 2020, infatti, DEGIRO ha iniziato ad assegnare ai clienti un IBAN tedesco da utilizzare per depositare e prelevare denaro dal conto DEGIRO. Con questa modifica, i fondi dei clienti iniziano ad essere custoditi da Flatex Bank.

Per i clienti DEGIRO questa novità comporta due vantaggi.

Il primo vantaggio è che ogni cliente è protetto dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi tedesco. Tale fondo assicura ogni cliente fino a un massimo di €100.000 (cointestando il conto DEGIRO l’assicurazione raddoppia a €200.000). In precedenza, DEGIRO aderiva allo schema di protezione degli investitori olandese, che garantiva ogni cliente fino a €20.000.

Da un punto di vista legislativo si può considerare DEGIRO non più un broker online olandese: piuttosto può essere considerata una banca tedesca per via dell’acquisizione di Flatex. Ovviamente da un punto di vista operativo, DEGIRO continuerà ad offrire i servizi di brokeraggio online che l’hanno contraddistinta in questi anni.

6411bbee33393734809995

La politica di compensazione sugli interessi negativi

L’assegnazione di un conto corrente Flatex ai clienti ha però confermato un aspetto (forse il più abominevole) rilevato con i FCM: gli interessi negativi maturati sui fondi depositati.

L’investimento nei FCM generava infatti dei rendimenti negativi (a causa dello scenario di tassi negativi in cui ci troviamo). Gli interessi negativi maturati sui FCM si attestavano intorno allo 0,70% annuo.

Anche i fondi detenuti sul conto corrente Flatex genera un interesse negativo dello 0,50%. Seppur di poco, quindi, gli interessi negativi sul conto Flatex sono più bassi di quelli generati dai FCM.

Anche con questa nuova impostazione DEGIRO adotta una politica di compensazione su tali rendimenti negativi: esso infatti si impegna a compensare i primi €2.500 detenuti sul saldo di cassa del conto DEGIRO. Al di sopra di tale cifra, gli interessi negativi gravano sul cliente.

Gli utenti attivi (ovvero quelli che generano più di €350 di commissioni in 60 giorni) beneficiano della politica di compensazione per i primi €100.000 detenuti sul conto corrente Flatex.

 

In generale, per chi possiede un conto DEGIRO sarebbe buona norma mantenere al minimo la liquidità sul conto. Ogniqualvolta abbiamo bisogno di fondi per fare delle operazioni, possiamo disporre un bonifico dal nostro conto di contropartita verso il conto DEGIRO. Allo stesso modo, quando liquidiamo una posizione sulla piattaforma sarebbe meglio trasferire la liquidità sul conto bancario di contropartita.

In questo modo eviteremmo l’addebito degli interessi negativi nel caso in cui il saldo di cassa fosse superiore a €2.500.

DEGIRO logo

Ottieni subito 100€ di credito →

(disponibile solo per un periodo limitato)

Autore dell'articolo:

Alfredo De Cristofaro Lowsq
Alfredo de Cristofaro
Founder
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali broker finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione degli investitori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBroker.com si occupa di recensire i broker, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.
Che investitore sei?

Vuoi scoprire qual è il miglior broker per te?

Fai il test per conoscere quali sono i migliori broker in linea con il tuo profilo di investitore

Leggi altri articoli della categoria:

Informativa sul rischio: La mission principale di Qualebroker.com è di fornire recensioni, comparazioni, opinioni e analisi obiettive e imparziali. Qualebroker.com non fornisce nessun tipo di consulenza né di sollecitazione agli investimenti. La compravendita di strumenti finanziari rappresenta un elevato livello di rischio in cui si può potenzialmente perdere tutto il capitale investito. Solo coloro i quali sono consapevoli di tale rischio dovrebbero negoziare nei mercati finanziari. Operando in un’ottica di business online, Qualebroker.com potrebbe essere remunerato da terze parti inserzioniste. Tale remunerazione non va interpretata come un’approvazione o una raccomandazione da parte di Qualebroker.com, né influenzerà in alcun modo le nostre recensioni, analisi e opinioni. Per maggiori informazioni si prega di consultare il nostro disclaimer.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito alla negoziazione dei CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.