eToro introduce un’assicurazione gratuita per i clienti

01 Novembre 2020
Broker eToro logo

Buone notizie per chi possiede un conto di trading con eToro. A partire dal 01 novembre 2020, infatti, tutti i clienti eToro beneficeranno di una polizza assicurativa aggiuntiva, che proteggerà ogni utente fino a un massimo di 1 milione di euro. L’assicurazione coprirà anche tutti i nuovi utenti.

Come funziona

Ogni investitore che possiede un conto con eToro è da sempre protetto dallo schema di compensazione degli investitori europeo (scopri di più sulla sicurezza del conto eToro). In caso di problemi di insolvenza del broker, ogni cliente è assicurato fino a un massimo di 20.000 euro.

Questo livello di protezione massimo di €20.000 ha rappresentato un ostacolo a chiunque avesse voluto operare con cifre maggiori. In caso di default di eToro, infatti, ci si sarebbe ritrovati a fronteggiare un potenziale rischio di insolvenza.

Con questa nuova assicurazione stipulata con i Lloyd’s di Londra, ogni cliente è potenzialmente protetto fino a 1 milione di euro. Oggetto della protezione sono la liquidità dei clienti e i prodotti finanziari da esso detenuti sulla piattaforma eToro: CFD, azioni, ETF. Non sono incluse nell’assicurazione le criptovalute reali acquistate su eToro e detenute nel wallet.

La polizza copre le perdite dovute al verificarsi di diversi scenari: l’improbabile dichiarazione di bancarotta di eToro; la cattiva condotta di eToro o dei suoi dipendenti che causano un danno patrimoniale al cliente; il furto degli strumenti finanziari.

Al verificarsi di almeno uno di questi eventi, ogni cliente può chiedere un risarcimento fino a un massimo di 1 milione di euro. Per farlo sarà sufficiente compilare un modulo online che verrà direttamente inviato ai Lloyd’s.

Naturalmente la polizza non copre le perdite derivanti dalle attività di trading, ovvero le perdite dovute alle oscillazioni negative dei prodotti finanziari in possesso dei clienti.

La nuova polizza assicurativa di eToro non ha scadenza ed è gratuita per tutti i clienti (anche quelli nuovi).

Autore dell'articolo:

Alfredo de Cristofaro
Founder
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali broker finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione degli investitori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBroker.com si occupa di recensire i broker, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.
Che investitore sei?

Vuoi scoprire qual è il miglior broker per te?

Fai il test per conoscere quali sono i migliori broker in linea con il tuo profilo di investitore

Leggi altri articoli della categoria:

Ricevi le novità sul mondo della finanza personale: iscriviti alla Newsletter di QualeBroker!

Seleziona la tua lingua

Informativa sul rischio: La mission principale di Qualebroker.com è di fornire recensioni, comparazioni, opinioni e analisi obiettive e imparziali. Qualebroker.com non fornisce nessun tipo di consulenza né di sollecitazione agli investimenti. La compravendita di strumenti finanziari rappresenta un elevato livello di rischio in cui si può potenzialmente perdere tutto il capitale investito. Solo coloro i quali sono consapevoli di tale rischio dovrebbero negoziare nei mercati finanziari. Operando in un’ottica di business online, Qualebroker.com potrebbe essere remunerato da terze parti inserzioniste. Tale remunerazione non va interpretata come un’approvazione o una raccomandazione da parte di Qualebroker.com, né influenzerà in alcun modo le nostre recensioni, analisi e opinioni. Per maggiori informazioni si prega di consultare il nostro disclaimer.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito alla negoziazione dei CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.