Nasce il Conto Trading Fineco: ecco quali sono le novità

12 Settembre 2023
‍‍‍‍‍‍ ‍‍ ‍‍‍‍‍‍ ‍‍
//a.impactradius-go.com/display-ad/17904-1650650https://imp.pxf.io/i/1433202/1650650/17904?subId1=1024x66
‍‍‍‍‍‍ ‍‍ ‍‍‍‍‍‍ ‍‍
//a.impactradius-go.com/display-ad/17904-1652742https://imp.pxf.io/i/1433202/1652742/17904?subId1=banner_sostituto

FinecoBank, una delle banche più usate dagli italiani per fare trading online, ha di recente arricchito la sua offerta, venendo incontro a quella fascia di investitori più incerta sull'attivare Fineco per i prodotti e i servizi di investimento.

Le commissioni tradizionali di Fineco, infatti, partono da un livello abbastanza alto (ad esempio da 19€ per l’azionario italiano ed europeo) ma sono riducibili fino a 2,95€ al verificarsi di alcuni requisiti, come il numero di eseguiti nell’arco del mese, oppure al valore del proprio portafoglio.

Per i traders attivi e/o con un patrimonio da investire, Fineco rappresenta una delle soluzioni migliori per fare trading: servizi all’avanguardia e costi facilmente riducibili.

Al contrario, se ci mettiamo nei panni di un investitore – che ad esempio ha un portafoglio di titoli per un controvalore totale di 5.000 o 10.000 euro – potrebbe non essere conveniente per lui affrontare una commissione di 19€ per ogni ordine (e difficilmente riducibile in una delle altre 3 fasce commissionali più basse).

In questo scenario, le commissioni di Fineco potrebbero incidere sui rendimenti dell'investitore, il quale potrebbe trovare dei prezzi più bassi presso altri broker online.

In aggiunta all’aspetto dei costi, il conto standard di Fineco offre la possibilità di attivare il conto corrente e tutti i servizi bancari connessi: carte di pagamento, assegni, bollettini, servizio Multicurrency ecc.

Sebbene i servizi di banking di Fineco siano tra i più apprezzati in Italia, un investitore potrebbe non averne bisogno, volendosi concentrare solo sugli investimenti.

Per risolvere queste criticità, Fineco ha lanciato il Conto Trading.
Vediamo di cosa si tratta.

Fineco miglior banca online 2023

Il Conto Trading Fineco

Il Conto Trading di Fineco si può definire come una versione light del conto standard di Fineco. A fronte di costi più ridotti, con questo conto vengono offerti i servizi solo per fare trading, senza le funzionalità avanzate tipiche di Fineco.

Apri il conto Trading →

(in pochi minuti tramite un selfie)

Cosa è possibile fare con il Conto Trading Fineco

Il Conto Trading di Fineco può essere utilizzato per investire sulle principali azioni, ETF, futures, opzioni, CFD sia italiane che estere.

Vista la sua struttura commissionale proporzionale, il Conto Trading potrebbe essere più idoneo per chi vuole investire cifre più moderate. Se infatti il controvalore delle tue operazioni è maggiore di 5.000 euro, allora potrebbe convenirti il conto standard di Fineco con la sua struttura commissionale fissa.

Il Conto Trading è ideale anche per gli investitori alle prime armi, poiché vengono offerti i servizi più semplici per investire, senza quelle funzionalità avanzate tipiche di Fineco che potrebbero non essere utilizzate da un utente poco esperto.

Cosa non offre il Conto Trading rispetto al conto standard?

Ecco un elenco delle principali feature che vengono offerte con il Conto Fineco ma che sono assenti sul Conto Trading:

Servizi di banking: carte di pagamento, mutui, prestiti, fidi, bollettini

Conto cointestato

Servizio Multicurrency

Futures e opzioni denominati in valuta estera

Ordini condizionati e Trailing Stop

Marginazione su strumenti in valuta estera

Fondi di Investimento

Consulenza finanziaria

Piattaforme professionali (FinecoX e PowerDesk)

Assistenza Clienti via telefono (solo email)

I costi del Conto Trading

Il canone del Conto Trading è sempre zero. Il canone del conto standard è invece di 3,95€/mese ed è azzerabile.

Le commissioni di trading sulle azioni sono variabili: 0,19% (min. 2,95€ - max 19€) del controvalore dell’operazione. Per gli under 30 è invece prevista una commissione fissa di 2,95€ ad eseguito.

Le commissioni sui derivati sono le stesse del conto standard: struttura commissionale fissa con 3 fasce commissionali. Ricorda che con il Conto Trading sono disponibili soltanto i derivati denominati in valuta EUR.

Come già detto, con il Conto Trading non è disponibile il servizio Multicurrency. Significa che per le operazioni in valuta estera (ad esempio l’acquisto di azioni USA), Fineco esegue una conversione automatica di valuta da EUR in valuta estera. Tale operazione prevede una maggiorazione sul tasso di cambio.

Il trading a margine long multiday è disponibile al tasso benchmark (Euribor, SARON, SONIA o SOFR) maggiorato del 7,99%.

Il trading a margine short multiday è disponibile al tasso annuale del 6,95%.

I bonifici SEPA (l’unico servizio di banking offerto con il Conto Trading) sono gratuiti.

I Pro e i Contro del Conto Trading Fineco


pros Pro:

  • Canone zero e commissioni di trading competitive
  • Apertura del conto con un selfie
  • Facilità d'uso elevata anche per gli utenti poco esperti
  • Bonifici gratuiti disponibili

pros Contro:

  • Servizio Clienti disponibile solo via email

Conto Trading vs Conto Fineco: il confronto


 

Conto Fineco
Fineco

       

Conto Trading
Fineco

Ideale per:

Traders intermedi e avanzati

       

Principianti e investitori passivi

Canone mensile

3,95€ (azzerabile)

       

0€

Servizi di banking

       

Solo bonifici

Commissioni azioni europee

19€ - 9,95€ - 6,95€ - 2,95€

       

0,19% (min. 2,95€ max 19€)

Commissioni azioni USA

12,95$ - 9,95$ - 8,95$ - 3,95$

       

0,19% (min. 2,95€ max 19€)

1.000€ di azioni italiane

9,95€

       

2,95€

3.000€ di azioni italiane

9,95€

       

5,70€

10.000€ di azioni italiane

9,95€

       

19€

Commissioni under 30

2,95€

       

2,95€

Garanzia sui depositi

100.000€ (FITD)

       

100.000€ (FITD)

Piattaforme

Sito, app, FinecoX, PowerDesk

       

Sito, app

Servizio Multicurrency

       

Regime amministrato

       

 

Apri il conto Trading →

(in pochi minuti tramite un selfie)

‍‍‍‍‍‍ ‍‍ ‍‍‍‍‍‍ ‍‍
//a.impactradius-go.com/display-ad/17904-1652742https://imp.pxf.io/i/1433202/1652742/17904?subId1=banner_sostituto

Autore dell'articolo:

Alfredo De Cristofaro Lowsq
Alfredo de Cristofaro
Founder
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali broker finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione degli investitori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBroker.com si occupa di recensire i broker, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.
Che investitore sei?

Vuoi scoprire qual è il miglior broker per te?

Fai il test per conoscere quali sono i migliori broker in linea con il tuo profilo di investitore

Leggi altri articoli della categoria:

Informativa sul rischio: La mission principale di Qualebroker.com è di fornire recensioni, comparazioni, opinioni e analisi obiettive e imparziali. Qualebroker.com non fornisce nessun tipo di consulenza né di sollecitazione agli investimenti. La compravendita di strumenti finanziari rappresenta un elevato livello di rischio in cui si può potenzialmente perdere tutto il capitale investito. Solo coloro i quali sono consapevoli di tale rischio dovrebbero negoziare nei mercati finanziari. Operando in un’ottica di business online, Qualebroker.com potrebbe essere remunerato da terze parti inserzioniste. Tale remunerazione non va interpretata come un’approvazione o una raccomandazione da parte di Qualebroker.com, né influenzerà in alcun modo le nostre recensioni, analisi e opinioni. Per maggiori informazioni si prega di consultare il nostro disclaimer.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito alla negoziazione dei CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.