Intervista ad Alessandro Saldutti, Country Manager di Scalable Capital

29 Agosto 2023

Chi è Scalable Capital

Scalable Capital (trovi qui la recensione di QualeBroker) è una piattaforma di investimento digitale con sede a Monaco di Baviera, in Germania.

In Italia è presente da pochi anni ma ha già riscontrato un notevole successo tra la community di investitori italiani, grazie soprattutto alla possibilità di investire a condizioni agevolate su azioni e ETF. Con questi ultimi è possibile costruire piani di risparmio (PAC) a zero commissioni e con investimenti minimi a partire da 1€.

Scalable Capital è ad oggi una delle scelte migliori per chi vuole iniziare a investire i propri risparmi in un'ottica di lungo periodo, specialmente per i giovani che vorrebbero iniziare con bassi capitali, ma che sono in qualche modo frenati dalle barriere d'ingresso rappresentate dagli alti costi e dai capitali minimi richiesti dalle banche e dai broker online.

Alessandro Saldutti Country Manager in Italia di Scalable Capital

Abbiamo raggiunto Alessandro Saldutti, Country Manager in Italia di Scalable Capital, per fargli qualche domanda su Scalable Capital e sulle prospettive future per il mercato italiano.

Potresti fare un identikit del cliente medio italiano di Scalable Capital e su quali strumenti finanziari investe?

Il cliente medio italiano di Scalable Capital è un individuo consapevole dell'importanza degli investimenti per il futuro. Con buone competenze digitali, questi clienti apprezzano la facilità d'uso e l'accessibilità di Scalable.

9 su 10 investono in ETF, principalmente su indici azionari e obbligazionari globali.

Inoltre, sempre più dei nostri clienti italiani stanno investendo attraverso i piani di accumulo in ETF, che permettono di investire importi a partire da 1€ secondo il proprio ritmo, offrendo un modo diversificato e a lungo termine per investire.

Cosa offrono in più piattaforme estere tipo Scalable Capital rispetto ai classici intermediari italiani?

Scalable Capital attira clienti per la sua maggiore accessibilità, per la sua trasparenza per i costi più bassi. In Italia, le commissioni per comprare azioni sono tra i più alti in Europa, arrivando anche oltre i 20€ per ogni singolo ordine. Ciò erode significativamente i profitti degli investitori, soprattutto quelli con meno disponibilità e scoraggia l’investimento. 

Un altro aspetto apprezzato è l'innovazione costante; Scalable Broker è stato lanciato solo nel 2020, ma da allora ha lanciato e continua continuamente a lanciare miglioramenti e nuovi servizi, garantendo l'accesso alle migliori funzionalità di investimento e analisi di portafoglio.

Infine, i clienti sono entusiasti del nostro servizio clienti. I professionisti dell’assistenza sono rapidi, cordiali e preparati. Quando investi i tuoi risparmi vuoi parlare con persone vere e preparate, non con chatbot o linee di telefono dove non risponde nessuno per ore.

Investire in un servizio clienti di qualità è cruciale,  dimostra ai nostri clienti che essere digitali non vuol dire essere distanti.

Nel panorama mondiale gli investimenti in ETF stanno crescendo anno dopo anno. Che ruolo giocano piattaforme di investimento digitali come Scalable Capital in questo processo? Quale sarà il trend futuro in Italia e quali le sfide che affronterete?

La diffusione dell'educazione finanziaria, la crescita degli investimenti in ETF e lo sviluppo di piattaforme digitali come Scalable Capital creano un circolo virtuoso che beneficia sempre più investitori privati. Uno studio di BlackRock riporta che il numero di investitori italiani in ETF aumenterà del 39% nei prossimi 12 mesi.

Scalable contribuisce a questa crescita rendendo gli investimenti accessibili a un pubblico ampio,  dagli investitori più esperti a quelli alle prime armi. Basti pensare che oltre il 70% dei nostri clienti investe in ETF.

Non a caso, la stessa BlackRock è tra i primi azionisti di Scalable. 

Le sfide che affronteremo includono l'educazione finanziaria e la costruzione della fiducia con i nuovi investitori, ma sono contento del lavoro fatto finora e molto ottimista per i prossimi mesi.

Credi che le nuove generazioni si affacceranno con sempre più interesse nei mercati finanziari? Cosa consiglieresti ai giovani che ancora non hanno iniziato a investire i loro risparmi?

Senza dubbio. Sempre più giovani si rendono conto che non possono contare sulla pensione statale e le opzioni di investimento tradizionali sono inefficienti. Il consiglio principale è di informarsi e iniziare ora. 

Si dice che il momento migliore per piantare un albero era vent’anni fa. Il secondo miglior momento è oggi. Lo stesso vale per gli investimenti: maggiore il tempo di investimento, maggiori i ritorni attesi e minore il rischio di perdita. 

Ad esempio, se voglio arrivare ad avere 150.000€ e ipotizzo un rendimento del 6%, dovrei investire 434€ al mese se avessi 20 anni di tempo, ma solo 137€ al mese o il 70% in meno se avessi 40 anni.  

Tradizionalmente investire è stato visto come una “cosa da ricchi”, ma la tecnologia sta permettendo anche a chiunque di iniziare a prendere controllo dei propri risparmi. 

Autore dell'articolo:

Alfredo De Cristofaro Lowsq
Alfredo de Cristofaro
Founder
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali broker finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione degli investitori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBroker.com si occupa di recensire i broker, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.
Che investitore sei?

Vuoi scoprire qual è il miglior broker per te?

Fai il test per conoscere quali sono i migliori broker in linea con il tuo profilo di investitore

Leggi altri articoli della categoria:

Informativa sul rischio: La mission principale di Qualebroker.com è di fornire recensioni, comparazioni, opinioni e analisi obiettive e imparziali. Qualebroker.com non fornisce nessun tipo di consulenza né di sollecitazione agli investimenti. La compravendita di strumenti finanziari rappresenta un elevato livello di rischio in cui si può potenzialmente perdere tutto il capitale investito. Solo coloro i quali sono consapevoli di tale rischio dovrebbero negoziare nei mercati finanziari. Operando in un’ottica di business online, Qualebroker.com potrebbe essere remunerato da terze parti inserzioniste. Tale remunerazione non va interpretata come un’approvazione o una raccomandazione da parte di Qualebroker.com, né influenzerà in alcun modo le nostre recensioni, analisi e opinioni. Per maggiori informazioni si prega di consultare il nostro disclaimer.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito alla negoziazione dei CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.