Nel trimestre aprile-giugno 2025 ricavi in crescita del 17% e utile a 30 milioni di dollari. In cinque anni il titolo è passato da 10 a 180 dollari.
Freedom Holding Corp. (NASDAQ: FRHC), gruppo internazionale attivo nei servizi finanziari e tecnologici, ha pubblicato i risultati finanziari relativi al primo trimestre dell’anno fiscale 2026, conclusosi il 30 giugno 2025. I dati (non certificati) evidenziano una crescita dei ricavi pari al 17% su base annua, per un totale di 533,4 milioni di dollari, confermando la tenuta del modello operativo multi-settoriale e la capacità del gruppo di generare valore in contesti economici eterogenei.
Negli ultimi cinque anni, il titolo FRHC ha mostrato una progressione significativa sul mercato NASDAQ, passando da circa 21$ a oltre 180$ per azione (+648%), con una capitalizzazione che sfiora oggi gli 11 miliardi di dollari.
Tale andamento riflette una fiducia crescente da parte degli investitori nella strategia di espansione e diversificazione perseguita dalla società.
Dati finanziari principali
- Ricavi complessivi: $533,4 milioni (+17% rispetto al Q1 FY2025)
- Utile netto attribuibile agli azionisti: $30,4 milioni
- Utile per azione (EPS diluito): $0,50
- Cash flow operativo: $480,8 milioni
- Totale attivo: $9,69 miliardi
- Patrimonio netto: $1,23 miliardi
Andamento dei principali segmenti operativi
Tra le attività che hanno maggiormente contribuito al risultato positivo il segmento bancario ha registrato una crescita significativa, con ricavi in aumento del 60% e un’espansione della clientela di Freedom Bank Kazakhstan, passata da 2,5 a 2,9 milioni di utenti. Anche il comparto assicurativo ha contribuito in modo rilevante, con ricavi pari a 174 milioni di dollari (+18%) e premi netti per 153,3 milioni, a fronte di una base clienti che ha raggiunto 1,4 milioni di conti.
Il segmento del brokeraggio ha generato ricavi per 176,3 milioni di dollari, pur con una crescita contenuta (+1%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il numero di conti attivi è tuttavia salito da 683.000 a 725.000, segnalando una progressione organica.
Le attività non finanziarie del gruppo – che includono e-commerce, intrattenimento e telecomunicazioni – hanno contribuito con 36,9 milioni di dollari. Tra queste figurano le società Arbuz.kz, Freedom Ticketon, Aviata e Freedom Telecom.
Il portafoglio titoli ha registrato un utile netto di 45,6 milioni di dollari, principalmente grazie all’incremento del valore di mercato dei titoli di Stato kazaki detenuti in portafoglio.
Investimenti e struttura dei costi
Nel corso del trimestre, Freedom Holding Corp. ha completato l’acquisizione di Astel Group Ltd, rafforzando la propria infrastruttura nel settore delle telecomunicazioni.
Le spese operative totali sono state pari a 492,9 milioni di dollari, comprensive di costi per interessi, commissioni, retribuzioni e investimenti pubblicitari.
Tali spese sono state sostenute in linea con gli obiettivi di crescita e consolidamento del gruppo, con particolare attenzione all’impatto sociale e alla sostenibilità.
Chi è Freedom24
Freedom Holding Corp. è regolamentata dalla SEC statunitense e le sue azioni sono quotate al NASDAQ, alla Borsa del Kazakistan (KASE) e all’Astana International Exchange (AIX).
La società è stata inoltre recentemente inclusa nell’indice Russell 3000 che comprende le tremila società a maggior capitalizzazione quotate negli Stati Uniti.
In Europa e in Italia, Freedom Finance opera attraverso Freedom24, offrendo agli investitori italiani una piattaforma di trading e una Mobile App tramite cui è possibile investire su:
- 40.000+ azioni
- 3.500+ tra i principali ETF, divisi per categorie come gli ETF overnight o gli ETF per investire sull’azionario USA
- Obbligazioni e Titoli di Stato
- Futures
- Opzioni