Riepilogo
- Accesso a 26 mercati per negoziare azioni, ETF, derivati e CFD
- Canone zero e condizioni speciali per gli under 30
- Struttura commissionale digressiva
- Servizio di marginazione per operare a leva
Pro:
- Gruppo bancario solido ed affidabile quotato in Borsa.
- Sito web moderno e pieno di contenuti.
- Servizio Multicurrency gratuito.
- Piattaforma PowerDesk efficiente e user-friendly.
Contro:
- Assenza di un conto demo per testare la piattaforma e i servizi.
- Commissioni elevate per i piccoli investitori.
- Servizio Clienti a volte lento.
- Accesso ad alcune borse europee ed esotiche non offerto.

Recensioni e opinioni: FINECO trading
Fineco opinioni. FinecoBank nasce come la banca online del gruppo Unicredit (quest'ultima è in seguito uscita dal capitale sociale di Fineco nel 2019). Fondata nel 1999, ad oggi conta più di 1.400.000 clienti, oltre 1.100 dipendenti ed una fitta rete sul territorio di consulenti finanziari. Con una capitalizzazione di 5 miliardi di Euro e un fatturato annuo di oltre 700 milioni, Fineco è ritenuto uno degli istituti bancari più solidi del nostro Paese.
FinecoBank è quotato su Borsa Italiana (ISIN: IT0000072170).
In questa recensione abbiamo analizzato la banca prevalentemente dal lato dei servizi di trading, prendendo in considerazione 8 categorie e sviluppando nella parte finale della recensione le nostre opinioni su Fineco.
Ecco cosa abbiamo scoperto.
Tipi di conto
Il Conto Fineco è un conto corrente online con un canone annuo riducibile o azzerabile. Tra i vari servizi aggiuntivi offerti dalla banca c’è appunto il conto di trading, dove Fineco agisce da broker online e permette ai clienti di accedere a numerosi mercati mondiali per fare trading.
Possono aprire un conto Fineco sia clienti privati che liberi professionisti e ditte individuali, questi ultimi due attraverso l’apertura di un conto Small Business.
La procedura per l’apertura di un conto può avvenire in 3 modi:
- Online
- Via telefonica
- Tramite un Personal Financial Advisor
Per tutte e tre le opzioni basterà avere sotto mano un documento d’identità e il Codice Fiscale. Verificando l’identità tramite la webcam basteranno pochi minuti per l’attivazione del conto.
Esiste un conto DEMO Fineco?
La risposta è no. Non è previsto un conto DEMO, che sarebbe stato molto utile per testare la piattaforma e i servizi offerti da questa banca online.
Tuttavia va ricordato che l’apertura e la chiusura di un conto Fineco sono gratuiti: chi ha tempo e pazienza può dunque aprire un conto senza spese e accedere ai servizi di trading Fineco gratuitamente (a maggior ragione se si è intenzionati ad usufruire dei servizi bancari offerti).
Prodotti e Borse
I mercati sui quali è possibile fare trading con FINECO sono 26, mentre gli strumenti finanziari negoziabili sono i seguenti:
- Azioni
- ETF
- Obbligazioni
- Futures
- Opzioni
- Covered Warrants e Certificati
- CFD Forex
- CFD su indici, azioni e materie prime
La copertura di mercati in Italia e in Europa è buona, così come positivo è l’accesso a mercati extra Europei come Canada, Giappone, Australia, Hong Kong, Singapore.
Con riferimento ai mercati USA, sono disponibili il NYSE, Nasdaq, Amex, USA OTC CME (solo indici e materie prime).
Sono disponibili anche un centinaio di opzioni su azioni americane quotate sul CME.
L'offerta del Forex di Fineco invece non è particolarmente vantaggiosa, a causa degli spread e swap troppo elevati se confrontati con broker con spread stretti come ActivTrades.
Commissioni e costi
La struttura commissionale di Fineco prevede l’applicazione di un unico profilo fisso, sia per i mercati italiani che per quelli europei e americani. Nessuna commissione variabile o degressiva quindi.
Nel mese di apertura del conto e nei due successivi, la commissione per le transazioni sarà di €9,95 per i mercati italiani/europei e $9,95 per quelli USA. A partire dal terzo mese, Fineco ti assegnerà in una delle 4 fasce commissionali, a seconda di uno dei seguenti parametri:
- delle commissioni generate nel mese precedente.
- del valore totale del portafoglio (asset + liquidità).
- del valore totale del risparmio gestito.
In poche parole, chiunque abbia pagato il mese precedente meno di €100 di commissioni oppure abbia un totale di portafoglio inferiore a €500.000, si vedrà inserito nella quarta e ultima fascia e dovrà pagare la bellezza di €19 per i prodotti italiani/europei e $12,95 per quelli USA: una condizione a dir poco sconveniente!
Al contrario, i traders che muovono grossi capitali e sono molto attivi potranno avere condizioni molto vantaggiose: nella prima fascia le commissioni fisse applicate sono di €2,95 e $3,95.
L'unica nota positiva dal lato commissionale è l'esistenza del Piano Replay. Si tratta di un sistema di investimento automatico con versamenti periodici mensili. Esso serve per accumulare l'esposizione su uno o più ETF.
Il costo è pari a €2,95 ed è molto conveniente in un'ottica di Piano di accumulo del capitale (PAC). Il Piano Replay rende Fineco uno dei broker più convenienti per investire in ETF.
Fineco trading costi
Una volta analizzate le commissioni di trading, passiamo adesso agli altri costi associati al conto Fineco.
Fino al 2020 il conto Fineco era gratuito. Da allora è stato introdotto un canone mensile pari a 6,95€. Tale canone può essere ridotto o si può azzerare se si effettuano le seguenti operazioni sul conto:
- Se si accredita la pensione o lo stipendio si riceve 1 euro di bonus
- Ogni 20.000 euro di risparmio amministrato si riceve 1 euro di bonus
- Ogni 10.000 euro di investimenti in portafoglio si riceve 1 euro di bonus
- Ogni eseguito di trading nel mese si riceve 1 euro di bonus
- Per un fondo Pensione valorizzato si riceve 1 euro di bonus
- Per l'addebito in conto della Polizza salute si riceve 1 euro di bonus
Il canone mensile si può inoltre completamente azzerare al verificarsi delle seguenti condizioni:
- Si utilizza un servizio di consulenza
- Si acquisisce lo status di cliente Private
- Si addebita in conto una rata del Mutuo Fineco
- Si fa uso del fido fornito da Credit Lombard
Non sono previsti costi di inattività del conto, in linea con tutti gli altri intermediari italiani.
La marginazione con Fineco (leva finanziaria) risulta piuttosto costosa: per la marginazione long il tasso di finanziamento annuo è pari all’Euribor +5,99%; per la marginazione short il tasso d’interesse è del 4,95%.
Con il conto Multicurrency, il costo per il cambio valuta è gratis per le principali coppie valutarie.
Le quotazioni in tempo reale sono gratuite per molti mercati, tra cui Borsa Italiana, Euronext, NYSE ecc. Per altri mercati l’informativa in tempo reale è a pagamento: ad esempio per l’Eurex il canone mensile è pari a 12€.
Piattaforma
Il fiore all’occhiello di Fineco è la sua piattaforma proprietaria chiamata PowerDesk, la quale ha un canone mensile di €19,95 ma che diventa gratuita con almeno 5 eseguiti al mese. La PowerDesk può essere lanciata sia da web che da desktop, installandola sul proprio pc.
I principali strumenti della PowerDesk sono:
- Watchlist: per tenere sotto controllo i titoli preferiti.
- Alert: per essere avvisati via Popup, email o SMS quando scatta l’alert impostato su un titolo.
- Market Bar: il nuovo ticker sui titoli dove si possono scegliere quali contenuti visualizzare
- PowerChart: un pacchetto evoluto di indicatori per l’analisi tecnica
- News: un data feed di notizie provenienti da Reuters, MF Dow Jones News e Websim
- Best&Worst: la lista dei migliori/peggiori di giornata.
Per poter negoziare i CFD e il Forex, Fineco mette a disposizione una piattaforma gratuita: la CFD Logos Time.
Per chi invece vuole connettere una piattaforma esterna, l’unica che può essere allacciata al conto Fineco è la piattaforma americana Multicharts.
I tipi di ordine
Fineco supporta i seguenti tipi di ordine:
- Limit order
- Market order
- Stop order
- Stop limit order
- Trailing stop
- Bracket order
- Ordine OCO
Gestione fiscale
Fineco è una banca italiana abilitata ad offrire il regime amministrato. Rientra dunque nella categoria dei broker che agiscono da sostituto d’imposta per i clienti con la residenza fiscale in Italia.
Durante l’apertura del conto si potrà quindi scegliere l’adozione del regime dichiarativo oppure amministrato. Si potrà in seguito passare da un regime all’altro su richiesta, con applicazione della modifica a partire dall’anno successivo.
Attenzione al caso in cui si scelga il regime amministrato e si usufruisca del conto Multicurrency: se la giacenza complessiva dei depositi e conti correnti in valuta estera è superiore a €51.645,49 per più di 7 giorni lavorativi continui, allora qualora si realizzasse una plusvalenza a seguito della riconversione in euro di tali conti, tale plusvalenza andrà indicata nel MODELLO REDDITI (ex Modello Unico) attraverso il regime dichiarativo.
Servizio clienti
Fineco fornisce assistenza a clienti e potenziali clienti via SMS, telefono e email. Sul sito web ufficiale Fineco si vanta di elaborare le richieste di contatto dei clienti con una certa rapidità e professionalità.
Dalla nostra serie di test incrociati per via telefonica e email però siamo rimasti poco entusiasti del servizio di assistenza ricevuto. Abbiamo effettuato 10 chiamate e inviato 10 email e i risultati sono stati i seguenti: 7 chiamate hanno ricevuto risposta entro i primi 5 minuti mentre per le restanti 3 il tempo d’attesa è variato tra i 5 e i 15 minuti; per le email invece, una ha ricevuto risposta entro le prime 6 ore, 6 email tra le 6 e le 12 ore e 3 email tra le 12 e le 48 ore.
Sia per le email che per le telefonate riteniamo di aver ricevuto spesso e volentieri risposte inadeguate rilasciate da addetti al Customer Care poco preparati.
Servizi bancari e Sicurezza
Fineco è una banca online specializzata nel trading online ma i cui servizi bancari tradizionali offerti sono completi e competitivi.
Sono disponibili carte di credito e carte di debito, con possibilità di scegliere la carta multifunzione.
I bonifici sono gratuiti e illimitati. Sono disponibili i libretti per gli assegni e gli assegni circolari, i quali hanno un costo di € 1,95.
L’imposta di bollo è a carico del cliente e la rendicontazione è trimestrale.
Fineco dispone di una fitta rete di consulenti e promotori finanziari sparsa sul territorio italiano. I Personal Financial Advisors (circa 2.600 in Italia) offrono un servizio di consulenza personalizzata per quei clienti che dispongono di un grande patrimonio e propongono solitamente fondi d’investimento delle principali società di gestione internazionali coi quali collaborano. Per patrimoni normali infatti il servizio di consulenza offerto da Fineco è nettamente più costoso di quello offerto dal robo advisor Moneyfarm.
Passando ad analizzare la sicurezza, Fineco è autorizzata e regolamentata da Banca d’Italia e opera sotto la supervisione della CONSOB. Senza molti dubbi, si può affermare che Fineco è tra le prime banche in Italia in termini di sicurezza e solidità. Il modello di business moderno della banca traccia un solco profondo rispetto a quello delle banche tradizionali e popolari.
Di conseguenza tutti gli indicatori di salute di Fineco sono di gran lunga tra i migliori.
Fineco Bank aderisce al sistema di garanzia dei depositi bancari, il quale assicura a ogni correntista una copertura fino ad un massimo di € 100.000 (€ 200.000 nel caso di conto cointestato a due persone).
Formazione
Sei un investitore alle prime armi oppure un trader che intende aumentare le proprie competenze nel trading online? Fineco propone un’offerta completa di corsi e materiale didattici per muoversi rapidamente lungo la curva di apprendimento e diventare un trader esperto. Il percorso educativo di Fineco si articola in 3 macro aree, che sono:
- Corsi in aula: delle vere e proprie lezioni e seminari con sessioni di live trading, presieduti da esperti e che si svolgono nelle sedi delle principali città italiane (Fineco Milano, Fineco Roma, Fineco Bologna, Fineco Firenze ecc.)
- Webinar online: se si è impossibilitati a partecipare ai corsi in aula si può rimediare prendendo parte a questi corsi online a cui basta iscriversi dal sito per potervi partecipare, i quali forniscono spiegazioni su molti temi del trading online, come le tecniche di trading, le analisi dei mercati, nozioni tecniche e così via.
- Video library: una raccolta di video visionabili online e che coprono 5 argomenti:
⋅ Conto, carte e prestiti
⋅ Strumenti finanziari
⋅ Operatività e piattaforme
⋅ Analisi tecnica e fondamentale
⋅ Webinar on demand
Giudizio finale
In conclusione, possiamo affermare che se da un lato Fineco è un istituto bancario all’avanguardia nell’offerta di servizi di online banking e di consulenza, dal lato del trading online non è un broker online adatto per la maggior parte dei traders.
I costi delle commissioni sono infatti spropositati, se confrontati con quelli dei principali competitors in Italia. I traders attivi invece possono trovare vantaggioso l’utilizzo di Fineco, grazie alla struttura commissionale a scaglioni che premia gli investitori attivi o che investono grandi capitali.
Essendo una banca, i traders possono trovare vantaggioso riunire in un unico istituto sia i servizi bancari che quelli di trading. Le nostre opinioni su Fineco sono dunque contrastanti, in quanto potrebbe essere utile aprire un conto Fineco solo per alcuni individui, mentre altri potrebbero condividere le opinioni secondo cui si tratta di una banca che offre servizi troppo costosi per il trading online e gli investimenti.
(50 eseguiti gratis e canone zero per 1 anno)
Cosa puoi fare ora?
Apri un conto con Fineco:
Scopri gli strumenti di QualeBroker: