Directa broker online: Recensione ufficiale 2023

Come funziona, i pro/contro e le opinioni dell'esperto

14 Febbraio 2023

Riepilogo:

  • Broker online sostituto d'imposta
  • Offerta completa sui mercati italiani, carente su quelli esteri
  • Tre profili commissionali disponibili
  • Costi elevati per operare sui mercati esteri

pros Pro:

  • Struttura commissionale competitiva e con 3 profili offerti
  • Possibilità di collegarsi attraverso software esterni
  • Corsi di formazione e eventi organizzati sia sul web che sul territorio
  • Ottimo e rapido servizio clienti

pros Contro:

  • Commissioni elevate sui mercati esteri
  • La maggior parte delle opzioni non sono disponibili
  • Offerta limitata di prodotti e mercati esteri
  • Il fondo di garanzia assicura il conto fino a soli 20.000€
Stars40  4.2
Sicurezza:
90/100
Commissioni e Costi:
70/100
Prodotti e mercati:
60/100
Piattaforme e ricerca:
80/100
Gestione fiscale:
90/100
Facilità d'uso
60/100
Giudizio finale
79/100

Recensioni e opinioni: broker online DIRECTA Sim

DIRECTA trading. DIRECTA Sim è un broker 100% Made in Italy. Operativo dal 1996, è definito come uno dei pionieri del trading online nel nostro Paese, allorquando nel 1998 ha lanciato la sua piattaforma proprietaria digitale, permettendo di accedere da remoto alle borse mondiali.

Da allora DIRECTA è moderatamente cresciuto sia in termini di utenti (circa 20.000 clienti attivi ad oggi) sia in termini di servizi offerti, garantendo affidabilità e trasparenza, seppur ci sia qualche aspetto che potrebbe essere migliorato, come vedremo nel corso della recensione.

All'interno di questa pagina troverai un'analisi a 360 gradi del broker online Directa. Abbiamo confrontato i costi e le commissioni di Directa con quelle dei suoi principali competitors; abbiamo testato le piattaforme offerte e valutato l'accesso ai mercati globali.
Nella parte finale troverai infine le nostre opinioni su Directa, nonché la proposta di alcune valide alternative a Directa per fare trading online.

Tipi di conto

Con questo broker si ha la possibilità di aprire un rapporto contrattuale attraverso due metodi:

  • Apertura diretta: ci si registra interamente online e si allaccia un conto bancario di contropartita. Questa soluzione è più rapida ma può esporre il cliente ad alcuni rischi, come spiegato più in dettaglio nella sezione sulla sicurezza.
  • Apertura indiretta: si apre un conto bancario presso una delle banche convenzionate con DIRECTA (oltre 200). In questo modo la liquidità e i titoli resteranno depositati sul conto della banca presso cui si è aperto il conto apposito.

Se si sceglie di procedere con l'apertura del conto diretta, quindi utilizzando un conto bancario esistente da allacciare al conto di trading, la procedura avviene online dal sito web di Directa.

La registrazione dal portale avviene in meno di 10 minuti; occorre avere a portata di mano:

  • un documento d'identità
  • il Codice Fiscale
  • L'IBAN del conto bancario

Con Directa non c'è bisogno di inviare nessun documento cartaceo: la verifica dell'identità del cliente può avvenire infatti tramite il riconoscimento con webcam. Grazie a questa procedura semplificata, da quando viene avviata la procedura di registrazione a quando il conto attivo, di solito passano non più di 3-4 giorni lavorativi.

Directa non offre il servizio MULTICURRENCY.  Significa che si possono depositare e avere in portafoglio soltanto fondi in euro. Tutte le operazioni in valuta estera (in primis l'acquisto di azioni americane) vengono realizzate attraverso una conversione automatica dell’ammontare necessario al tasso di cambio senza maggiorazioni (laddove altri broker solitamente applicano un costo implicito per la conversione).

In quanto intermediario italiano abilitato, Directa offre la possibilità di aprire un conto PIR dedicato. Se si sceglie il conto PIR, il canone di tenuta conto annuale è pari a €100 ed è possibile operare solamente attraverso le commissioni fisse.

Prodotti e Borse

Il numero totale di mercati disponibili con Directa è pari a 32, contro i 50 di DEGIRO e i 120 di MEXEM.

Si può affermare che Directa copre tutti i mercati principali, seppure con qualche assenza di rilievo come le borse di Londra/Euronext e soprattutto le opzioni (sono disponibili solo le opzioni sul MIB e sulle commodities).

Interessante l'offerta del Forex con l'accesso al mercato LMAX. Sempre su LMAX si possono negoziare anche i CFD su Indici, Commodities e criptovalute (in alternativa agli Exchange cripto tradizionali come Binance)

Commissioni e Costi

Sotto il profilo commissionale, il punto di forza di DIRECTA non è dato solo dalle tariffe ridotte ma anche dalla possibilità di scegliere tra 3 strutture diverse, a seconda della propria operatività:

  • PROPORZIONALE: in percentuale variabile del controvalore negoziato;
  • FISSO: pagando una commissione fissa, indipendentemente del controvalore e dal numero di operazioni;
  • DEGRESSIVO: raccomandabile per chi effettua molte operazioni intraday: più operazioni giornaliere effettui, meno paghi. Le commissioni degressive non sono disponibili per i mercati azionari americani, dove le commissioni non sono particolarmente competitive, come potrai constatare nel nostro calcolatore dei costi.

Non è previsto nessun costo per l’apertura, la chiusura e il mantenimento di un conto (è stato eliminato da un anno circa il costo una tantum di €130 per diventare clienti), né per la custodia dei titoli. L’utilizzo delle piattaforme proprietarie è sempre gratuito.

Nel complesso le commissioni di Directa sono convenienti, seppur negli ultimi tempi ha aumentato i minimi commissionali su alcuni mercati, ultimo tra tutti l'aumento delle commissioni su Xetra e CBOE.

Piattaforma

Con DIRECTA è possibile fare trading sia attraverso le sue piattaforme proprietarie sia interfacciandosi tramite software esterni e API.

Vengono offerte piattaforme proprietarie sia web che desktop. Sono disponibili anche app per avere accesso al proprio conto tramite tablet o smartphone.

A seconda della propria esperienza e operatività è possibile scegliere la piattaforma più adatta alle esigenze di ognuno.

Così un investitore poco attivo potrà trovarsi a suo agio con la piattaforma web dLite, mentre il trader più avanzato o lo scalper troverà più appropriata la piattaforma desktop Darwin2, dove troverà numerosi strumenti e indicatori di analisi tecnica e grafici più avanzati.

Per gli avversi all’avanzamento della tecnologia è ancora disponibile la Normale, una piattaforma con un aspetto grafico ‘old school’ (o arcaico a seconda dei punti di vista). 

Se invece si è in possesso di un abbonamento ad un software esterno, è possibile collegare il conto DIRECTA ai seguenti software:

  • Multicharts;
  • Medved Trader;
  • Visual Trader;
  • WideTrader;
  • MetaTrader4.

Alcune delle piattaforme proprietarie citate offrono la possibilità di accedere attraverso una versione DEMO. Questo è un aspetto positivo per i traders principianti alla ricerca di un broker, in quanto DIRECTA non è da considerarsi particolarmente adatto per chi si sta avvicinando al mondo del trading online. La causa è da ricondursi principalmente negli strumenti avanzati che il broker mette a disposizione dei traders, difficili da essere utilizzati anche dai principianti.

Gestione fiscale

DIRECTA è un intermediario italiano con sede a Torino. Può quindi agire da sostituto d’imposta in Italia e offrire il regime amministrato ai clienti.

In fase di apertura del conto si ha la possibilità di scelta tra il regime amministrato e il regime dichiarativo. Sarà possibile cambiare il regime fiscale una volta l’anno, con la modifica che sarà valida a partire dall’anno successivo.

Servizio Clienti

Il broker Directa fornisce assistenza telefonica e via email tramite un Help Desk, operativo dalle 23:00 della domenica fino alle 13:00 del sabato.

Per testare la qualità e la celerità del Service Desk di Directa abbiamo condotto una serie di test incrociati per via telefonica e telematica di 20 chiamate e 20 email, distribuite nell'arco di 3 settimane. Ne è venuto fuori che nell’88% delle chiamate effettuate tra le 08:00 e le 22:00 la risposta è avvenuta entro il primo minuto.

Per quanto riguarda l’invio di email, nel 68% dei casi la risposta è arrivata entro 3 ore (esclusa la fascia notturna dalle 22 alle 08) il 22% tra le 3 e le 8 ore e il restante 10% tra le 8 e le 24 ore.

Possiamo affermare di essere rimasti nel complesso più che soddisfatti: in primis per la rapidità delle risposte, in secondo luogo per la qualità dell'assistenza e per il livello di preparazione degli operatori.

Directa

Servizi bancari e Sicurezza

Directa non è una banca, non offre quindi un conto corrente né carte di credito o altri servizi riconducibili al sistema bancario tradizionale. I suoi servizi e prodotti sono quindi ristretti al settore del trading online e degli investimenti.

A livello di sicurezza Directa opera sotto la supervisione della CONSOB e della Banca d’Italia. È aderente al Fondo Nazionale di Garanzia, il quale prevede rimborsi fino a €20.000 (per le banche il Fondo Interbancario di Garanzia assicura fino a €100.000).

Così come previsto dalle normative vigenti, Directa mette in atto la segregazione del patrimonio dei clienti presso delle banche in un conto terzi. In altre parole in caso di insolvenza o dissesto finanziario del broker, i suoi creditori non possono aggredire il patrimonio dei clienti.

Si potrebbe pensare che in questo modo i clienti di Directa sono potenzialmente esposti al default delle banche presso cui sono attivi i conti segregati, ma non è cosi: le normative vigenti infatti prevedono il bail-out per questo tipo di passività in pancia alle banche.

In alternativa si possono mantenere i fondi e i titoli direttamente presso una banca convenzionata con Directa, in un apposito conto destinato al trading e al quale trova applicazione il Fondo Interbancario di Garanzia che assicura i propri capitali fino ad un massimo di €100.000.  

Formazione

DIRECTA mette a disposizione degli utenti una vasta quantità di materiale rivolto non solo a coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo del trading online, ma anche a chi intende aumentare le proprie conoscenze e mantenersi aggiornato sull’evolversi della materia.

Il materiale online consiste in webinar, pillole di borsa e video tutorial caricati su Youtube. Sono molto frequenti anche gli eventi live organizzati sia presso la sede di DIRECTA a Torino, sia in giro per l’Italia. Degne di nota sono anche le competizioni con denaro reale che DIRECTA organizza annualmente, come la Trading League e le Universiadi del Trading. Quest’ultima è giunta alla settima edizione e vede come partecipanti i team dalle Università di tutta Europa.

Giudizio finale

Directa è un broker finanziario italiano di "execution only". Questa Sim si limita ad offrire l’accesso alle borse mondiali. Non offre consulenza finanziaria né servizi bancari di alcun genere. Si rivolge pertanto a individui in grado di prendere in autonomia le decisioni di investimento, seppure l’offerta di materiali didattici e i corsi per la formazione permettono potenzialmente a chiunque di diventare autosufficienti entro un certo tempo.

L’offerta di prodotti e borse è buona ma non esaltante mentre la struttura commissionale è senza dubbio un aspetto che gioca a favore di Directa, in quanto sia i grossi trader che gli investitori poco attivi potranno trovare un profilo che permetterà di abbattere il costo delle commissioni.

❓ Alternative a Directa

Seppur Directa sia un valido broker, in alcune circostanze ci sono alternative migliori per fare trading.
Se ad esempio sei interessato a fare trading sulle azioni USA o europee, le commissioni di Directa sono troppo elevate. A tal proposito potresti prendere in considerazione il broker online DEGIRO (clicca qui per iscriverti su DEGIRO), oppure il broker online MEXEM (clicca qui per iscriverti su MEXEM).
Perché DEGIRO o MEXEM? Innanzitutto, si tratta di due broker autorizzati e regolamentati. Le commissioni e i costi con entrambi sono a dir poco bassi se confrontati con quelli dei principali istituti italiani (tra cui Directa). L'accesso ai mercati è ampio. Le piattaforme sono ideate sia per gli investitori poco esperti che per i traders avanzati.
MEXEM è l'introducing broker in Italia di Interactive Brokers e se registri un conto adesso avrai l'elaborazione fiscale del primo anno in omaggio.
In alternativa, puoi completare il test (clicca qui per fare adesso il test) per verificare quali sono i broker più allineati al tuo profilo di investitore. 

Autore della recensione:

Alfredo De Cristofaro Lowsq
Alfredo de Cristofaro
Founder
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali broker finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione degli investitori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBroker.com si occupa di recensire i broker, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.
Che investitore sei?

Vuoi scoprire qual è il miglior broker per te?

Fai il test per conoscere quali sono i migliori broker in linea con il tuo profilo di investitore.

Leggi altre recensioni di broker:

‍‍‍‍‍‍ ‍‍‍‍‍‍‍‍ ‍‍ ‍‍‍‍‍‍ ‍‍ ‍‍‍‍‍‍ ‍‍
‍‍‍‍‍‍ ‍‍ ‍‍‍‍‍‍ ‍‍

Informativa sul rischio: La mission principale di Qualebroker.com è di fornire recensioni, comparazioni, opinioni e analisi obiettive e imparziali. Qualebroker.com non fornisce nessun tipo di consulenza né di sollecitazione agli investimenti. La compravendita di strumenti finanziari rappresenta un elevato livello di rischio in cui si può potenzialmente perdere tutto il capitale investito. Solo coloro i quali sono consapevoli di tale rischio dovrebbero negoziare nei mercati finanziari. Operando in un’ottica di business online, Qualebroker.com potrebbe essere remunerato da terze parti inserzioniste. Tale remunerazione non va interpretata come un’approvazione o una raccomandazione da parte di Qualebroker.com, né influenzerà in alcun modo le nostre recensioni, analisi e opinioni. Per maggiori informazioni si prega di consultare il nostro disclaimer.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito alla negoziazione dei CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.