Quale broker scegliere: DEGIRO o eToro?
In base alla nostra metodologia di valutazione, DEGIRO e eToro sono due broker ad avere ottenuto tra i punteggi più alti su QualeBroker.
DEGIRO ha ottenuto un punteggio aggregato di 95/100; eToro ha ottenuto un punteggio aggregato di 94/100.
Tuttavia, questo dato non va interpretato come un'approvazione incondizionata per entrambi.
Uno non vale l'altro e in questo confronto vedremo perché.
Seppur simili tra loro, ognuno di questi due broker possiede delle caratteristiche che lo rende più adatto per delle specifiche categorie di trader.
In questo confronto DEGIRO vs eToro delineeremo le differenze principali e i punti di forza e di debolezza di ognuno. Sarai così in grado di stabilire alla fine quale broker scegliere per fare trading e investire in borsa.
❓ Per chi inizia a fare trading è meglio DEGIRO o eToro?
Sia DEGIRO che eToro offrono un conto e una piattaforma di trading facili da usare anche per chi è alle prime armi.
DEGIRO offre una piattaforma web e un’app semplici da utilizzare e con poche funzionalità avanzate. Un po’ troppo ingarbugliata è invece la mascherina per l’immissione di ordini. Da notare che non esiste una versione demo del conto (tuttavia il deposito minimo richiesto è di €0,01).
Tieni a mente che DEGIRO è un broker di “execution only”. Significa che sarai tu a scegliere come, dove e quando investire. Non ti verrà offerto nessun tipo di consulenza da parte del broker.
eToro, invece, non si limita ad offrire solo una piattaforma e un’app user-friendly e di semplice utilizzo (anche in versione demo). Tra i servizi offerti troviamo infatti il copy-trading e il copy-portfolios, attraverso i quali potremo copiare, in tutta facilità, le strategie e i portafogli di altri investitori.
Puoi anche seguire il portafoglio di QualeBroker.com!
Di recente abbiamo deciso di rendere pubblico per i nostri utenti il nostro portafoglio d'investimento su eToro. Investiamo in azioni e ETF, scegliendo i titoli su cui investire col principio del Value Investing: acquistiamo quando riteniamo che il titolo abbia un ottimo potenziale e che la sua quotazione sia sottoprezzata.
Per ottenere un buon livello di diversificazione investiamo in diversi settori e paesi e manteniamo in portafoglio non meno di 8-10 prodotti. L'orizzonte temporale è di medio-lungo termine (1-5 anni) e suggeriamo di copiare il portafoglio con almeno $500. Il nostro Profit Target è del 25-30% annuo.
Clicca qui per consultare i rendimenti passati del nostro profilo e per iniziare a copiare il portafoglio di QualeBroker.
Per fare copy-trading dovremo soltanto scegliere il trader o il portafoglio da copiare in maniera passiva (tra i tanti traders professionisti presenti sulla piattaforma); dopodiché non dovremo preoccuparci di nient'altro, in quanto avremo delegato il processo di investimento ad una terza parte.
Durante il copy trading ogni investitore inesperto può apprendere dal trader copiato le varie dinamiche che regolano le attività di trading. In questo modo si potranno evitare i classici errori che vengono commessi all’inizio dell’attività di trader e che spesso si traducono in perdite monetarie.
Dunque, per chi inizia da zero, eToro dispone degli strumenti necessari per permettere all'utente di approcciare con successo al mondo del trading online. Tali strumenti sono un conto demo, il copy-trading e una piattaforma estremamente semplice da usare.
❓ Su quali strumenti e mercati si può fare trading con i due broker?
DEGIRO può essere definito un broker DMA puro (dove DMA significa Accesso Diretto al Mercato). Vuol dire che esso non agisce da Market Maker bensì si limita a consentire l’accesso ai vari mercati mondiali. DEGIRO è un intermediario puro che in nessun caso agirà da controparte nelle transazioni.
Con DEGIRO dunque non potremo fare trading su CFD, Forex, criptovalute o qualsiasi altro prodotto non quotato sui mercati regolamentati. Al contrario, troveremo azioni, ETF, opzioni, futures, warrants, obbligazioni (seppur manchino i bond del MOT-EuroTLX).
DEGIRO offre l’accesso a oltre 50 borse mondiali e da questo punto di vista è uno dei broker ad offrire l’offerta più completa.
Oltre a Borsa Italiana, con DEGIRO potremo accedere ai mercati USA (Nasdaq e NYSE), a gran parte dei mercati europei (Londra, Xetra, Euronext ecc.) e a numerosi mercati esotici (Giappone, Australia, Canada, Hong Kong ecc.)
eToro invece è un broker ibrido. Esso infatti agisce sia da broker DMA che da Market Maker. Se infatti facciamo trading senza leva su azioni, ETF e criptovalute, eToro permette di negoziare il sottostante reale (e con zero commissioni). Se invece utilizziamo la leva finanziaria, eToro agisce da Market Maker e ci offre il trading di CFD.
Con i CFD potremo fare trading su materie prime, valute, indici, cripto investendo anche cifre ridotte, sfruttando l’effetto leva.
Su eToro non troveremo obbligazioni, futures e opzioni.
Se dunque sei un investitore di medio-lungo termine, sia DEGIRO che eToro saranno una scelta giusta per investire in azioni, ETF e cripto (queste ultime disponibili solo con eToro).
Se invece hai intenzione di fare un trading speculativo, basato su operazioni a leva di breve termine sia su azioni reali che su prodotti a leva, allora eToro è più indicato per questo tipo di operatività.
❓ Dal lato dei costi e delle commissioni conviene di più DEGIRO o eToro?
Partiamo dal presupposto che DEGIRO e eToro applicano nel complesso commissioni convenienti e costi di tenuta conto pressoché gratis.
Probabilmente sono i broker più convenienti dal lato dei costi.
Ma anche qui bisogna prestare attenzione al tipo di operatività a cui siamo interessati, poiché in alcune circostanze questi due broker possono non essere convenienti. Andiamo a vedere quando.
DEGIRO offre un conto che non prevede costi di apertura, mantenimento e chiusura. I depositi e i prelievi sono sempre gratuiti. Non vi sono costi nascosti e l’unico aspetto da tenere in considerazione sono le commissioni applicate sugli eseguiti di trading.
DEGIRO applica su quasi tutti i prodotti una commissione fissa.
Prendiamo ad esempio l’azionario USA. Con DEGIRO si paga una commissione fissa di 2,00€,indipendentemente dalle azioni USA negoziate.
Tante più azioni compriamo, tanto minore sarà l'impatto delle commissioni.
Se dunque ad esempio acquistiamo 5 azioni Amazon (prezzo dell’azione $2.600 circa), avremo acquistato azioni per un controvalore di $13.000 circa e avremo pagato una commissione di 2,00€ circa.
eToro offre allo stesso modo un account senza costi di tenuta conto o di custodia dei titoli. A differenza di DEGIRO vi è un costo per i prelievi di $5,00 e se si depositano euro bisogna effettuare una conversione di valuta da EUR a USD (se vuoi evitare questi costi di conversione contattaci e ti spiegheremo come fare).
Analizzando la struttura commissionale di eToro, noteremo che questo è un broker che offre il trading senza commissioni. Potremo dunque acquistare e vendere azioni reali, ETF e cripto senza pagare alcuna commissione.
Nell’esempio precedente di DEGIRO in cui avremmo pagato 2,00€ di commissioni, con eToro avremmo pagato 0. Avremmo così ottenuto un risparmio di 2,00€. Proviamo a moltiplicare questo risparmio unitario per il nostro numero di eseguiti che facciamo nell’arco di un anno. Possiamo facilmente renderci conto come potremo risparmiare centinaia o migliaia di euro in commissioni con eToro.
Usa il simulatore tariffe per calcolare le commissioni di trading →
Attenzione però al trading di CFD con eToro. I CFD vanno utilizzati solo per operazioni di breve durata (al massimo una settimana). Il motivo? Se non ne sei già a conoscenza i CFD, essendo strumenti derivati, hanno dei costi impliciti. Una posizione su CFD matura dunque interessi passivi giorno per giorno. Interessi che possono avere un impatto negativo sul tuo investimento nel lungo periodo.
In conclusione, dal punto di vista delle commissioni, eToro è più conveniente di DEGIRO per via dell’offerta del trading senza commissioni.
DEGIRO tuttavia offre un conto di trading al 100% gratis, laddove eToro applica dei costi per i prelievi e per le conversioni di valuta.
❓ È più sicuro DEGIRO o eToro?
Seppur stabiliti in due paesi diversi (DEGIRO è olandese mentre eToro è israeliano), entrambi sono imprese di investimento autorizzate in Europa (eToro serve i clienti europei tramite una succursale con sede a Cipro) e regolamentate dalle normative comunitarie europee.
Entrambi i broker adottano quindi i presidi di trasparenza e sicurezza imposti dal legislatore europeo. Tra questi abbiamo:
- La segregazione dei fondi dei clienti dal patrimonio del broker (quest’ultimo non può usare la liquidità dei clienti in alcun caso).
- Lo schema di compensazione degli investitori, che assicura ogni cliente di eToro fino a 20.000 euro, mentre per DEGIRO fino a 100.000 euro.
- La protezione contro il bilancio negativo (il cliente non può perdere più di quanto ha depositato sul conto).
Se si detiene una liquidità superiore a 2.500 euro sul conto, con DEGIRO si devono accettare dei rendimenti negativi che attualmente si aggirano attorno allo 0,5% annuo.
La soluzione sarebbe quella di tenere al minimo la liquidità sul conto DEGIRO e di utilizzare la liquidità solo per acquistare gli strumenti finanziari sulla piattaforma.
Con eToro invece i depositi non maturano né interessi negativi né interessi positivi. A prescindere da quello che succede al broker, i fondi dei clienti sono assicurati dallo Schema di Compensazione europeo.
Alla luce di quanto descritto, possiamo stabilire che sia DEGIRO che eToro sono due broker sicuri e ben vigilati dagli organi europei.
Hai deciso con quale dei due broker operare? Bene! Usa uno dei due pulsanti in basso per aprire in pochi minuti un conto online gratis con eToro oppure con DEGIRO.