DEGIRO vs Directa: qual è il migliore?

06 Settembre 2021

Quale broker scegliere: DEGIRO o Directa?

In base alla nostra metodologia di valutazione, DEGIRO ha ottenuto un punteggio pari a 95/100. Directa, di contro, si è fermato a 82/100.

Come vediamo, lo scarto di punteggio tra i due broker è rilevante, con DEGIRO che ottiene uno degli score più alti su QualeBroker.

Molteplici caratteristiche di DEGIRO, infatti, dall’offerta di prodotti finanziari negoziabili a basse commissioni al regime fiscale favorevole per i trader, lo rendono un broker di ottima scelta per diverse categorie di investitori, sia navigati che alle prime armi.
Nonostante ciò, Directa rimane un valido broker con interessanti elementi per il trading online.

In questo confronto avrai la possibilità di esplorare i punti di forza e debolezza dei due broker e di decidere autonomamente quale piattaforma è più in linea ai tuoi obiettivi di investimento.

 

❓ Su quali strumenti e mercati si può fare trading con i due broker?

DEGIRO non è un Market Maker (non agisce da controparte nella compravendita di strumenti finanziari) bensì un broker DMA (Accesso Diretto al Mercato), ovvero si limita a consentire l’accesso ai mercati globali per l’immissione di ordini.

DEGIRO permette al cliente di scegliere tra una vastissima gamma di prodotti finanziari, coprendo un totale di oltre 65 mercati disponibili, tra cui America (Nasdaq e NYSE), Europa (Londra, Xetra, Euronext, etc.), Asia, Giappone, Turchia, Canada e le borse di Hong Kong e Singapore.

Grazie alla copertura delle maggiori borse europee, DEGIRO è considerato uno dei migliori broker per investire in ETF, con la possibilità di negoziare circa 200 ETF a zero commissioni.

Quali prodotti non è possibile negoziare su DEGIRO? Quelli dei segmenti AIM (Mercato alternativo del capitale, composto da PMI italiane ad alto potenziale di crescita) e SeDEX (Securities Derivative Exchange, dove vengono scambiati Covered Warrants e Certificates) di Borsa Italiana; le opzioni su azioni sul CME (Chicago Mercantile Exchange, mercato globale di derivati), il mercato obbligazionario MOT-EuroTLX, il forex e i CFD a leva.

Passando a Directa, anch’esso è un broker DMA.
L’offerta di Directa è sensibilmente più ridotta rispetto a quella di DEGIRO. Infatti, il numero totale di mercati disponibili su Directa è pari a 32 (contro i 65 di DEGIRO). Seppur la piattaforma copra tutti i principali mercati finanziari, su Directa notiamo assenze di rilievo come le borse di Londra/Euronext e le opzioni, di cui sono disponibili soltanto quelle scambiate sul FTSE MIB e sul mercato delle commodities.

Dall’altro lato, Directa offre l’accesso al LMAX, ovvero un mercato autorizzato e regolamentato dalla FCA (l’organismo di regolamentazione finanziaria del Regno Unito) che permette di investire nel Forex e CFD su Indici, Commodities e criptovalute.

DEGIRO - Directa 1:0

 

❓ Dal lato dei costi e delle commissioni conviene di più DEGIRO o Directa?

DEGIRO presenta una struttura commissionale: 

  • variabile per azioni, obbligazioni, ETF/fondi 
  • una struttura commissionale fissa per opzioni, futures, warrants, indipendentemente dal numero di operazioni effettuate

Inoltre, come già accennato, su DEGIRO è possibile negoziare a condizioni speciali circa 200 ETF.

Per questi motivi, DEGIRO è un broker molto conveniente per piccoli investitori e per quegli investitori che effettuano poche operazioni speculative, interessati dunque a tenere gli strumenti in portafoglio con un’ottica di lungo periodo (buy and hold).

Per quanto concerne Directa, offre tre profili commissionali:

  • Proporzionale: ovvero in percentuale variabile del controvalore negoziato
  • Fisso: con una commissione fissa indipendentemente dagli importi investiti e dal numero di eseguiti
  • Degressivo: con questa formula, più operazioni giornaliere (intraday) vengono effettuate, più basse saranno le commissioni. 

Al contrario di DEGIRO, dunque, Directa sembra particolarmente conveniente per quei trader che effettuano molte operazioni nell’arco del mese. Directa inoltre permette di scegliere tra vari profili, cosicché il cliente potrà individuare l’opzione per lui più conveniente.

In generale, comunque, le commissioni su DEGIRO sono sensibilmente più basse rispetto a quelle corrisposte su Directa. Vediamo qualche esempio, utilizzando il comparatore di tariffe di QualeBroker:

 

Azioni quotate su Borsa Italiana:

❓ Su quali strumenti e mercati si può fare trading con i due broker?

DEGIRO non è un Market Maker (non agisce da controparte nella compravendita di strumenti finanziari) bensì un broker DMA (Accesso Diretto al Mercato), ovvero si limita a consentire l’accesso ai mercati globali per l’immissione di ordini.

Ipotizzando un’operazione sul mercato azionario italiano con controvalore pari a €1.000, vediamo come le commissioni pagate su DEGIRO siano sensibilmente più basse rispetto a Directa: €1,00 del primo contro €1,90 del secondo broker.
In questo caso le commissioni di DEGIRO sono quasi la metà di quelle di Directa!

O ancora:

Azioni quotate sulle borse USA:

Qui invece ipotizziamo un’operazione mensile di acquisto azioni americane con controvalore pari a €1.000 e valore unitario per azione pari a $5.

Possiamo vedere come le commissioni su DEGIRO siano drasticamente più basse rispetto a quelle proposte da Directa. In questo caso specifico, le commissioni su DEGIRO sono addirittura del 573% circa più basse rispetto a quelle che pagheremmo su DEGIRO.

DEGIRO - Directa 2:0

 

❓ È più sicuro DEGIRO o Directa?

DEGIRO è registrato come flatexDEGIRO Bank AG, banca tedesca regolamentata che opera sotto il controllo della BaFin, l’autorità di regolamentazione finanziaria tedesca.
In aggiunta, flatexDEGIRO Bank Dutch, la filiale olandese, rientra nella supervisione diretta della Banca centrale olandese (DNB) e dell’autorità di vigilanza finanziaria dei Paesi Bassi (AFM).

Per ultimo, DEGIRO è anche iscritto al registro CONSOB in Italia con numero 13005353.

Così come previsto dalla legislazione tedesca, il patrimonio dei clienti di DEGIRO è segregato in entità separate e dunque protetto contro l’insolvenza del broker.
Inoltre, dato che DEGIRO rientra nel sistema tedesco di compensazione degli investitori come banca regolamentata, è prevista una compensazione delle perdite derivanti dalla mancata restituzione del patrimonio fino al 90% (con un massimo di 20.000 euro).

Inoltre, qualsiasi denaro depositato su un conto di cassa DEGIRO presso la flatexDEGIRO Bank AG sarà garantito fino ad un importo di 100.000 euro in base al sistema tedesco di garanzia dei depositi.

Directa è una società regolamentata e autorizzata dalla CONSOB a offrire servizi di intermediazione finanziaria, dunque opera nel pieno rispetto delle normative europee e italiane.

Al contrario di Degiro, Directa, essendo una Società di Intermediazione Mobiliare (SIM) e non una banca, aderisce al Fondo Nazionale di Garanzia che, al contrario di quanto previsto dalle banche, prevede rimborsi sul denaro depositato (presso una banca in un conto terzi) fino a 20.000 euro, al contrario dei 100.000 euro garantiti da DEGIRO.

Ad ogni modo, sia DEGIRO che Directa sono autorizzate e regolamentate da due enti regolatori rigidi. Pertanto sotto l’aspetto della sicurezza possiamo ritenere che si equivalgono.

DEGIRO - Directa 3:1

 

❓ A quali tipologie di investitori si rivolgono DEGIRO e Directa?

Abbiamo visto che DEGIRO presenta una scelta di mercati finanziari più ampia rispetto a Directa, con la possibilità di investire in azioni, ETF, obbligazioni, etc. sia su mercati italiani che esteri.
Grazie a commissioni basse (o addirittura nulle, come nel caso dei circa 200 ETF negoziabili a condizioni speciali), DEGIRO è l’ideale sia per neofiti (la piattaforma web e l’app sono molto semplici da utilizzare) che per investitori sofisticati con orizzonte temporale di medio-lungo termine (DEGIRO è un broker “execution-only” e, pertanto, non offre alcun tipo di consulenza al trader).

Directa rappresenta una buona scelta sia per investimenti di lungo termine che, soprattutto, per il trading speculativo, grazie a un sistema di commissioni degressivo che favorisce l’esecuzione di molteplici operazioni intra-day. Lo svantaggio di Directa è, come accennato, il numero limitato di mercati in cui è possibile negoziare strumenti finanziari, con commissioni spesso elevate.

Directa si rivolge a traders più sofisticati anche per via delle piattaforme offerte:

  • DEGIRO offre una piattaforma web e un’app: entrambe sono user-friendly e complete, ma non offrono strumenti avanzati di analisi tecnica e ricerca. Non è inoltre possibile collegare software esterni al conto DEGIRO come Multicharts o ProRealTime
  • Directa offre 3 tipi di piattaforme, sia web che desktop:Normale, Darwin2, dLite. La Normale può essere equiparata alla WebTrader di DEGIRO, mentre la Darwin2 e la dLite permettono di usufruire di strumenti di trading più avanzati.
    Inoltre, è possibile collegare al conto DIRECTA software e piattaforme esterne come Visual Trader e Multicharts.

Dunque, a seconda del proprio profilo, alcuni investitori potrebbero preferire l’utilizzo di DEGIRO, mentre altri potrebbero trovare più appropriato l’uso di Directa.
Se vuoi scoprire quale piattaforma è più adatta alla tua operatività, fai adesso il test per scoprire i broker più allineati al tuo profilo.

DEGIRO - Directa 4:2


❓ Come viene gestita la fiscalità con entrambi?

Come previsto per tutti i broker esteri senza sede in Italia, DEGIRO opera in regime dichiarativo e non può agire come sostituto d’imposta per i clienti italiani.

Nonostante ciò, la nostra opinione sugli aspetti fiscali di DEGIRO è comunque molto positiva in quanto il broker offre un innovativo servizio di rendicontazione fiscale redatto da uno studio di commercialisti italiani (le cui spese gravano interamente su DEGIRO e pertanto, non è previsto alcun costo lato cliente).

Tale sistema prevede il calcolo di tutti i redditi derivanti dall’attività di trading e la consegna di un fac-simile del Modello Redditi (la modulistica fiscale da inoltrare all’Agenzia delle Entrate) precompilata per ogni cliente.

Rispetto al regime amministrato, tale sistema permette di rimandare all’anno fiscale successivo il pagamento delle imposte sui capital gains (in regime amministrato, infatti, la liquidazione avviene su base giornaliera).

Inoltre, il regime dichiarativo permette di conseguire un minor carico fiscale, versando meno imposte al fisco e permettendo dunque di far risparmiare al trader importi talvolta anche rilevanti.

DEGIRO - Directa 5:2

Giudizio finale

Giunti al termine di questo confronto, ci siamo sbilanciati a favore di DEGIRO.

DEGIRO offre una vasta scelta di prodotti finanziari e mercati in cui è possibile operare (ad eccezione delle obbligazioni MOT-EuroTLX, disponibili invece su Directa), permettendo al cliente di abbattere i costi legati alle commissioni.
Essendo una banca, DEGIRO prevede una garanzia sui fondi depositati fino a 100.000 euro, contro i 20.000 euro massimi garantiti previsti da Directa.

L’innovativo sistema di rendicontazione fiscale in regime dichiarativo permette al trader che opera con DEGIRO di subire un minor carico fiscale tramite un potenziale pagamento di imposte più basse di quelle che si pagherebbero in regime amministrato.

Directa rappresenta un’ottima scelta soprattutto per i trader che svolgono operazioni intraday, risparmiando sulle commissioni in modo direttamente proporzionale al numero di eseguiti giornalieri effettuati.
Dall’altro lato, le commissioni sono elevate e i mercati disponibili per la negoziazione di strumenti finanziari si limitano ai soli mercati europei e americani, con poca scelta di investimenti in opzioni o in mercati esotici.

In conclusione, alla luce dei pro e dei contro analizzati, il nostro giudizio è complessivamente migliore per DEGIRO che per Directa.

 

Giudizio finale DEGIRO: 95/100

Come assegniamo i punteggi?

» Scopri la nostra metodologia

Sicurezza: 96/100
Commissioni e costi: 97/100
Prodotti e borse: 95/100
Piattaforme e Ricerca: 84/100
Trading da mobile: 84/100
Facilità d'uso: 92/100
Gestione fiscale: 95/100
Servizio clienti: 96/100
Formazione: 35/100
Servizi bancari: 20/100

Giudizio finale Directa: 82/100

Come assegniamo i punteggi?

» Scopri la nostra metodologia

Sicurezza: 91/100
Commissioni e costi: 85/100
Prodotti e borse: 73/100
Piattaforme e Ricerca: 82/100
Trading da mobile: 85/100
Facilità d'uso: 72/100
Gestione fiscale: 90/100
Servizio clienti: 98/100
Formazione: 91/100
Servizi bancari: 33/100

Autore della recensione:

Alfredo De Cristofaro Lowsq
Alfredo de Cristofaro
Founder
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali broker finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione degli investitori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBroker.com si occupa di recensire i broker, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.
Che investitore sei?

Vuoi scoprire qual è il miglior broker per te?

Fai il test per conoscere quali sono i migliori broker in linea con il tuo profilo di investitore.

Leggi altre recensioni di broker:

Informativa sul rischio: La mission principale di Qualebroker.com è di fornire recensioni, comparazioni, opinioni e analisi obiettive e imparziali. Qualebroker.com non fornisce nessun tipo di consulenza né di sollecitazione agli investimenti. La compravendita di strumenti finanziari rappresenta un elevato livello di rischio in cui si può potenzialmente perdere tutto il capitale investito. Solo coloro i quali sono consapevoli di tale rischio dovrebbero negoziare nei mercati finanziari. Operando in un’ottica di business online, Qualebroker.com potrebbe essere remunerato da terze parti inserzioniste. Tale remunerazione non va interpretata come un’approvazione o una raccomandazione da parte di Qualebroker.com, né influenzerà in alcun modo le nostre recensioni, analisi e opinioni. Per maggiori informazioni si prega di consultare il nostro disclaimer.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito alla negoziazione dei CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.