Trade Republic vs DEGIRO: qual è il migliore?

23 Marzo 2022

Quale broker è il migliore: Trade Republic o DEGIRO?

In questa recensione abbiamo testato Trade Republic e DEGIRO in dieci categorie. Secondo la nostra metodologia di calcolo, Trade Republic ha realizzato un punteggio aggregato di 87/100; DEGIRO invece 95/100.

Trade Republic è un neo-broker tedesco - da poco sbarcato in Italia - che vanta di essere stato il primo broker a commissioni zero della Germania.
Dopo essere riuscito a raccogliere oltre 1 milione di clienti nei mercati tedesco, austriaco e francese (in soli due anni, ovvero nel biennio 2019-2021), Trade Republic arriva in Italia presentandosi, più che come un broker di trading online, come una piattaforma di gestione del risparmio (attualmente una delle più grandi nel panorama europeo).

Dall’altro lato DEGIRO, broker con sede ad Amsterdam, si è affermato negli anni grazie a una vasta offerta di prodotti finanziari disponibili alla negoziazione, con commissioni basse (in alcuni casi zero) e un regime fiscale favorevole. Per tutti questi motivi, DEGIRO è un’opzione scelta sia dai traders più esperti che da quelli che muovono i primi passi nel mondo degli investimenti.

In questa recensione, metteremo a confronto l’offerta di Trade Republic con quella di DEGIRO, in modo da aiutarti a comprendere quale delle due piattaforme è più in linea con i tuoi obiettivi ed esigenze di investimento.

 

❓ Su quali strumenti e mercati si può fare trading con i due broker?

Trade Republic è un broker DMA (Direct Market Access), ovvero non agisce da controparte nella compravendita di strumenti finanziari, ma garantisce l’invio di ordini di acquisto e vendita direttamente sul book della Borsa di riferimento.

Un prodotto “di punta” dell’offerta di Trade Republic riguarda i piani di risparmio: gli utenti del broker tedesco hanno a disposizione 4.000 piani di risparmi differenti (e gratuiti) su azioni ed ETF.

Sulla piattaforma di Trade Republic è possibile accedere a 32 differenti mercati, tra cui Borsa Italiana, Nasdaq, NYSE, XETRA ed Euronext.

Inoltre, è possibile negoziare 9 diverse criptovalute, tra cui Bitcoin, Ethereum e Litecoin.
Con Trade Republic non è possibile invece negoziare asset quali obbligazioni, CFD e il mercato del Forex.

Così come Trade Republic, anche DEGIRO è un broker DMA, per cui garantisce ai trader l’accesso diretto ai mercati globali per l’immissione di ordini.

DEGIRO mette a disposizione dei clienti un’ampia gamma di prodotti finanziari, per un totale di 50 mercati disponibili (quasi il doppio di Trade Republic), tra cui America, Europa, Asia, Giappone, Turchia, Canada, Hong Kong e Singapore.

Proprio grazie all’elevata copertura garantita sui mercati, DEGIRO si rivela uno dei migliori broker per investire in ETF, mettendo inoltre a disposizione degli utenti circa 200 ETF negoziabili a condizioni speciali.

Ecco invece i mercati in cui non è possibile investire con DEGIRO: AIM (Mercato alternativo del capitale, composto da PMI italiane ad alto potenziale di crescita) e SeDEX (Securities Derivative Exchange, dove vengono scambiati Covered Warrants e Certificates) di Borsa Italiana; le opzioni su azioni sul CME (Chicago Mercantile Exchange, mercato globale di derivati), il mercato obbligazionario MOT-EuroTLX, il forex e i CFD a leva.

Nonostante ciò, rispetto a Trade Republic, DEGIRO ha comunque un’offerta di obbligazioni disponibili alla negoziazione.

L’offerta di DEGIRO è dunque nel complesso più ampia. Trade Republic tuttavia offre tutti i principali mercati e la negoziazione delle criptovalute.

DEGIRO 1 – Trade Republic 1

 

❓ Dal lato dei costi e delle commissioni conviene di più Trade Republic o DEGIRO?

Trade Republic si presenta come una piattaforma di investimento europeo a commissioni zero. L’unico costo previsto è relativo a una somma forfettaria per costi terzi, pari a 1,00€.

Pertanto, su Trade Republic non sono previsti:

  • Costi per la custodia dei titoli
  • Costi per l’apertura, il mantenimento e la chiusura di un conto
  • Costi di inattività

Gli spread, invece, sono legati allo XETRA, ovvero il mercato telematico della Borsa di Francoforte. Trade Republic, dunque, non allarga gli spread sui prodotti disponibili per la negoziazione.

Come già detto, sulla piattaforma di Trade Republic sono disponibili oltre 4.000 piani di risparmio senza commissioni.

Al contrario, DEGIRO presenta una struttura commissionale fissa per azioni, obbligazioni, ETF, opzioni, futures, warrants, per cui gli investitori pagano le stesse tariffe indipendentemente dai volumi di scambio.

Ecco qualche esempio di commissione applicata da DEGIRO:

  • Azioni Borsa Italiana e mercati USA: 2,00€
  • Opzioni e futures mercato IDEM: 0,75€
  • ETF: 3,00€

Infine, ricordiamo che su DEGIRO è possibile negoziare circa 200 ETF a zero commissioni (si paga 1€ di costi esterni sia in fase di acquisto che di vendita).

DEGIRO 2 – Trade Republic 2

 

❓ È più sicuro Trade Republic o DEGIRO?

Dato che ha sede a Berlino, Trade Republic opera sotto la vigilanza della BaFin, l’autorità tedesca di vigilanza sui mercati finanziari. Inoltre, Trade Republic è registrata in Germania come banca, pertanto opera anche sotto la vigilanza della Banca Centrale Tedesca.

Riportiamo di seguito l’insieme di tutele in capo all’investitore previste dalla normativa MiFID II, la direttiva che disciplina i broker che operano nell’Unione Europea:

  • Schema di compensazione degli investitori, Nel caso di Trade Republic, dato che il broker possiede regolare licenza bancaria, è in grado di attivare il fondo interbancario di garanzia, grazie al quale la copertura dell’indennizzo per ogni cliente arriva fino a €100.000;
  • Segregazione dei fondi presso altri istituti: i fondi e gli asset dei clienti sono separati dal capitale del broker e, in caso di default, nessuna parte terza può rivalersi sul capitale dei trader;
  • Protezione dei conti contro il bilancio negativo: significa che, in caso si verifichino particolari condizioni di mercato che portano il saldo di cassa del conto in negativo, il broker si fa carico di assorbire le eventuali perdite: il conto di trading non andrà mai in negativo.

DEGIRO opera sotto la vigilanza dell’AFM (autorità olandese di vigilanza sui mercati finanziari) e della già menzionata BaFin. Anche DEGIRO è registrata come banca, sia nel Paesi Bassi che in Germania, pertanto opera sotto il controllo delle rispettive banche centrali dei due Paesi.

DEGIRO 3 – Trade Republic 3

 

❓ A quali tipologie di investitori si rivolgono Trade Republic e DEGIRO?

Trade Republic ha l’obiettivo di “democratizzare la finanza” garantendo l’accesso ai mercati di capitali al numero più elevato possibile di risparmiatori. Per questo motivo, si posiziona come piattaforma di gestione del risparmio, offrendo una vasta gamma di piani di risparmio disponibili a quegli investitori che vogliono far crescere i propri risparmi nel tempo.

Pertanto, data anche l’estrema semplicità che caratterizza la piattaforma di Trade Republic, possiamo affermare che il broker tedesco si rivolge principalmente a investitori alle prime armi o comunque con obiettivi di investimento di medio-lungo periodo, alla ricerca di un broker sicuro, trasparente e capace di garantire facilità di accesso ai mercati finanziari.

In questo, DEGIRO si posiziona in modo simile a Trade Republic: commissioni basse (o nulle, come nel caso dei circa 200 ETF a disposizione del cliente), piattaforma user-friendly e priva di strumenti avanzati. La principale differenza risiede nell’offerta di prodotti finanziari disponibili alla negoziazione: come accennato, DEGIRO permette di investire in 50 differenti mercati finanziari, contro i 32 messi a disposizione di Trade Republic.

DEGIRO 4 – Trade Republic 4

 

❓ Come viene gestita la fiscalità con entrambi?

Trade Republic, non avendo la sede in Italia, non agisce da sostituto d’imposta e opera, pertanto, in regime dichiarativo. Stesso discorso per DEGIRO. Cosa vuol dire? Sia che operi con Trade Republic che con DEGIRO, il cliente sarà direttamente responsabile della dichiarazione all’Agenzia delle Entrate dei ricavi provenienti dalle attività di trading, pertanto dovrà compilare il Modello Redditi.

C’è però un elemento che differenzia DEGIRO da Trade Republic e, più in generale, dagli altri broker esteri senza sede in Italia. DEGIRO, infatti, dispone di un innovativo servizio di rendicontazione fiscale, redatto da uno studio di commercialisti italiani, consistente sia nel calcolo di tutti i redditi derivanti dall’attività di trading (redditi di capitale, plusvalenze ecc.) sia nella consegna di un fac-simile del MODELLO REDDITI (la modulistica fiscale da inoltrare all’Agenzia delle Entrate), già compilata in ogni singolo campo per ogni cliente.

Ecco i principali vantaggi di tale sistema:

  • la possibilità di rimandare all’anno fiscale successivo il pagamento delle imposte sui capital gains (in regime amministrato la liquidazione avviene su base giornaliera).
  • la possibilità di gestire in maniera più efficiente e intelligente il proprio portafoglio, riuscendo a conseguire un minor carico fiscale, ossia versando meno imposte al fisco, talvolta anche con importi rilevanti.

Per questi motivi, i vantaggi fiscali offerti da DEGIRO ai propri clienti hanno contribuito a rendere DEGIRO un broker altamente competitivo nel settore dei broker online.

DEGIRO 5 – Trade Republic 4

Giudizio finale

Siamo giunti alla fine del confronto tra Trade Republic e DEGIRO. Sulla base dei vari aspetti analizzati, i due broker online si equivalgono su quasi tutti i fronti. L’unico elemento che pende a favore di DEGIRO è quello relativo alla fiscalità. Tuttavia, staremo a vedere come si comporterà Trade Republic con l’invio della sua prima rendicontazione fiscale ai suoi clienti italiani per il 2022.

Come detto, DEGIRO offre una scelta di prodotti finanziari e mercati su cui investire più ampia rispetto all’offerta di Trade Republic: 50 mercati su cui è disponibile investire con DEGIRO contro i 32 messi a disposizione dal broker tedesco. In compenso, Trade Republic permette di negoziare le criptovalute sulla sua piattaforma e di accedere ai principali mercati europei e USA.

Trade Republic offre commissioni e costi più bassi rispetto a DEGIRO sulle singole azioni del mercato europeo (€ 3,90 di commissioni applicate da DEGIRO, mentre quelle di Trade Republic sono di € 1). Le azioni italiane e USA sono invece leggermente più convenienti con DEGIRO (€0,50 contro €1).
Trade Republic mette a disposizione circa 4.000 piani di risparmio a commissioni zero.
Con DEGIRO è invece possibile investire in circa 200 ETF a commissioni zero. Va notato come negli ultimi anni DEGIRO abbia progressivamente tagliato l’importo delle commissioni applicate sulle transazioni.

Un altro pareggio lato sicurezza e trasparenza dato che, essendo entrambi i broker registrati come banche, sia Trade Republic che DEGIRO prevedono una garanzia sui fondi depositati fino a 100.000 euro.

In conclusione, il nostro giudizio è complessivamente positivo sia per DEGIRO che per Trade Republic.

Giudizio finale: 87/100

Come assegniamo i punteggi?

» Scopri la nostra metodologia

Sicurezza: 99/100
Commissioni e costi: 96/100
Prodotti e borse: 83/100
Piattaforme e Ricerca: 78/100
Trading da mobile: 98/100
Facilità d'uso: 95/100
Gestione fiscale: 70/100
Servizio clienti: 79/100
Formazione: 77/100
Servizi bancari: 25/100

Giudizio finale DEGIRO: 95/100

Come assegniamo i punteggi?

» Scopri la nostra metodologia

Sicurezza: 96/100
Commissioni e costi: 97/100
Prodotti e borse: 95/100
Piattaforme e Ricerca: 84/100
Trading da mobile: 84/100
Facilità d'uso: 92/100
Gestione fiscale: 95/100
Servizio clienti: 96/100
Formazione: 35/100
Servizi bancari: 20/100

Autore della recensione:

Alfredo De Cristofaro Lowsq
Alfredo de Cristofaro
Founder
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali broker finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione degli investitori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBroker.com si occupa di recensire i broker, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.
Che investitore sei?

Vuoi scoprire qual è il miglior broker per te?

Fai il test per conoscere quali sono i migliori broker in linea con il tuo profilo di investitore.

Leggi altre recensioni di broker:

Informativa sul rischio: La mission principale di Qualebroker.com è di fornire recensioni, comparazioni, opinioni e analisi obiettive e imparziali. Qualebroker.com non fornisce nessun tipo di consulenza né di sollecitazione agli investimenti. La compravendita di strumenti finanziari rappresenta un elevato livello di rischio in cui si può potenzialmente perdere tutto il capitale investito. Solo coloro i quali sono consapevoli di tale rischio dovrebbero negoziare nei mercati finanziari. Operando in un’ottica di business online, Qualebroker.com potrebbe essere remunerato da terze parti inserzioniste. Tale remunerazione non va interpretata come un’approvazione o una raccomandazione da parte di Qualebroker.com, né influenzerà in alcun modo le nostre recensioni, analisi e opinioni. Per maggiori informazioni si prega di consultare il nostro disclaimer.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito alla negoziazione dei CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.