In tempi di alta volatilità e incertezza sui mercati, molti investitori cercano strumenti capaci di generare flussi di reddito costanti, senza rinunciare completamente al potenziale di crescita. Gli ETF Covered Call rappresentano una strategia interessante proprio in questo contesto. Ma cosa sono esattamente? E perché sempre più investitori li prendono in considerazione rispetto agli ETF tradizionali o ad altri prodotti?
Scopriamolo insieme, analizzando anche i vantaggi di negoziarli tramite un broker regolamentato come Freedom24.
Cosa sono gli ETF Covered Call
Gli ETF Covered Call sono fondi negoziati in borsa che replicano una strategia che prevede l’emissione di opzioni call coperte su un portafoglio di azioni. In pratica, il fondo detiene un paniere di titoli azionari e, contemporaneamente, vende opzioni call su quegli stessi titoli.
Ma cosa sono le opzioni call? Le opzioni sono strumenti derivati che danno al compratore il diritto (ma non l’obbligo) di acquistare o vendere un’attività sottostante – come un’azione – a un prezzo prestabilito entro una certa data.
In particolare, un’opzione call consente all’acquirente di comprare un titolo (mentre le opzioni put consentono di vendere) a un prezzo fissato detto “strike” entro una data specifica. Chi vende un’opzione call incassa un premio e si impegna a vendere quel titolo al prezzo concordato se l’opzione viene esercitata.
Nel caso di un ETF Covered Call, il fondo vende regolarmente opzioni call sulle azioni che detiene in portafoglio, generando così un flusso di premi da distribuire agli investitori. Questa strategia è chiamata “covered” (coperta) perché il fondo possiede già le azioni sottostanti, riducendo così il rischio legato all’obbligo di consegna in caso di esercizio delle opzioni.
Come funziona la strategia Covered Call in un ETF
Il funzionamento è relativamente semplice:
- L’ETF acquista azioni di un determinato indice o settore (ad esempio, S&P 500 o Nasdaq 100)
- Contemporaneamente, vende opzioni call con scadenze brevi (generalmente mensili) su quegli stessi titoli
- I premi incassati dalle opzioni call vengono distribuiti periodicamente agli investitori sotto forma di dividendi o rendite.
Il risultato? Un flusso di reddito potenzialmente interessante, anche in fasi laterali o di lieve ribasso del mercato, a fronte però di un limitato guadagno in caso di rally.
Perché convengono rispetto agli ETF tradizionali
A differenza degli ETF tradizionali, che si limitano a replicare passivamente un indice e non distribuiscono sempre dividendi elevati, gli ETF Covered Call offrono:
- Rendite periodiche più alte, grazie ai premi delle opzioni
- Migliore resilienza nei mercati volatili o laterali, dove gli ETF tradizionali potrebbero non generare guadagni significativi
- Volatilità generalmente ridotta, in quanto la vendita di opzioni tende a limitare le oscillazioni del NAV (valore netto per quota).
Per iniziare a sfruttare questa strategia, è fondamentale scegliere piattaforme che offrano l’accesso a un’ampia selezione dei principali ETF Covered Call, come il broker Freedom24, che permette di negoziarli facilmente e diversificare, così, il proprio portafoglio.
Naturalmente, questi vantaggi hanno un costo: nei mercati fortemente rialzisti, il rendimento degli ETF Covered Call è spesso inferiore rispetto a quello degli ETF tradizionali, poiché l'apprezzamento dei titoli viene in parte “bloccato” dalle opzioni vendute.
ETF Covered Call a confronto: caratteristiche e differenze
Gli ETF con strategia Covered Call stanno attirando sempre più investitori alla ricerca di rendite periodiche e protezione dalla volatilità.
Il JPM Nasdaq Equity Premium Income ETF si distingue per un focus sul settore tecnologico USA, con una gestione attiva e distribuzione mensile di dividendi elevati (oltre il 18%).
Per chi cerca una maggiore diversificazione geografica, il JPM Global Equity Premium Income ETF ha una strategia simile ma punta su titoli globali con un rendimento stimato dell’8,2%.
Infine, il Global X NASDAQ 100 Covered Call ETF replica in modo passivo l’indice CBOE BuyWrite, mantenendo l’esposizione sul Nasdaq con una struttura sintetica e un rendimento intorno al 13%.
Tutti distribuiscono dividendi mensili e presentano costi contenuti, con TER compresi tra 0,35% e 0,45%. La scelta tra questi strumenti dipende dal profilo dell’investitore e dalla sua visione sul mercato: settoriale o globale, attivo o passivo.
Se vuoi investire nella strategia Covered Call tramite ETF quotati in Europa, oggi hai quindi a disposizione diverse interessanti possibilità, selezionate per dimensioni, liquidità e impostazione strategica.
Caratteristica | JPM Nasdaq Equity Premium Income Active UCITS ETF | JPM Global Equity Premium Income Active UCITS ETF | Global X NASDAQ 100 Covered Call UCITS ETF |
ISIN | IE000U9J8HX9 | IE0003UVYC20 | IE00BM8R0J59 |
Ticker | JEPQ | JEPG | QYLD |
Gestione | Attiva | Attiva | Passiva (replica sintetica) |
Indice di riferimento | Nasdaq 100 | MSCI World (approccio globale) | CBOE Nasdaq-100 BuyWrite |
Strategia Covered Call | Sì, su titoli Nasdaq | Sì, su titoli globali | Sì, replica indice BuyWrite |
Distribuzione dividendi | Mensile | Mensile | Mensile |
Rendimento attuale da dividendo | 5,59% (6 mesi) | 8,40% (12 mesi) | 12,89% (12 mesi) |
TER (costo annuo) | 0.35% | 0.35% | 0.45% |
Replica | Fisica | Fisica | Sintetica (swap) |
Data di lancio | 29/10/2024 | 30/11/2023 | 22/11/2022 |
Principali settori | Tech, Comunicazione, Consumi | Tech, Finanza, Salute | Tech, Comunicazione, Consumi |
Principali titoli | Microsoft, NVIDIA, Apple | Deutsche Telekom, Microsoft, Berkshire Hathawa | NVIDIA, Microsoft, Apple |
Confronto con altri strumenti di investimento a reddito
Gli ETF Covered Call si collocano in una posizione intermedia tra le azioni ad alto dividendo, le obbligazioni e i fondi multi-asset:
- Rispetto alle obbligazioni, offrono un potenziale rendimento più elevato, ma con maggiore rischio di capitale
- Rispetto ai fondi bilanciati, possono generare un reddito maggiormente costante in periodi turbolenti, pur mantenendo un’esposizione azionaria significativa
- Rispetto ai titoli a dividendo, tendono ad essere più diversificati e a distribuire cedole più frequenti e prevedibili
ETF Covered Call: cosa ti preoccupa (e cosa non ti deve preoccupare)
Come ogni strumento finanziario, anche gli ETF Covered Call possono sollevare dubbi tra gli investitori, soprattutto tra chi si avvicina per la prima volta al mondo delle opzioni. Ma molte delle preoccupazioni iniziali si basano su fraintendimenti.
Ecco tre timori comuni (e perché vanno ridimensionati):
1. “Ci sono le opzioni, quindi è troppo rischioso”
Non necessariamente. Le opzioni, quando usate in modo coperto, come in questi ETF, non aumentano il rischio in modo incontrollato. Al contrario, la strategia Covered Call tende ad attenuare la volatilità del portafoglio e a generare flussi stabili, grazie ai premi incassati. Non è una strategia speculativa, ma difensiva e orientata al reddito.
2. “Limito troppo i guadagni nei mercati rialzisti”
È vero in parte. Le opzioni call vendute “bloccano” i profitti oltre un certo livello. Ma questo è il prezzo da pagare per ricevere un reddito potenziale regolare, anche quando il mercato non sale. In altre parole, rinunci a parte del rally, ma ottieni qualcosa anche nei momenti in cui il mercato non offre molto.
3. “Non capisco bene le opzioni: meglio lasciar perdere”
Non serve essere esperti di derivati. Gli ETF Covered Call sono strumenti “impacchettati” e gestiti da professionisti: non devi negoziare opzioni da solo né monitorare scadenze o strike price. Se hai una conoscenza intermedia dei mercati e comprendi il concetto di rischio/rendimento, puoi usarli come componente del portafoglio per cercare rendimento e diversificazione.
Se vuoi iniziare a negoziare ETF Covered Call in modo semplice, Freedom24 ti permette di accedere a questi strumenti direttamente dal tuo account.
Registrati su Freedom24 e inizia ad investire ora sugli ETF Covered Call
Perché scegliere Freedom24 per investire in ETF Covered Call
Freedom24, broker regolamentato e parte del gruppo Freedom Holding Corp. quotato al Nasdaq, offre un accesso semplice e competitivo a numerosi ETF Covered Call quotati su mercati europei e americani.
Ecco alcuni vantaggi dell’utilizzo di Freedom24:
- Ampia scelta di ETF, inclusi i più popolari come Global X Nasdaq 100 Covered Call ETF (QYLD) o JEPI di JPMorgan
- Commissioni trasparenti e competitive, ideali per investimenti di medio-lungo termine
- Piattaforma adatta anche a chi ha una conoscenza media dei mercati
- Interfaccia intuitiva, veloce e professionale, disponibile da web e app su smartphone
- Accesso a oltre 1 milione di strumenti finanziari: azioni di Europa, Stati Uniti e Asia, ETF globali, opzioni, obbligazioni e mercati OTC
- Zero costi di inattività, a differenza di molte altre piattaforme di trading
- Non è previsto un deposito minimo per iniziare a investire
- Supporto multicanale e reattivo, via chat, email e telefono, con uffici anche a Milano
- Quotazione in borsa (maggiore trasparenza e affidabilità rispetto ad altri broker non quotati)
- Offre due tipi di conto per adattarsi a ogni stile di investimento
È importante sottolineare che gli ETF Covered Call non sono strumenti adatti a tutti: pur offrendo potenziali rendite elevate, implicano una conoscenza almeno intermedia dei meccanismi finanziari e una consapevolezza dei rischi, in particolare legati alla limitazione del potenziale di rialzo.
Una soluzione possibile per chi cerca reddito in mercati incerti
Gli ETF Covered Call rappresentano una soluzione innovativa e interessante per ottenere rendite regolari, anche in fasi di incertezza o stagnazione dei mercati. Pur non essendo privi di rischi, possono costituire un complemento utile a un portafoglio ben diversificato, soprattutto per quegli investitori che cercano stabilità e flussi di cassa senza rinunciare completamente all’esposizione azionaria.
Negoziare questi strumenti tramite un broker specializzato come Freedom24 consente di accedere ai mercati globali con efficienza, trasparenza e una gamma ampia di prodotti. Come sempre, prima di investire, è consigliabile valutare la propria tolleranza al rischio e, se necessario, confrontarsi con un consulente finanziario.
Pronto a iniziare?
Registrati sul sito web Freedom24: è una procedura completamente gratuita che richiede circa 10 minuti.
Completa l'apertura del conto caricando le foto di 2 documenti: un documento d'identità e una prova di residenza (come una bolletta o un estratto conto bancario).
Si tratta di una procedura KYC standard richiesta dalle autorità di regolamentazione per garantire la sicurezza dei tuoi fondi.
Ricarica il conto tramite bonifico bancario o carta di credito.
Puoi ottenere fino a 20 azioni in omaggio come bonus di benvenuto in base all'importo della ricarica effettuata.
Seleziona gli ETF Covered Call adatti ai tuoi obiettivi di investimento e al tuo orizzonte temporale e effettua il tuo primo ordine sulla piattaforma.
Dislciamer: Gli ETF Covered Call sono strumenti finanziari complessi con rischi significativi. Alcuni prodotti potrebbero essere soggetti a un test di idoneità. Sebbene possano offrire un rendimento regolare attraverso i premi delle opzioni, i rendimenti non sono garantiti e il capitale è a rischio. Questi prodotti potrebbero sottoperformare nei mercati in rialzo e potrebbero non fornire una protezione completa dai ribassi nei mercati in calo. Le performance passate e i rendimenti target non sono indicatori affidabili dei risultati futuri. Gli investitori dovrebbero assicurarsi di comprendere appieno le caratteristiche e i rischi del prodotto o consultare un consulente finanziario autorizzato prima di investire.
Investire sugli ETF Overnight: FAQ
Alcune domande frequenti
Il rendimento degli ETF Overnight è direttamente collegato all’andamento del tasso interbancario overnight. Questo, sulla base della situazione economico-finanziaria del sistema bancario, può subire fluttuazioni nel tempo. Se i tassi scendono, l’ETF incassa quotidianamente interessi inferiori, quindi il valore della sua quota cresce più lentamente o non cresce del tutto. In questo caso può diventare conveniente spostarsi verso altre tipologie di investimento.
Informativa sul rischio: gli investimenti comportano sempre il rischio di perdita del capitale. Le previsioni o le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. È essenziale effettuare un'analisi personale prima di effettuare qualsiasi investimento.