Pro:
- È un conto multivaluta
- Due mesi di prova gratuita
- Conto d’investimento disponibile anche nei piani gratuiti
- Struttura commissioni chiara e trasparente
Contro:
- Non è sostituto d’imposta
- Non ha ancora un IBAN italiano
- Assistenza clienti via telefono non disponibile
- Non è un istituto bancario
Cos’è Vivid Money?
Vivid Money è una startup fintech fondata nel 2019 a Berlino. La sua divisione aziendale, Vivid Business, offre una piattaforma completa di servizi bancari per liberi professionisti, piccole e medie imprese e grandi aziende.
La piattaforma include:
- Conto corrente business. Puoi aprire fino a 50 conti, ciascuno con un IBAN unico. Gli IBAN disponibili sono locali in Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi e Spagna (non è ancora disponibile l’IBAN italiano)
- Gestione del team, con strumenti per controllare ruoli, permessi e spese aziendali
- Funzionalità di contabilità integrata, che consentono di riconciliare in modo semplice fatture, ricevute e bollette, mantenendo tutto organizzato e facilmente condivisibile con il commercialista
- Carte aziendali fisiche e virtuali, disponibili in plastica, in versione colorata o in metallo
- Conto Interessi, con tasso annuo del 4% per i primi 4 mesi dopo l’apertura. Terminato il periodo promozionale, il tasso viene adeguato in base al piano tariffario scelto
- Tesoreria: il conto che permette di investire in ETF, azioni, obbligazioni, fondi monetari e criptovalute.

Vantaggi del conto Vivid Business
Di seguito, una panoramica dei principali vantaggi e funzionalità aggiuntive del conto Vivid Business:
- Accesso da app mobile e interfaccia web
- Assenza di limiti di spesa presso una selezione di negozi convenzionati
- Limiti di spesa elevati: fino a 50.000€ al mese per i freelance e 100.000€ al mese per le PMI
- Sicurezza avanzata, con carte prive di CVV visibile
- Trasferimenti massivi, fino a 200 bonifici SEPA programmabili contemporaneamente
- Assistenza clienti 24/7, con agenti umani via chat
- Ampia scelta di piani tariffari, adatti a ogni esigenza, inclusi piani gratuiti
- Cashback garantito sugli acquisti con carta, sia nei negozi fisici che online, anche nei piani gratuiti.
Per approfondire, leggi la nostra recensione di Vivid Money su Qualebanca.com.
Grazie al tasso d’interesse annuo del 4% sulla liquidità, al programma di cashback generoso e alla disponibilità di diversi piani tariffari, il conto business Vivid rappresenta una soluzione conveniente e flessibile per la gestione finanziaria aziendale.
Dopo aver analizzato le principali funzionalità del conto business, passiamo ora al focus della nostra recensione: il conto Tesoreria dedicato agli investimenti.
Vivid Money Tesoreria: come funziona?
Tesoreria, o Treasury, è il conto d’investimento di Vivid Money, con cui liberi professionisti e PMI possono:
- Comprare e vendere ETF, azioni e iBonds (ETF obbligazionari di iShares con data di scadenza fissa)
- Negoziare e scambiare criptovalute
- Investire in Money Market Funds
- Gestire la liquidità non investita in EUR, USD e EURC
- Ricevere dividendi dagli asset che li prevedono
- Accedere a report e rendiconti avanzati pensati per le esigenze aziendali
Tesoreria di Vivid è accessibile sia da app mobile che da interfaccia web, per gestire il conto in modo semplice da smartphone o computer.
Il conto è multivaluta, con 22 valute disponibili per operare in modo flessibile sui mercati internazionali.
È uno dei migliori conti di trading aziendali nel 2025 secondo QualeBroker.
La gestione della liquidità non investita avviene tramite una sezione dedicata, chiamata Uninvested Cash, che mostra i diversi saldi disponibili per il trading in crypto e strumenti finanziari tradizionali. Da qui puoi versare e prelevare fondi dal conto principale in modo gratuito.
Come aprire il conto
Per aprire un conto Tesoreria non sono richiesti dati aggiuntivi rispetto a quelli già forniti durante la registrazione del conto Vivid. Si procede direttamente dall’app, in modo veloce e senza scartoffie. Se non l'hai ancora fatto, apri qui il conto Vivid Business .
Al momento del primo acquisto o deposito, potrebbero essere richieste alcune informazioni aggiuntive in base al tipo di attività:
- Freelance: è necessario inserire il codice fiscale (TIN)
- PMI o aziende: è richiesto un codice LEI (Legal Entity Identifier) valido
Durante questa fase viene inoltre chiesto di accettare i consensi necessari per investire in QMMF (per gli asset tradizionali) e EURC (per la parte crypto).

Prodotti e Borse
Tesoreria di Vivid Money permette a freelance e PMI di investire in strumenti finanziari prima riservati alle grandi aziende, tutto da un unico conto business digitale. È possibile negoziare azioni italiane, europee e USA, ETF, iBonds e fondi del mercato monetario, ovvero fondi comuni di investimento che puntano su strumenti finanziari a breve termine, di alta qualità e a basso rischio, come titoli di Stato e depositi bancari.
Gli ordini disponibili includono l’acquisto e la vendita a mercato, ordini a prezzo limite, swap e ordini potenziati per le criptovalute (Crypto Boost).
Chi è interessato a investire in asset digitali troverà in Vivid Money un conto di trading aziendale adatto, perché è orientato alle criptovalute. Tesoreria permette di negoziare e scambiare 300, tra token e crypto, comprese le più popolari come BTC, ETH, XRP, SOL e ADA. Puoi acquistare qualsiasi crypto-asset disponibile a partire da 1€, e vendere già da 0,01€. Scopri qui la lista completa di criptovalute disponibili su Vivid.
Offre poi il conto Crypto Earn, con funzione di staking di criptovalute. Si tratta in sostanza di un conto di deposito in criptovalute in cui gli utenti possono ottenere ricompense bloccando (o mettendo in staking) i propri token per supportare le reti blockchain. Crypto Earn dispone inoltre di una sezione di liquidità per i fondi non impiegati nello staking, che vengono allocati in EURC, una stablecoin garantita dall’euro.
Nel complesso, l’offerta di Tesoreria è adatta a chi vuole combinare strumenti tradizionali e asset digitali, costruendo un portafoglio diversificato, pur con qualche limite nella trasparenza delle borse disponibili.
Sicurezza
Vivid Money B.V., che gestisce il conto Treasury, è una società di investimento che opera sotto il controllo dell'autorità olandese per i mercati finanziari (AFM), che ne controlla la correttezza e la conformità alle normative.
Vivid afferma di avere un sistema di protezione dei fondi per l’intero importo, anche se supera i 100.000€ che sono garantiti dal Fondo di Garanzia dei Depositi per le banche. Questo sistema di protezione è un meccanismo specifico di Vivid Money B.V. ed è separato da quello che usa l'altra entità del gruppo (Vivid Money SA) per i conti bancari.
Per costruire una specie di “cassaforte legale” esterna, ha creato la Stichting Vivid Money, un’entità legale indipendente con lo scopo di proteggere i soldi e gli investimenti dei clienti. Se Vivid Money B.V. dovesse fallire o avere gravi difficoltà finanziarie, i suoi creditori non potrebbero legalmente rivalersi sui tuoi soldi, perché sono custoditi in un'altra entità (la Stichting, appunto). I tuoi fondi rimarrebbero lì, al sicuro e gestiti separatamente.
Per quanto riguarda l’investimento in sé nel conto Treasury, i soldi vengono messi in Qualifying Money Market Funds (Fondi Monetari Qualificati). Si tratta di strumenti a basso rischio, soggetti a norme europee molto severe, che possono investire solo in attività considerate estremamente sicure e a brevissimo termine, come i titoli di Stato. L'obiettivo principale di questi fondi è quello di preservare il capitale e garantire che i tuoi soldi siano sempre facilmente recuperabili, più che ottenere rendimenti elevati.
Se utilizzi la sezione per il trading di criptovalute, devi sapere che i fondi non investiti vengono convertiti in EURC, una moneta digitale agganciata all'euro (il cui valore dovrebbe essere sempre 1:1). Anche in questo caso, l'EURC è detenuto a nome della Stichting, mantenendo la separazione dal patrimonio di Vivid.
La società è trasparente su un punto importante: l'EURC non è euro reale, ma un asset digitale che comporta dei rischi specifici, anche se bassi. Ad esempio, problemi tecnici o legati a chi garantisce la moneta digitale. Questo è un aspetto da tenere a mente perché introduce un elemento di rischio (anche se contenuto) tipico del mondo delle criptovalute.
Commissioni e costi
Ecco una panoramica dei costi: vediamo quanto si paga tra canone mensile e commissioni se investi tramite Vivid Money.
Canone
Vivid offre ben 9 piani tariffari pensati per tutte le tipologie di attività, dai professionisti con esigenze bancarie semplici fino alle grandi aziende con necessità complesse, passando per piccole realtà in crescita e freelance che richiedono controlli avanzati e operazioni rapide.
Ogni piano può essere fatturato mensilmente o annualmente, con sconti nel caso di pagamento annuale, favorendo chi ha pianificato investimenti regolari.
I costi riportati sotto considerano la fatturazione su base annuale e sono IVA esclusa.
Liberi professionisti e PMI possono accedere a piani gratuiti senza canone, mentre tutti i piani a pagamento offrono due mesi di prova gratuita.
Liberi professionisti
Piano | Canone |
Standard | 0€ |
Prime | 6,90€/mese |
Pro | 18,90€/mese |
Pro+ | 41€/mese |
Piano | Canone |
Free Start | 0€ |
Basic | 6,90€/mese |
Pro | 18,90€/mese |
Enterprise | 79€/mese |
Enterprise+ | 249€/mese |
Commissioni di trading
Le commissioni per la Tesoreria dipendono dal piano sottoscritto, tranne nel caso delle azioni, la cui commissione per operazione è uguale per tutti i piani. In generale, le commissioni sono più basse nei piani più costosi.
Le commissioni vengono sempre mostrate prima dell’esecuzione dell’ordine e addebitate nella valuta di pagamento.
Tipo di strumento | Commissione |
Azioni in EUR | 1€ |
Azioni in USD | 1$ |
Le commissioni su azioni in EUR e USD sono basse e fisse, in linea con quelle delle migliori piattaforme di trading europee.
Piano PMI | Commissione |
Free Start | 2% (min 1€) |
Basic | 1.45% |
Pro | 0.95% |
Enterprise | 0.45% |
Enterprise+ | 0.25% |
Nei piani base (Standard e Free Start) la commissione per il trading di crypto-asset è del 2%, meno competitiva di altre piattaforme dedicate alle cripto.
» Per saperne di più: I migliori broker per negoziare criptovalute
Nei piani superiori la commissione scende fino allo 0,25%, diventando molto più conveniente per chi opera volumi importanti.
Commissioni di servizio
Per quanto riguarda le commissioni di servizio per ETF e iBonds, queste si aggirano tra lo 0,15% (piano Enterprise+) e l’1% all’anno nei piani a canone zero.
Per i MMF (Fondi del Mercato Monetario), troviamo una commissione di servizio annuale che va da un massimo di 1,8% nei piani gratuiti allo 0,1% nel piano più costoso per le PMI.
La commissione di servizio per la negoziazione di fondi comuni va da un 2,3% previsto nei piani gratuiti allo 0,5% nel piano Enterprise+.
Vi è infine la commissione per la conversione di valuta, pari allo:
- 0,45% nei piani Standard e Free Start
- 0,35% nei piani Prime e Basic
- 0,25% nei piani Pro
- 0,15% nei piani Pro+ ed Enterprise
- 0,05% nel piano Enterprise+.
Conviene investire con Vivid Money?
Proviamo a rispondere in modo onesto a questa domanda, ora che abbiamo visto quanto costa Vivid Business e a quanto ammontano le commissioni per investire.
Nel complesso, Tesoreria di Vivid Money si presenta come una soluzione flessibile e scalabile per professionisti e PMI. I piani gratuiti permettono di iniziare senza alcun canone, rendendo la piattaforma accessibile a chi muove volumi bassi o vuole semplicemente testare le funzionalità. Tuttavia, le commissioni su criptovalute e fondi sono più elevate in questi piani, quindi chi opera regolarmente potrebbe trovare conveniente passare a un piano a pagamento.
I piani intermedi, come Prime o Basic, offrono un buon equilibrio tra canone contenuto e commissioni ridotte, risultando adatti a chi gestisce operazioni moderate e investimenti diversificati.
Salendo ai piani Pro, Pro+, Enterprise o Enterprise+, il costo fisso aumenta, ma le commissioni diventano molto basse, rendendo questi piani particolarmente convenienti per chi effettua investimenti frequenti, opera su più asset o gestisce volumi significativi.
Anche le commissioni di conversione FX diventano quasi trascurabili nei piani più avanzati, un vantaggio importante per chi lavora con valute estere.
Gestione fiscale
Vivid è un intermediario estero, quindi non opera in regime amministrato in Italia. Se sei residente qui, hai l’obbligo di dichiarare il conto e gestire personalmente la tassazione, calcolando guadagni, perdite e imposte. Per adempiere a questi obblighi fiscali, Vivid mette a tua disposizione dei report che puoi scaricare e fornire al tuo commercialista. Nel dettaglio ti fornisce:
- Il report annuale che serve a dichiarare che hai il conto all’estero
- Il capital gain report, che serve per calcolare esattamente quanto hai guadagnato o perso con gli investimenti.
- L’estratto transazioni, che ti serve se hai comprato o venduto criptovalute.
Servizio clienti
Vivid Money offre assistenza tramite due canali principali:
- Email, all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , con tempi medi di risposta di circa un’ora - Chat dal vivo, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sia da app che da interfaccia web. I tempi di attesa sono in genere di pochi minuti e la conversazione avviene con un operatore umano.
Come molte altre realtà completamente digitali, Vivid Money non dispone di un servizio di assistenza telefonica. Questo può rappresentare un limite per chi preferisce un contatto diretto e immediato via telefono, ma è coerente con l’impostazione “full digital” della piattaforma.
La società è inoltre presente sui principali canali social, dove risponde alle richieste più comuni e aggiorna gli utenti sulle novità del servizio.
Sul sito ufficiale è disponibile anche un Centro assistenza ben strutturato, con articoli, guide e FAQ che coprono la maggior parte delle domande legate al funzionamento del conto, ai costi e alle operazioni quotidiane.
Vivid Money, recensioni e opinioni
Un buon indicatore della qualità del servizio offerto da Vivid Money arriva dalle opinioni degli utenti online. Su Trustpilot, per esempio, Vivid ottiene un punteggio medio di 4,6 su 5, basato su oltre 20.000 recensioni, di cui circa il 75% a cinque stelle.
È importante considerare che le recensioni online sono sempre soggettive e possono riflettere esperienze personali, ma in questo caso il volume e la coerenza dei feedback raccolti rendono questo giudizio complessivamente affidabile.
Tra i punti più apprezzati emergono la semplicità e l’intuitività dell’app, la rapidità nell’apertura del conto e la disponibilità del servizio clienti, descritto dagli utenti come cortese e reattivo. Si tratta quindi di un profilo di soddisfazione generalmente elevato.
Promozioni
- Per tutti i nuovi clienti, tasso d’interesse annuo del 4% sull’Interest Account per i primi quattro mesi
- Apri un conto Vivid Money e ricevi un bonus di benvenuto di 20€
- Programma “Invita un amico”. Se l’invitato apre un conto aziendale come entità giuridica in Italia, invitato e invitante ricevono ognuno 75€. Se l’invitato apre un conto freelance, l’invitante riceve 35€.
Giudizio finale
Vivid Money Business ha un’offerta flessibile per chi vuole operare sui mercati: conveniente, nei piani gratuiti, per chi inizia e muove volumi contenuti, e più interessante per chi cerca performance e costi ridotti sui piani più avanzati.
Abbiamo apprezzato il fatto che offra una struttura di costi trasparente e chiara, che premia la crescita dell’attività e la frequenza operativa, risultando competitiva soprattutto per chi cerca una piattaforma unica per la gestione bancaria e degli investimenti. Chi investe saltuariamente o opera solo in criptovalute e fondi su piccola scala dovrà valutare in base alle sue esigenze se i vantaggi dei piani a pagamento giustificano i costi delle commissioni, ma la possibilità di prova gratuita consente di testare la piattaforma senza impegno per due mesi.
Il conto d’investimento di Vivid Money può essere considerato piuttosto sicuro, soprattutto per la struttura legale adottata, per la supervisione da parte dell’autorità olandese (AFM) e per l’approccio prudente nella gestione dei fondi. Inoltre, la società fornisce informazioni chiare sulla struttura di protezione e sui rischi connessi ai diversi strumenti.