Pro:
- App finanziaria piuttosto completa
- Ampia offerta di piani, per adattarsi a diverse esigenze
- Offerta di un conto di risparmio
- Zero commissioni sul trading per i primi tre mesi
Contro:
- Commissioni di negoziazione più alte della media
- Non funge da sostituto d'imposta
Bunq: cos’è e come funziona
Bunq NV è una banca digitale olandese lanciata nel 2015, con sede ad Amsterdam, autorizzata a operare in tutta Europa, Italia compresa. Offre un conto bancario gestibile interamente da app, a cui sono collegate carte di pagamento virtuali e fisiche, e una serie di servizi finanziari aggiuntivi.
Il conto Bunq è disponibile in diversi piani, sia personali che business. Tra le funzionalità ci sono:
- Supporto multivaluta (puoi aprire conti in 22 valute diverse)
- Un conto di risparmio con interessi sui depositi
- Servizi utili ai viaggiatori come assicurazioni e eSIM
- Un account per bambini
- Conti condivisi
- Strumenti di budgeting
- Un servizio di trading per negoziare azioni, ETF e criptovalute.
In sintesi, Bunq è un’app bancaria completa, ricca di servizi e funzionalità.
Un limite importante, però, è che non offre un IBAN italiano. Gli utenti hanno a disposizione solo IBAN esteri (olandese, francese, spagnolo, tedesco e irlandese). Questo rende più difficile usare Bunq come conto principale, ad esempio per l’accredito dello stipendio o l’addebito diretto di bollette e abbonamenti.
Per approfondire leggi la nostra recensione del conto Bunq su QualeBanca.com
A chi è adatto il trading di Bunq
Il servizio di trading Bunq è adatto al risparmiatore che vuole un rendimento e che apprezza la semplicità di un investimento a portata di clic insieme al proprio conto corrente. La limitata gamma di prodotti e strumenti della piattaforma (azioni, ETF, crypto) riflette la sua missione: ridurre la complessità per l’utente medio.
Un limite da considerare, però, è il regime fiscale: Bunq opera in regime dichiarativo, quindi richiede all’utente di presentare la dichiarazione dei redditi sui proventi finanziari, un onere che l’investitore occasionale preferirebbe evitare.
Se fai trading attivo e hai bisogno di una gamma di prodotti più ampia e di strumenti di analisi avanzata dovresti prendere in considerazione i servizi di broker specializzati come Degiro, Freedom24 o eToro.
I conti Bunq per fare trading
Bunq offre quattro tipi di conti, uno gratuito (Bunq Free) e tre con canone mensile a fronte del quale si usufruisce di maggiori funzionalità e benefici (Bunq Core, Bunq Pro e Bunq Elite). Tutti e quattro consentono di negoziare titoli.
Le principali funzioni comuni a tutti i conti sono:
- Possibilità di ottenere più IBAN per ogni conto (da 3 a 25); gli IBAN possono essere associati a portafogli utilizzabili per scopi diversi (es. acquisti, trading e altre transazioni)
- Accesso a conti di risparmio che offrono il 2,02% lordo sui depositi in euro o il 3,01% sui depositi multivaluta in dollari e sterline, con interessi pagati settimanalmente
- Carte di pagamento digitale
- Servizi di pagamento e di trasferimento di valuta estera
- Prelievi da ATM (con numero di prelievi mensili gratuiti variabile a seconda del piano).
Di seguito trovi una sintesi dei servizi associati ai diversi conti, per verificare quale può essere più adatto alle tue esigenze.
Bunq Free
Non ha canone mensile, quindi è un conto gratuito. È il conto di base che offre tutte le funzionalità di un conto bancario digitale ma con alcune limitazioni. Include fino a tre IBAN olandesi.
Per esempio, non offre una carta di credito fisica, i prelievi da ATM costano sempre 2,99€ ciascuno, e non prevede l’assicurazione di viaggio. Sui trasferimenti di valuta estera è applicata una commissione.
Per il trading, con il conto Bunq Free le commissioni sulla negoziazione di criptovalute sono più alte rispetto agli altri conti, mentre sulle azioni non sono applicati gli sconti previsti invece per i conti Pro ed Elite (per il dettaglio vedi il paragrafo Costi e commissioni).
È una scelta adatta a chi cerca un conto senza canone per le operazioni finanziarie essenziali, per un utilizzo non frequente. Offre tutto ciò che serve senza funzionalità sofisticate, ma bisogna considerare che l’assenza di costi fissi è bilanciata da commissioni operative sulle transazioni.
Bunq Core
Ha un canone mensile di 3,99€. Include fino a cinque IBAN olandesi, offre anche una carta di pagamento fisica personalizzabile e dà accesso all’assistenza 24 ore su 24 su conto o carte. I prelievi al bancomat sono a pagamento: la commissione è di 0,99€ ciascuno fino a cinque prelievi al mese, poi 2,99€.
Per il trading, con il conto Bunq Core le commissioni sulla negoziazione di criptovalute sono circa la metà di quelle applicate sul conto Free, mentre sulle azioni anche in questo caso non sono applicati gli sconti previsti per i conti Pro ed Elite.
Dal conto Core si attiva poi il programma fedeltà Bunq Points per accumulare punti e ottenere mesi di abbonamento gratuiti o una Metal Card (carta di credito in acciaio del valore di 99€). Offre inoltre alcune comode funzionalità digitali aggiuntive come la possibilità di aggiungere all’app le proprie carte fedeltà o, per i genitori, di impostare e gestire fino a 4 account bambini anche con un servizio di paghetta automatico.
È un conto bancario adatto all’uso quotidiano.
Bunq Pro
Con un canone mensile di 9,99€, il piano Pro aggiunge diverse funzionalità di budgeting e la possibilità di avere la carta di credito Metal Card in acciaio personalizzabile. Include fino a 25 IBAN e fino a 25 carte virtuali.
Abbiamo 6 prelievi gratuiti al mese, poi 5 prelievi al mese a 0,99€. Oltre tale soglia ogni prelievo viene poi a costare 2,99€. I trasferimenti di valuta estera sono a pagamento, ma cinque operazioni al mese sono gratis. Dà accesso al supporto prioritario attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Con il conto Pro è possibile ottenere l’IBAN olandese, francese, tedesco, spagnolo e irlandese.
Per il trading sulle criptovalute, le commissioni sono circa un terzo delle commissioni previste dal conto Bunq Free. Sulle commissioni applicate al trading di azioni è previsto uno sconto del 20%. Vi sono infine funzioni per una più semplice gestione e analisi del proprio budget.
Si tratta, quindi, di un conto con un canone più elevato (quasi 120€ all’anno) ma che compensa con una ricca dotazione di funzionalità e commissioni ridotte, risultando ideale per chi ne fa un uso più intenso.
Bunq Elite
Indicato come “conto per chi ha uno stile di vita internazionale”, ha un canone mensile pari a 18,99€ (circa 228€ all’anno) ed è il conto full optional di Bunq. Comprende tutto quanto indicato per gli altri conti.
Rispetto al conto Bunq Pro prevede 10 operazioni gratuite di trasferimento di valuta estera anziché cinque e commissioni fortemente agevolate per la negoziazione di criptovalute ed azioni.
Potrebbe essere il conto più adatto per chi viaggia molto per il mondo ed effettua molte negoziazioni di titoli. Tuttavia, per un’operatività intensa sui mercati è preferibile appoggiarsi a broker online specializzati come Degiro, Freeedom24 o eToro, che mettono a disposizione dei trader piattaforme e servizi evoluti per analisi e strategie complesse oltre a una gamma di mercati e strumenti più ampia.
C’è un conto demo per il trading con Bunq?
Bunq non offre un conto demo per dare la possibilità all’utente di familiarizzare con il trading senza correre rischi, usufruendo di fondi virtuali. Tuttavia, alla registrazione vengono offerti 30 giorni di conto in prova gratuita.
Se cerchi un conto demo, scopri la nostra classifica dei migliori conti demo per il trading.
Prodotti e borse
Dall’app di Bunq è possibile comprare e vendere azioni, ETF e criptovalute.
La negoziazione, però, non avviene direttamente con Bunq, ma attraverso una società partner, Ginmon GMBH, con sede a Francoforte.
Bunq non rende disponibili al pubblico informazioni dettagliate sui mercati, sulle azioni e sugli ETF negoziabili, limitandosi a fornire indicazioni di carattere generale. Si tratta di un aspetto poco positivo, poiché in ambito di investimenti la trasparenza e la completezza delle informazioni dovrebbero essere garantite già prima dell’apertura di un conto, così da permettere all’utente di valutare con consapevolezza.
Su nostra richiesta Bunq ha fornito i chiarimenti necessari, specificando che i dati non vengono pubblicati online in quanto “soggetti a frequenti cambiamenti”.
Azioni
Con Bunq sono disponibili 200 azioni delle principali società quotate in 7 diversi Paesi e appartenenti a 44 settori, così suddivise (tra parentesi alcuni esempi significativi):
- 67 azioni Paesi Bassi (ASML, ING, Philips, ecc.)
- 48 azioni Germania (Deutsche Bank, Volkswagen, Rehinmetal, Commerzbank, etc.)
- 43 azioni Stati Uniti (Apple, Alphabet, McDonald’s, Amazon, Meta, Intel, ecc.)
- 31 azioni Francia (Crédit Agricole, Thales, EssilorLuxottica, BNP Paribas, ecc.)
- 9 azioni del Regno Unito (Unilever, AstraZeneca, HSBC, ecc.)
- 1 azione Danimarca (Novo Nordisk)
- 1 azione Lussemburgo (ArcelorMittal)
ETF
Bunq mette a disposizione dei clienti il servizio di Ginmon GMBH. Con esso si possono negoziare 59 ETF emessi da Amundi, BNP Paribas Easy, Franklin Templeton, Invesco, iShares Blackrock, L&G, VanEck, Vanguard e Xtrackers DWS.
Si tratta di ETF che investono su un ampio spettro di mercati e settori, e con obiettivi d’investimento differenziati. Per citare qualche esempio, il focus d’investimento dei singoli ETF offerti da Bunq può essere IA & Big data, biotecnologia, difesa, economia circolare o lusso, ma anche replicare indici famosi come MSCI World, FTSE 100 e tanti altri o aree come l’Asia Pacifico, l’India o l’Australia.
Degli ETF disponibili, 44 sono ad accumulazione (cioè reinvestono nel fondo i dividendi delle azioni e le cedole delle obbligazioni comprese nell’indice di riferimento) e 15 a distribuzione (accreditano sul conto dell’investitore cedole e dividendi appena disponibili).
Criptovalute
Gli utenti su Bunq possono comprare, vendere e scambiare criptovalute, tra cui le principali come Bitcoin, Ethereum, Solana e XRP, a partire da 1€. La negoziazione avviene attraverso la società partner Kraken, il noto exchange di criptovalute (leggi la nostra recensione su Kraken) gestito in Europa da Payward Europe Solutions LTD con sede in Irlanda. Kraken visualizza i prezzi in tempo reale e funge da “wallet” (cioè da borsellino virtuale in cui vengono custodite le cripto). Una volta acquistate, infatti, le criptovalute vengono quindi conservate non da Bunq, ma Kraken. Nel momento in cui scriviamo, le criptovalute disponibili con Bunq sono oltre 400, di cui 20 stablecoin (criptovalute ancorate a valute reali o con altri meccanismi di stabilizzazione del prezzo).
Bunq permette anche di fare crypto staking, ossia di guadagnare premi sulle proprie criptovalute. Il servizio è disponibile con tutti i piani, anche quello gratuito, e consente di guadagnare interessi sulle criptovalute che si possiedono. A differenza di altre piattaforme che prevedono il blocco degli asset digitali, Bunq offre uno staking flessibile: l’utente può acquistare, vendere o annullare lo staking in qualsiasi momento.
Commissioni e costi
Per quanto riguarda le commissioni relative ad Azioni ed ETF, abbiamo
tre mesi gratuiti o fino a 100.000€ di negoziazione complessiva. Superata una delle due soglie, si applicano le seguenti commissioni variabili sul controvalore transato per ogni ordine.
Piano | Commissione | Esempio ordine 10.000€ | |||
Bunq Free e Core | 0,99% | 99€ | |||
Bunq Pro | 0,79% | 79€ | |||
Bunq Elite | 0,49% | 49€ |
Per il trading di criptovalute abbiamo invece commissioni variabili sul controvalore transato per ogni ordine.
Piano | Commissione | Esempio ordine 10.000€ | |||
Bunq Free | 1,99% | 199€ | |||
Bunq Core | 0,99% | 99€ | |||
Bunq Pro | 0,49% | 49€ | |||
Bunq Elite | 0,25% | 25€ |
Piattaforma di trading Bunq
Bunq offre il servizio di negoziazione appoggiandosi a piattaforme esterne: per azioni ed ETF utilizza l’app di Ginmon, che a sua volta si basa sull’infrastruttura di Upvest, mentre per le criptovalute si affida a Kraken.
In pratica, per investire in azioni ed ETF è necessario accettare il contratto con Ginmon; a quel punto, all’interno dell’app Bunq compariranno alcune funzionalità di negoziazione e monitoraggio messe a disposizione proprio da Ginmon. Lo stesso vale per le criptovalute: l’utente deve prima accettare il contratto di negoziazione e custodia con Kraken, dopodiché le funzioni di acquisto e la visualizzazione dell’andamento delle cripto di Kraken saranno integrate nell’app di Bunq.
Pur basandosi su servizi di terze parti, Bunq centralizza quindi tutto all’interno della propria applicazione, senza richiedere l’installazione di software aggiuntivi. L’esperienza di utilizzo è semplificata, con grafici essenziali e una panoramica in tempo reale sugli investimenti.
Tra le funzioni aggiuntive, Bunq propone anche lo Safety Shield (Scudo di Sicurezza), attivato di default all’apertura del conto ma disattivabile in seguito. Questa opzione trattiene per 24 ore le criptovalute vendute prima che siano effettivamente rilasciate, offrendo così un margine di tempo per rilevare eventuali attività sospette e proteggere il proprio denaro.
Non avendo una succursale italiana, Bunq non funge da sostituto d’imposta, e questo può rendere un po’ complicata la gestione delle imposte sui guadagni ottenuti dagli investimenti.
Bunq, infatti, non calcola né versa le imposte sui tuoi guadagni da investimenti (azioni, ETF, criptovalute). Sei tu, come contribuente, a dover dichiarare autonomamente eventuali plusvalenze nella tua dichiarazione dei redditi.
Questo vale anche per gli investimenti crypto gestiti tramite Kraken, partner di Bunq.
Per questo servizio, in particolare per le operazioni in criptovaluta, può essere opportuno rivolgersi a un commercialista, tenendo però conto del costo aggiuntivo che tale supporto può comportare.
Servizio clienti
I clienti Bunq possono contattare l’assistenza tramite:
- Chat
- SOS Hotline
- Linea automatica di emergenza.
Non è invece previsto un numero di telefono diretto. Il supporto è comunque disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche durante i giorni festivi.
Sul sito ufficiale è inoltre presente un Centro assistenza, dove sono raccolte risorse utili e risposte alle domande più frequenti, per facilitare l’apertura del conto e la gestione delle varie funzionalità.
Sicurezza
Trattandosi di una banca olandese, i depositi sono sottoposti alle norme di garanzia dell’Unione Europea che prevede una garanzia sui conti correnti e sui conti di risparmio fino a 100.000€ in caso di fallimento della banca stessa. La garanzia non copre però gli investimenti in azioni, ETF e criptovalute.
Bunq inoltre utilizza specifici algoritmi per monitorare le transazioni via app e in caso di anomalie attiva le procedure di sicurezza, segnalando tra l’altro l’anomalia al cliente e dandogli 24 ore di tempo per intervenire, per esempio annullando un pagamento, o (nei casi più estremi) bloccando temporaneamente il conto.
Formazione
Bunq non ha programmi specifici per la formazione dei clienti. Sul sito web e sull’app è disponibile un blog, ma si tratta prevalentemente di notizie e aggiornamenti su servizi e prodotti Bunq.
Anche nel già citato centro Assistenza (solo inglese) vi sono per lo più informazioni legate all’attività di Bunq.
Promozioni Bunq
La promozione sempre valida riguarda i primi tre mesi gratuiti di negoziazione su azioni ed ETF con qualunque conto Bunq.
È poi attiva la promozione dei Bunq Points, che possono essere ottenuti anche con l’iniziativa “Invita un amico” (che consente di ottenere 1.000 punti).
Le altre promozioni attualmente in vigore indicate sul sito web non riguardano i clienti italiani ma quelli dei Paesi in cui Bunq offre IBAN localizzati, cioè Paesi Bassi, Spagna, Germania, Irlanda e Francia.
Trading con Bunq: opinioni finali
Il servizio di negoziazione di titoli offerto da Bunq è ben integrato con l’app di servizi bancari destinata a un target di persone che si spostano molto per l’Europa e per il mondo e che hanno bisogno di servizi efficienti e semplici da usare.
Non ha la pretese di essere un servizio di trading online professionale, a partire dall’offerta di titoli e dalla (scarsa) informazione che ne viene circa azioni, ETF e cripto disponibili.
Il tutto con commissioni non particolarmente concorrenziali.
È quindi un buon “compagno di viaggio”, un servizio utile per chi ha preventivamente analizzato mercati e titoli con strumenti evoluti (quindi avendo una competenza finanziaria adeguata) per poi monitorare in viaggio i titoli scelti e negoziarli al raggiungimento dei livelli individuati.
È invece sconsigliato per chi cerca un servizio evoluto di trading dotato di sistemi di analisi tecnica e fondamentale e con accesso a molteplici mercati e strumenti. In questo caso è meglio rivolgersi a broker online specializzati, come i già citati Degiro, Freedom24, eToro o Directa.