Plus500 vs eToro: qual è il migliore?

02 Agosto 2023
Plus500 vs eToro
‍‍‍‍‍‍ ‍‍ ‍‍‍‍‍‍ ‍‍
GIF BANNER ITALY 970x250

Quale broker scegliere, eToro o Plus500?

Abbiamo testato eToro e Plus500 in dieci differenti categorie. Secondo la nostra metodologia di calcolo, eToro ha totalizzato un punteggio aggregato di 94/100; Plus500 si è fermata ad un punteggio di 68/100.

Infatti, sotto numerosi aspetti eToro batte Plus500.

Plus500 è un broker di semplice utilizzo e con una piattaforma e un’app user-friendly; l’offerta di trading si limita però solo ai CFD.

eToro è invece un broker nel complesso più completo e che permette di fare trading non solo sui CFD ma anche sulle azioni reali e sugli ETF.

Con eToro un investitore può negoziare in autonomia sulla piattaforma, oppure può avvalersi degli innovativi servizi di copy trading (in cui si può copiare la strategia di altri traders esperti) o di copy portfolio (in cui è possibile replicare un portafoglio di investimento con una strategia passiva).

‍‍‍‍‍‍ ‍‍ ‍‍‍‍‍‍ ‍‍
GIF BANNER ITALY 970x250

❓ Per chi inizia a fare trading è meglio eToro o Plus500?

Entrambi i broker offrono piattaforme e strumenti comprensibili anche per chi è alle prime armi. Ancor prima di fare trading con denaro reale si può fare pratica con un conto demo sia con eToro (clicca qui per provare il conto virtuale di eToro) che con Plus500.

Plus500 però ha il grande limite di offrire soltanto il trading di CFD, laddove eToro permette di negoziare anche azioni, criptovalute e ETF reali senza leva.

Questo aspetto è molto importante perché i CFD sono strumenti complessi. Solo i traders avanzati dovrebbero negoziare i CFD, in quanto un investitore principiante potrebbe perdere tutto il capitale con la leva finanziaria oppure pagare molti interessi swap e di rollover.

eToro 1 - Plus500 0

 

È più sicuro eToro o Plus500?

Sia eToro che Plus500 sono broker israeliani. Entrambi servono i clienti europei attraverso una succursale a Cipro. Ciò comporta che per entrambi vengono applicate le normative europee in materia di investimenti (protezione del capitale, segregazione del patrimonio ecc.).

Per questo possiamo considerare entrambi i broker regolamentati e vigilati: in altre parole non andremo incontro a truffe operando sia con eToro che con Plus500.

Plus500 è anche quotato in borsa. Ne consegue che i suoi bilanci e rendiconti finanziari sono resi pubblici a chiunque, aumentandone così la trasparenza.

Per quest’ultima ragione, possiamo definire Plus500 leggermente più trasparente di eToro.

eToro 1 - Plus500 1

 

È meglio la piattaforma di eToro o quella di Plus500?

Partiamo dal presupposto che entrambi offrono sia una piattaforma che un’app molto semplici da utilizzare.

Per quanto semplice, la piattaforma eToro si presenta comunque più completa di quella di Plus500: maggiori strumenti analitici, ricerca dei prodotti più intuitiva e possibilità di copiare altri traders o portafogli passivi.

La piattaforma e l’app di eToro sono migliori di quelle offerte da Plus500.

eToro 2 - Plus500 1

 

Quale dei due conti offre le migliori condizioni di costi e commissioni?

Sia eToro che Plus500 offrono un conto senza costi di mantenimento. Ci sono dei costi di inattività ma per evitarli basta semplicemente fare almeno un login ogni trimestre.

eToro permette di fare trading su azioni reali e ETF senza commissioni. Negoziare questi strumenti significa evitare i costi di finanziamento overnight. Costi che vengono sostenuti con i CFD offerti da Plus500. Per gli investimenti a medio-lungo termine Plus500 non è affatto adatto.

Se invece vogliamo usare i CFD per operazioni giornaliere, allora Plus500 offre spread più stretti di eToro.

In riepilogo, dal lato dei costi Plus500 batte eToro per le operazioni giornaliere (aperte e chiuse nell’arco della stessa giornata). Per le operazioni di durata superiore a un giorno, eToro batte Plus500.

eToro 3 - Plus500 2

 

Su cosa si può fare trading con eToro e con Plus500?

Come abbiamo già ripetuto, eToro permette di operare sia coi CFD che con le azioni reali, gli ETF e le criptovalute.

Plus500 offre soltanto il trading di CFD.

Se andiamo ad analizzare gli asset negoziabili con i due broker, vedremo che l’offerta si equivale.

Entrambi offrono il trading su azioni, indici, Forex, materie prime, ETF e criptovalute. In aggiunta, Plus500 offre anche il trading di CFD su opzioni (che comunque hanno poco senso da prendere in considerazione per via dei costi di finanziamento overnight).

Quanto al numero totale di prodotti negoziabili, Plus500 supera leggermente eToro.

Grazie all’offerta dei sottostanti da negoziare, eToro batte Plus500 nell’offerta di mercati e strumenti.

eToro 4 - Plus500 2

 

Se vuoi raccogliere maggiori informazioni sui due broker che abbiamo confrontato, puoi visitare la pagina della recensione eToro, oppure la pagina della recensione Plus500.

Oppure confronta Plus500 vs eToro con il comparatore di QualeBroker.

‍‍‍‍‍‍ ‍‍ ‍‍‍‍‍‍ ‍‍ ‍‍‍‍‍‍ ‍‍
https://med.etoro.com/B13365_A87052_TGet_S970x90.aspx

Hai deciso chi tra Plus500 e eToro risponde al meglio alle tue esigenze di investimento? Bene! Se vuoi provare la piattaforma di eToro, usa il pulsante in basso per provare il conto demo di eToro.

77% di conti CFD perde denaro

Autore della recensione:

Alfredo De Cristofaro Lowsq
Alfredo de Cristofaro
Founder
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali broker finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione degli investitori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBroker.com si occupa di recensire i broker, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.
Che investitore sei?

Vuoi scoprire qual è il miglior broker per te?

Fai il test per conoscere quali sono i migliori broker in linea con il tuo profilo di investitore.

Leggi altre recensioni di broker:

Informativa sul rischio: La mission principale di Qualebroker.com è di fornire recensioni, comparazioni, opinioni e analisi obiettive e imparziali. Qualebroker.com non fornisce nessun tipo di consulenza né di sollecitazione agli investimenti. La compravendita di strumenti finanziari rappresenta un elevato livello di rischio in cui si può potenzialmente perdere tutto il capitale investito. Solo coloro i quali sono consapevoli di tale rischio dovrebbero negoziare nei mercati finanziari. Operando in un’ottica di business online, Qualebroker.com potrebbe essere remunerato da terze parti inserzioniste. Tale remunerazione non va interpretata come un’approvazione o una raccomandazione da parte di Qualebroker.com, né influenzerà in alcun modo le nostre recensioni, analisi e opinioni. Per maggiori informazioni si prega di consultare il nostro disclaimer.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito alla negoziazione dei CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.