- Accesso a 26 mercati per negoziare azioni, ETF, derivati e CFD
- Canone zero e condizioni speciali per gli under 30
- Struttura commissionale digressiva o variabile
- Servizio di marginazione per operare a leva
Fineco è la banca online più utilizzata in Italia per il trading online. Potrai scegliere tra il Conto Fineco Standard oppure il Conto Trading (zero canone e commissioni variabili).
Promozione Fineco: 50 ordini gratis se apri adesso il conto Fineco. Scopri di più.
Il 63% di investitori privati incorre in perdite quando investe in CFD con questo fornitore Dovresti considerare se puoi permetterti l’elevato rischio di perdere denaro.
Come abbiamo già più volte ribadito all’interno di QualeBroker.com, decidere con quale broker fare trading online è una scelta del tutto soggettiva, frutto delle preferenze individuali dell’investitore.
Non esiste un broker o una banca migliore in assoluto per tutti i traders. Ogni intermediario ha delle caratteristiche e dei servizi che lo differenziano da ognuno dei suoi competitors: diversa piattaforma, diversi asset finanziari offerti, diversi costi, diverso regime fiscale e tanto altro.
Proprio con riferimento a quest’ultimo aspetto, quello fiscale, tantissimi investitori italiani effettuano una prima grande scrematura tra i broker a disposizione, considerando solo quelli che offrono il regime amministrato e agiscono da sostituto d’imposta.
Regime amministrato vs Regime dichiarativo
Il regime del risparmio amministrato si contrappone al regime dichiarativo. Senza addentrarci troppo nelle differenze tra i due regimi a confronto (puoi approfondire l’argomento leggendo la nostra guida sulla fiscalità nel trading online), in questa recensione ci limitiamo ad accennare brevemente le loro differenze principali, per poi passare alla classifica di quelli che secondo noi di QualeBroker.com sono i migliori broker che offrono il regime amministrato ai propri clienti.
Il regime del risparmio amministrato permette al cliente della banca o del broker di delegare la gestione della fiscalità all’intermediario, il quale agirà da sostituto d’imposta. Il broker quindi sarà responsabile di calcolare, dichiarare e versare tutte le imposte generate dall’attività di trading del cliente.
Il regime dichiarativo invece prevede che sia l’investitore ad effettuare il calcolo, la dichiarazione e il versamento delle imposte. Su di esso graverà la responsabilità dei calcoli.
In linea di massima possiamo sostenere che il regime amministrato, a differenza di quello dichiarativo, offre all’investitore una certa tranquillità, in quanto trasferisce tutti gli obblighi e le conseguenti responsabilità in capo all’intermediario. Tuttavia con il regime dichiarativo, l’investitore potrebbe ottenere diversi vantaggi economici, nonché un’ottimizzazione fiscale che gli permetterebbe di pagare meno imposte al termine dell’anno.
Entrambi questi regimi fiscali hanno quindi i loro pro e contro: spetta ad ogni singolo investitore mettere questi vantaggi e svantaggi sulla propria bilancia delle preferenze e decidere verso quale dei due orientarsi.
Se da un’analisi delle tue preferenze è emersa una predilezione verso il broker/banca sostituto d’imposta, allora dovrai prendere in seria considerazione gli intermediari che ti proponiamo di seguito.
Fineco: investi su azioni, ETF e derivati, sia italiani che esteri.
Deposito minimo: 0,01€
Conto demo: {no}
Commissioni: {5stars}
Piattaforme: {5stars}
Promozione: canone zero per i primi 12 mesi + 50 ordini gratis. Canone sempre zero + condizioni agevolate per fare trading per gli under 30.
Ideale per: gli under 30, i traders attivi o che operano con grandi volumi, i piccoli investitori di azioni e ETF.
Pro:
- Gruppo bancario solido e quotato in Borsa
- Ideale per riunire in un unico conto servizi bancari e di trading
Contro:
- Accesso ad alcune borse europee ed esotiche non offerto
Fineco è un istituto bancario italiano che non ha bisogno di grandi presentazioni. È infatti una delle piattaforme più utilizzate dagli investitori italiani per il trading online.
La trasparenza e l’affidabilità di Fineco non sono messe in discussione: è quotata su Borsa Italiana (ISIN: IT0000072170) e ha una capitalizzazione di oltre 5 miliardi di euro. I conti dei clienti sono protetti dal sistema di garanzia dei depositi bancari, la cui copertura arriva fino a 100.000€.
Fineco è una soluzione adatta per chi vuole racchiudere dentro un unico conto sia i servizi bancari che quelli d’investimento. Oltre ad una piattaforma di trading infatti vengono erogati i classici servizi bancari tradizionali, come il conto corrente, le carte di credito, i servizi di consulenza, i finanziamenti ecc.
Le commissioni di Fineco dipendono dal tipo di conto scelto: Conto Trading oppure Conto Fineco.
Con il Conto Trading le commissioni sono variabili: 0,19% del controvalore negoziato, min. 2,95€ e max 19€.
Un esempio: acquistare 1.500€ di azioni italiane costerebbe 2,95€ di commissioni.
Con il Conto Fineco le commissioni sono digressive: a seconda delle commissioni generate nel mese precedente, si viene assegnati ad una delle 4 fasce commissionali disponibili.
Ad esempio, per i mercati azionari italiani le 4 fasce commissionali sono:
- 19€ (commissioni generate nel mese precedente fino a 99€)
- 9,95€ (commissioni generate nel mese precedente da 100€ a 1.499€)
- 6,95€ (commissioni generate nel mese precedente da 1.500€ a 2.499€)
- 2,95€ (commissioni generate nel mese precedente oltre 2.500€)
Interessante per i piccoli investitori è il Piano Replay, un piano di accumulo del capitale su ETF, con importi fissi ridotti rispetto alle tariffe normali.
Gli under 30 possono beneficiare di condizioni vantaggiose: zero canone e commissioni speciali: 2,95€ su azioni e ETF italiani, $3,95 sulle azioni USA e PAC gratuiti sugli ETF.
L’offerta di mercati globali è limitata (26 borse contro le 50 di DEGIRO). Interessante l’offerta dei CFD, sia sugli indici e azioni che sul Forex. Non sono molte le banche ad offrire strumenti a leva sul Forex per gli investitori al dettaglio.
La piattaforma proprietaria è la PowerDesk oppure la FinecoX. La PowerDesk ha un canone mensile di 19,95€ (azzerabile con un minimo di 5 operazioni al mese). Tale costo è giustificato dal fatto che la PowerDesk è una delle piattaforme migliori in circolazione, ottima sia per i principianti che per i traders avanzati.
FinecoX è invece completamente gratuita.
Il Servizio Clienti è al di sotto della media, sia in termini di rapidità che di qualità dell’assistenza. Molto validi invece i materiali didattici disponibili sul sito web e gli eventi organizzati sul territorio.
(50 eseguiti gratis e canone zero per 1 anno)
ActivTrades: per speculare sul Forex e sui CFD
Deposito minimo: 0,01€
Conto demo: {yes}
Commissioni: {5stars}
Piattaforme: {4.5stars}
Promozione: nessuna promo in corso.
Ideale per: il trader, sia principiante che avanzato, alla ricerca di una piattaforma completa che permetta di fare trading speculativo attraverso i CFD, sul Forex, Indici, Materie Prime ecc.
Pro:
- Conto di trading assicurato fino a £1.000.000
- Piattaforme adatte per tutti i tipi di trader
Contro:
- Assenza di un sistema di protezione contro lo slippage
Dopo Fineco che è un broker DMA, abbiamo selezionato il miglior Market Maker che agisce da sostituto d’imposta: ActivTrades.
ActivTrades è un broker del Regno Unito (ma con una sede anche a Milano) che permette di fare trading tramite CFD su 7 asset finanziari. Questo tipo di broker è ideale per chi vuole operare con la leva, con orizzonti temporali giornalieri e su prodotti altamente speculativi come il Forex o le criptovalute.
ActivTrades è autorizzato e supervisionato dall’FCA del Regno Unito. I conti di trading possono essere assicurati fino a ben £1.000.000 e i fondi dei clienti vengono segregati e custoditi presso conti bancari separati.
La protezione contro il saldo negativo evita al cliente di andare incontro a perdite potenziali superiori al valore del conto.
L’offerta di prodotti e borse è accettabile (seppure come detto limitata ai CFD). La leva finanziaria massima è di 1:30. Tuttavia per chi è interessato a leve finanziarie più alte, ActivTrades dispone di una succursale alle Bahamas. Aprendo un conto tramite la filiale extra-UE, si potrà beneficiare di leve finanziarie fino a 1:400.
Gli spreads sono più bassi rispetto a quelli di altri broker. Per via dei costi swap sulle posizioni aperte, questo broker non è consigliato per le operazioni overnight.
I costi di tenuta conto si verificano solo a partire dal secondo anno di inattività del conto.
La piattaforma web proprietaria è intuitiva e facile da utilizzare. Per i traders più esperti si può allacciare il conto alla MT4 o MT5. Altrettanto user-friendly è la app per smartphone e tablet.
Il Servizio Clienti è davvero esaustivo (specialmente via chat) e disponibile 24 ore su 24 dal lunedì al venerdì. Completa è anche l’offerta didattica comprensiva di video tutorial, sessioni di live trading con traders professionisti, webinar e molto altro.
Il 63% di investitori privati incorre in perdite quando investe in CFD con questo fornitore Dovresti considerare se puoi permetterti l’elevato rischio di perdere denaro.
Sella: investi su azioni, ETF e derivati di Borsa Italiana


Deposito minimo: 0,01€
Conto demo: {no}
Commissioni: {4stars}
Piattaforme: {4stars}
Promozione: nessuna promo in corso.
Ideale per: investire sui mercati azionari e dei derivati italiani tramite una piattaforma completa.
Pro:
- Banca italiana affidabile aderente Fondo di Tutela Depositi
- Struttura commissionale digressiva
Contro:
- Scarsa copertura di mercati globali
Banca Sella è un istituto bancario italiano al 100% con sede legale a Biella e, in quanto tale, può quindi agire da sostituto d’imposta.
Banca Sella, in relazione agli investimenti finanziari, opera come broker DMA consentendo di fare trading e negoziare oltre 25.000 titoli tra azioni, futures, opzioni, indici, ETF e derivati con accesso alle principali borse internazionali come quella di Londra, Zurigo, Tokyo. Con Banca Sella è quindi possibile usufruire di un ampio catalogo di prodotti finanziari, ad esclusione dei CFD.
Banca Sella, in quanto istituto dotato di licenza bancaria, aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia. Ogni cliente è quindi coperto e garantito fino ad un massimo di 100.000€.
Si può fare trading con i conti “standard” Start, Premium e Circle (tramite associazione a deposito titoli) oppure col conto Trading sviluppato ad hoc per i traders. Per tutti i conti il canone del primo trimestre è gratis, successivamente varia a seconda della tipologia di conto.
Il canone del conto Trader è però azzerabile.
Uno dei maggiori vantaggi del conto Trading è quello relativo alla struttura commissionale flessibile, con possibilità di scelta tra profilo digressivo fisso o variabile. Sono infatti previste 6 fasce di assegnazione del trader a seconda delle commissioni generate nel mese precedente.
La struttura commissionale proposta si base sull’assunto per il quale più operazioni vengono effettuate nel mese precedente minori saranno i costi.
Meno convenienti sono invece le condizioni relative al conto Start e Premium con i quali, ad esempio, il trading sulle azioni italiane costa lo 0,19% (min. 3,00€; max. 19,95€).
Sono inoltre previste spese per l’accredito dei dividendi esteri.
L’apertura del conto può essere effettuata sia presso la filiale che in modalità online. In quest'ultimo caso è completamente gratuita.
Le piattaforme messe a disposizione sono SellaXTrading che è sempre gratuita, mentre la SellaExtreme ha un canone mensile di 20€ al mese (azzerabile con almeno 15 trades).
SellaXTrading non risulta particolarmente adatta a chi fa day trading o scalping. È però sicuramente adatta per chi esegue un numero contenuto di operazioni al mese.
SellaExtreme è invece più evoluta rispetto a SellaXTrading ed è altamente personalizzabile e ricca di strumenti, ideale per chi fa trading ad alta frequenza.
Il servizio clienti è rapido, efficiente e professionale e prevede un’ampia scelta di canali tramite i quali ricevere informazioni ed assistenza.
Il materiale didattico comprende numerosi corsi, sia per esperti che per principianti, webinar ed eventi.
Directa: ideale per i piccoli investitori


Deposito minimo: 0,01€
Conto demo: {yes}
Commissioni: {4.5stars}
Piattaforme: {4stars}
Promozione: invita un amico per ricevere un credito in commissioni.
Ideale per: investire in borsa con importi ridotti.
Pro:
- Struttura commissionale adatta per ogni tipo di investitore
- Ampia scelta di piattaforme da utilizzare, sia proprietarie che esterne
Contro:
- Offerta limitata di prodotti e mercati
Directa Sim è un broker 100% italiano con la sede principale è a Torino.
Directa è un broker DMA operativo da oltre 20 anni nel panorama del trading online. Permette di fare trading su azioni, ETF, fondi derivati ecc. Directa permette di accedere a 32 mercati (contro i 50 di DEGIRO).
Essendo un broker, non una banca, il Fondo Nazionale di Garanzia italiano copre ogni cliente fino ad un massimale di 20.000€ (per le banche il massimale è di 100.000€).
La struttura commissionale per i mercati italiani è tra le migliori in circolazione. Il trader può infatti scegliere tra un profilo fisso, variabile o degressivo.
Un po’ meno convenienti sono invece le commissioni per i mercati europei e americani. Non ci sono costi di tenuta conto o per l’utilizzo delle piattaforme proprietarie.
L'apertura del conto avviene interamente online; da quando viene avviata la procedura di registrazione dal sito web di Directa, nel giro di 3-4 giorni il conto di trading è attivo e si può iniziare ad operare.
Directa propone ai suoi clienti due tipi di piattaforme proprietarie: la dLite le la Darwin2.
La prima è una piattaforma web ideale per gli investitori alle prime armi o comunque alla ricerca della semplicità. La seconda è rivolta ai traders con un’operatività più avanzata. Entrambe sono disponibili in modalità demo per essere testate.
Il Servizio Clienti è rapido e professionale, oltre che ad essere disponibile 24 ore su 24 dal lunedì al venerdì e fino alle 13:00 il sabato. Tuttavia non viene offerta assistenza via chat, pertanto i tempi di attesa sono in media più lunghi rispetto a chi offre supporto tramite suddetto canale.
Il materiale didattico conta numerosi corsi, video tutorial e webinar disponibili sul sito web. Directa è molto attiva nell’organizzazione di eventi live e incontri sul territorio ai quali chiunque può partecipare.
Come approfondito all'iinterno della guida sulla tassazione del trading online, per broker sostituto d'imposta si intende l'intermediario che offre il regime del risparmio amministrato ai suoi clienti. In questo modo l'investitore delega la gestione della fiscalità all'intermediario, il quale sarà responsabile di calcolare, dichiarare e versare tutte le imposte generate durante l'attività di trading.