Mintos vs Moneyfarm: qual è il migliore?

01 Ottobre 2025
Mintos  vs Moneyfarm

In questa recensione abbiamo messo a confronto due colossi finanziari a disposizione degli investitori italiani: Mintos e Moneyfarm. Entrambe sono piattaforme di investimento online. Ma è meglio Mintos o Moneyfarm?

Nelle prossime sezioni proveremo a rispondere alla domanda prendendo in considerazione le principali caratteristiche di entrambi, il loro funzionamento, costi e commissioni. Senza tralasciare l'aspetto relativo alla sicurezza e alla gestione fiscale.

ActivTrades broker online

Moneyfarm

Paese di Origine

Germania

Italia

Anno di fondazione

2015

2011

Licenza

Latvijas Banka (Lituania)

Banca d'Italia

Garanzia sui depositi

Schema di protezione degli investitori lettone (20.000€)

Fondo Nazionale di Garanzia (20.000€)

Deposito minimo

50€

2.500€

Investimenti disponibili

ETF
Obbligazioni
Prestiti
Immobiliare

ETF (Robo Advisor)
Azioni (Deposito titoli)

Come funziona Mintos

Mintos è una piattaforma di investimenti che si caratterizza per una proposta di asset molto variegata che va da quelli più tradizionali a quelli meno convenzionali.

Inizialmente focalizzata sul P2P Lending, Mintos ha poi notevolmente ampliato le opzioni con possibilità di investire in ETF, Obbligazioni, settore immobiliare e prestiti.

Con Mintos Core ETF si può investire in ETF frazionati, sia obbligazionari che azionati, tramite la creazione automatizzata di portafogli diversificati e personalizzati, al pari di un robo advisor. É sempre possibile scegliere di accettare un livello di rischio inferiore a quello assegnato sulla base della profilazione effettuata.

Gli ETF che vanno a comporre il portafoglio sono selezionati tra quelli proposti da importanti emittenti quali Amundi, iShares, JP Morgan, Vanguard.

Molto semplice e agevole anche l'investimento in Bond, anch'essi frazionati.

A questi tradizionali asset, si aggiunge l'interessante possibilità di investire in ambito prestiti e immobiliare.

Con Mintos Prestiti puoi decidere se procedere alla creazione automatizzata di un portafoglio diversificato, se impostare delle regole fisse per la sua creazione oppure se procedere in maniera del tutto autonoma. Nel caso dei prestiti, Mintos funge da intermediario tra le società di prestito e l'investitore.

Molto interessante è infine la possibilità di investire in ambito immobiliare, settore molto spesso poco accessibile per i costi che lo caratterizzano. Con Mintos è possibile investire in frazioni di immobili (e quindi senza acquistare un'intera proprietà) ricavando un reddito fisso dall'affitto dell'immobile stesso.

Inoltre, con Mintos Smart Cash, viene riconosciuto un tasso di interesse del 2% lordo sulla liquidità non investita.

Autore della recensione:

Alfredo de Cristofaro autore
Alfredo de Cristofaro
Founder QualeBroker.com
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali broker finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione degli investitori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBroker.com si occupa di recensire i broker, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.
Che investitore sei?

Vuoi scoprire qual è il miglior broker per te?

Fai il test per conoscere quali sono i migliori broker in linea con il tuo profilo di investitore.

Leggi altre recensioni di broker: