I migliori broker per negoziare i Futures

13 Giugno 2023
  • Introducing broker in Europa di Interactive Brokers
  • Stesso accesso a mercati e piattaforme di Interactive Brokers 
  • Servizio Clienti efficiente con operatori italiani
  • Apertura del conto rapida rispetto ad Interactive Brokers

MEXEM permette di aprire un conto Interactive Brokers ma beneficiando di un'apertura del conto rapida, di un Help Desk in italiano e di un servizio agevolato di rendicontazione fiscale.

 

  • Commissioni digressive sui futures fino a 0,95€ a lotto
  • Canone zero e condizioni speciali per gli under 30
  • Agisce da sostituto d'imposta
  • Servizio di marginazione per operare a leva

Fineco permette di fare trading sui futures dell'IDEM, dell'EUREX e del CME. I primi 3 mesi dall'apertura del conto si viene assegnati alla fascia commissionale più bassa, fino a 0,95€/1$ a lotto.

 

Promozione Fineco: 50 eseguiti gratis e canone zero per un anno se apri adesso il conto Fineco. Scopri di più.

  • Oltre 300 futures di 25 borse globali negoziabili
  • Possibilità sulla piattaforma di fare spread trading sui futures
  • Commissioni digressive sui futures fino a 1,00€ ad eseguito
  • Disponibili piattaforme sia per professionisti che traders intermedi

BG SAXO è un broker online italiano che permette di negoziare i futures sia italiani che europei e americani, su piattaforme evolute e con una struttura commissionale digressiva che premia i traders attivi.

 

  • Disponibili i futures sia quotati su mercati europei che americani
  • Commissione di 1,75€ a contratto per i futures europei
  • Quotazioni real-time gratis sull'IDEM, Euronext e CME
  • Piattaforma non adatta per il day trading

DEGIRO permette di negoziare centinaia di futures globali a condizioni vantaggiose. La piattaforma offerta non è avanzata, rendendolo ideale per gli utenti intermedi ma meno per quelli sofisticati.

 

Promozione DEGIRO: 100€ in credito di commissioni per i nuovi clienti. Scopri di più.

  • Disponibili i futures di oltre 30 borse, sia europee che americane
  • Commissione sui futures di $1,50 a contratto
  • Conto demo con 1.000.000€ di denaro virtuale
  • Agente dedicato per ogni cliente

EXANTE è un broker adatto per i traders esperti, con il quale operare su centinaia di futures tramite una piattaforma di trading evoluta.

 

I futures sono uno degli strumenti finanziari più negoziati e apprezzati dai traders di tutto il mondo. Grazie all’utilizzo dell’effetto leva, permettono di negoziare contratti di grande valore (ma anche contratti intermedi con i corrispettivi contratti micro e mini), quotati su borse regolamentate. Il tutto impegnando solo una parte del capitale.

Allo stesso tempo questa opportunità rappresenta, dall’altro lato della medaglia, una fonte di rischio elevata. L’effetto leva infatti permette di amplificare i guadagni, così come permette di amplificare le perdite. E con i futures, guadagni e perdite possono essere davvero ingenti!

Per questa ragione ritengo che ancor prima di mettersi alla ricerca di un buon broker per poter fare trading sui futures, bisogna essere sicuri di operare con saggezza. La saggezza infatti potrà dirti se sarai in grado di fare trading con autodisciplina, esperienza, concentrazione, pazienza e consistenza.

Senza questi attributi, essere profittevoli coi futures può diventare un’impresa a dir poco ardua.

‍‍‍‍‍‍ ‍‍ ‍‍‍‍‍‍ ‍‍

Su quali futures si può fare trading?

I futures più popolari sono quelli che hanno come sottostanti Indici, Valute, Materie Prime, Energie, Metalli e Obbligazioni. In seconda fascia troviamo i futures con sottostanti Azioni, Tassi d’interesse. Di recente è stato anche lanciato il futures sul Bitcoin.

Le borse mondiali su cui si negoziano maggiormente i futures sono il CME di Chicago e l’Eurex tedesco. I traders italiani negoziano con più frequenza i contratti standard e mini dell’indice italiano Ftse MIB.

Quali sono i migliori broker per poter fare trading sui futures?

Fare trading sui futures è un lavoro complicato, anche per i traders più esperti. Altrettanto complicato è la scelta di un broker che permette di negoziare i futures.

Quando è alla ricerca di un broker infatti, un trader di futures ha il compito di ponderare una serie di requisiti imprescindibili nella sua scelta. Tra questi requisiti, i più importanti sono sicuramente:

  • Basse commissioni di negoziazione
  • Margini ridotti (soprattutto per le operazioni intraday)
  • Piattaforma super rapida ed esente da malfunzionamenti

Come abbiamo già detto, chi fa trading sui futures negozia contratti con un controvalore importante. È quindi esposto ad un rischio in generale più elevato rispetto a chi negozia la maggior parte degli altri strumenti negoziabili.

Il future trader esigerà dunque che ogni sua sessione di trading sia esente da problematiche o da qualunque altra situazione che possa comportargli perdite ingenti di denaro (ad esempio il malfunzionamento della piattaforma durante un periodo di volatilità).

Per queste ragioni, chi fa trader sui futures non potrà rivolgersi a broker improvvisati, ma dovrà restringere la cerchia ai più affidabili, dando altrettanto importanza al costo delle commissioni e ai margini richiesti per poter negoziare.

 

 

1

MEXEM: l'introducing broker di Interactive Brokers

{5stars}
MEXEM vai al sito
  5.0

Paese: Israele

Commissioni: {5stars}

Piattaforma: {5stars}

Trading da mobile: {5stars}

Margine richiesto sui futures: Intraday 6,45%; Overnight 12,90%

Ideale per: negoziare i futures tramite le piattaforme di Interactive Brokers ma con un servizio clienti in italiano sempre disponibile


pros Pro:

  • Copertura totale dei futures negoziabili
  • Margini richiesti tra i più bassi
  • Alto livello di personalizzazione delle piattaforme

pros Contro:

  • Margini richiesti non sempre calcolabili ex ante

MEXEM è l’introducing broker di Interactive Brokers, ovvero è autorizzato da Interactive Brokers a raccogliere clienti in Europa e in Italia per conto di quest’ultimo.
Per questo motivo, il broker MEXEM è in grado di offrire agli utenti un conto che potremmo definire “ibrido”: i trader che scelgono di rivolgersi a MEXEM, infatti, potranno usufruire dell’offerta di prodotti finanziari e mercati di Interactive Brokers, nonché della Trader Workstation (TWS), la piattaforma di trading di Interactive Brokers dedicata ai trader più esperti.

Uno dei vantaggi di MEXEM risiede proprio nella possibilità di investire su tutti i futures offerti da Interactive Brokers: da quelli quotati negli Stati Uniti sul CME, a quegli europei quotati su IDEM, Eurex, Euronext ecc.

Nonostante MEXEM sia l’introducing broker di Interactive Brokers, la struttura commissionale e i costi previsti da MEXEM non sono gli stessi di quelli previsti da Introducing broker.

Le commissioni previste da MEXEM per il trading di futures è pari a 1,80€ a contratto per i futures europei e di 1$ a contratto per i futures americani.

Inoltre, segnaliamo una struttura di costi del conto particolarmente conveniente: il conto trading è a zero spese (niente costi di mantenimento né di custodia dei titoli) e il deposito di fondi è sempre gratuito.

Infine, con MEXEM è possibile sfruttare la leva finanziaria attivando il conto margine, disponibile con una liquidità di almeno 2.000€.

‍‍‍‍‍‍ ‍‍ ‍‍‍‍‍‍ ‍‍
MEXEM banner
2

BG SAXO: per operare su piattaforme professionali

{5stars}
BG SAXO vai al sito
Rating del broker: 5 stelle  5.0

Paese: Italia

Commissioni: {4stars}

Piattaforma: {5stars}

Trading da mobile: {5stars}

Margine richiesto sui futures: 17% sia intraday che overnight

Ideale per: negoziare i futures italiani, europei o USA su piattaforme professionali e intuitive


pros Pro:

  • Accesso a 25 mercati globali dei futures
  • Commissioni digressive che premiano i traders attivi
  • Supporto dedicato per l'invio di ordini complessi in piattaforma

pros Contro:

  • Le commissioni possono risultare non convenienti per i traders poco attivi

BG SAXO è un broker online italiano nata dalla partnership tra Saxo Bank e Banca Generali. Attraverso le sue piattaforme è possibile negoziare più di 300 futures, sia quotati sull'IDEM che sulle borse estere, come EUREX, Euronext e il CME.

BG SAXO mette a disposizione dei suoi clienti sia piattaforme semplici e intuitive, sia piattaforme avanzate (TraderGO e TraderPRO) ideali per i traders esperti alla ricerca di un ambiente di trading professionale per fare trading sui futures.

Sulle piattaforme BG SAXO si può infatti immettere gli ordini direttamente dal book, fare spread trading immettendo contemporaneamente ordini di acquisto e vendita su futures con diversa scadenza, fare analisi tecnica su grafici avanzati con oltre 50 indicatori e figure geometriche.

Le commissioni applicate sono digressive in base al numero di eseguiti effettuati nel mese precedente: più operazioni hai fatto e meno pagherai il mese successivo. Le fasce commissionali sono quattro e dipendono dalla valuta di base dei futures: EUR, USD o GBP.
Ad esempio, le fasce commissionali sui contratti futures Mini in EUR sono 5€ - 3€ - 2,50€ - 1,00€.

Se si negoziano obbligazioni in valuta estera, BG SAXO applica una maggiorazione sul tasso di cambio pari allo 0,50%.

Scalable Capital è un broker tedesco specializzato nel trading di azioni ed ETF. Sulla piattaforma sono disponibili oltre 1.500 ETF, di cui una larga parte negoziabili senza commissioni. Qui troveremo gli ETF emessi da iShares di BlackRock, Invesco e DWS Trackers.

Con Scalable è possibile costruire dei piani di risparmio senza commissioni a partire da 1 euro. In questo modo potremo automatizzare i nostri investimenti periodici per costruire un PAC di ETF di lungo periodo. Il tutto senza affrontare alcun costo. Per questo motivo il conto Scalable è ideale per coloro che vogliono iniziare ad investire per il medio-lungo periodo, potendo beneficiare dell'assenza di commissioni che permetterà così di massimizzare i benefici dell'interesse composto in un arco temporale di più anni.

Il conto Scalable è a costo zero: non ci sono costi per l'apertura, il mantenimento o la chiusura del conto. Non sono previsti nemmeno costi per la custodia degli ETF.

Tutti gli ETF quotati sulla borsa di Monaco (Gettex) sono a commissioni zero; gli ETF quotati su XETRA invece presentano una commissione fissa di 3,99€ ad eseguito.

3

Fineco: per i traders attivi che vogliono operare col regime amministrato

{5stars}
FINECO vai al sito
  5.0

Paese: Italia

Commissioni: {4stars}

Piattaforma: {5stars}

Trading da mobile: {5stars}

Margine richiesto sui futures: 7% sia intraday che overnight

Ideale per: negoziare i futures italiani, tedeschi o USA tramite un broker sostituto d'imposta


pros Pro:

  • Gruppo bancario solido e quotato in Borsa
  • Ideale per riunire in un unico conto servizi bancari e di trading

pros Contro:

  • Commissioni non convenienti per i traders poco attivi

Fineco è un istituto bancario italiano che non ha bisogno di grandi presentazioni. È  infatti una delle piattaforme più utilizzate dagli investitori italiani per il trading online.

La trasparenza e l’affidabilità di Fineco non sono messe in discussione: è quotata su Borsa Italiana (ISIN: IT0000072170) e ha una capitalizzazione di oltre 5 miliardi di euro. I conti dei clienti sono protetti dal sistema di garanzia dei depositi bancari, la cui copertura arriva fino a 100.000€.

Fineco è una soluzione adatta per chi vuole racchiudere dentro un unico conto sia i servizi bancari che quelli d’investimento. Oltre ad una piattaforma di trading infatti vengono erogati i classici servizi bancari tradizionali, come il conto corrente, le carte di credito, i servizi di consulenza, i finanziamenti ecc.

Per quanto riguarda l'offerta di Futures, Fineco offre l'accesso all'IDEM (Italia), EUREX (Germania) e CME (USA). Sono disponibili sia i contratti normali che quelli Micro o Mini.

Le commissioni di Fineco sono digressive: a seconda delle commissioni generate sui derivati nel mese precedente, si viene assegnati ad una delle 3 fasce commissionali disponibili.
Ad esempio, per il future sul FTSE MIB le 3 fasce commissionali sono: 

  • 6,95€ (commissioni generate nel mese precedente fino a 499€)
  • 3,95€ (commissioni generate nel mese precedente da 500€ a 1.499€)
  • 1,95€ (commissioni generate nel mese precedente oltre 1.500€)

I primi 3 mesi dall'apertura del conto si viene assegnati alla fascia commissionale più bassa, fino a 0,95€/$ a lotto.

La piattaforma proprietaria è la PowerDesk oppure la FinecoX. La PowerDesk ha un canone mensile di 19,95€ (azzerabile con un minimo di 5 operazioni al mese). Tale costo è giustificato dal fatto che la PowerDesk è una delle piattaforme migliori in circolazione, ottima sia per i principianti che per i traders avanzati.
FinecoX è invece completamente gratuita.

Il Servizio Clienti è al di sotto della media, sia in termini di rapidità che di qualità dell’assistenza. Molto validi invece i materiali didattici disponibili sul sito web e gli eventi organizzati sul territorio.

 

Scopri l'offerta di Fineco →

(50 eseguiti gratis e canone zero per 1 anno)

‍‍‍‍‍‍ ‍‍ ‍‍‍‍‍‍ ‍‍
4

DEGIRO: per negoziare i futures su una piattaforma facile da usare

{5stars}
DEGIRO vai al sito
  4.8

Paese: Paesi Bassi

Commissioni: {5stars}

Piattaforma: {4stars}

Trading da mobile: {4stars}

Margine richiesto sui futures: Intraday 5%; Overnight 15%

Ideale per: negoziare i principali futures europei e americani tramite una piattaforma facile da usare


pros Pro:

  • Commissioni sui futures tra le più basse
  • Quotazioni real-time sui futures gratis (eccetto Eurex)
  • Elaborazione ed esecuzione degli ordini rapida

pros Contro:

  • Impossibilità di collegare software esterni

Tra i migliori broker per fare trading sui futures abbiamo inserito anche il broker olandese DEGIRO. A tal riguardo i pareri potrebbero essere contrastanti. Se da un lato infatti le commissioni e i costi di DEGIRO sono quasi imbattibili, dall’altro le piattaforme attraverso cui fare trading sono dozzinali.

Non è nemmeno possibile collegare software esterni al conto DEGIRO.

Vediamo dunque in quali casi potrebbe essere conveniente negoziare i futures con DEGIRO.

Con DEGIRO si possono negoziare i futures dell’IDEM (FIB e mini-FIB), Euronext LIFFE, EUREX, CME, CBOT, NYMEX, MEFF, OMX.

I sottostanti negoziabili sono Indici, Valute, Materie Prime, Bonds, Metalli. I futures con sottostanti le azioni sono disponibili solo sull’Eurex (ci sono anche i futures su azioni italiane) e OMX.

Come già detto, le commissioni di DEGIRO sono eccezionali: 1,75€ per i futures dell’IDEM, 1,75€ per i futures su Indici dell’Eurex, $0,75 + 1,00€ per i futures americani (costi di borsa inclusi).

Le quotazioni in tempo reale sono inoltre gratuite per l’IDEM, Euronext e CME. Per l’Eurex hanno un canone mensile di 10,50€.

I margini richiesti per fare trading sui futures sono del 5% per le operazioni intraday e del 15% overnight.

A fronte di commissioni basse però, la piattaforma proprietaria di DEGIRO è spartana ed essenziale. Mancano elementi di personalizzazione, oltre che strumenti analitici e tecnici avanzati. Ogniqualvolta si vuole immettere un ordine, bisogna compilare la mascherina degli ordini. Non esistono dunque metodi di invio degli ordini rapidi.

In aggiunta, DEGIRO non permette di collegare il proprio conto a software esterni come ProRealTime o MultiCharts.

Per queste ragioni, fare trading sui futures con DEGIRO può essere una scelta giusta per chi effettua poche operazioni giornaliere. Per chi ha un’operatività giornaliera elevata o per chi fa scalping, suggeriamo di prendere in considerazione altri broker.

 
5

EXANTE: la piattaforma ideale per i traders avanzati

{5stars}
EXANTE vai al sito
  4.8

Paese: Malta

Commissioni: {5stars}

Piattaforma: {5stars}

Trading da mobile: {4.5stars}

Margine richiesto sui futures: 20%

Ideale per: i traders avanzati che vogliono negoziare i futures su una piattaforma all'avanguardia


pros Pro:

  • Commissione su tutti i futures di $1,50 a contratto
  • Piattaforma evoluta e con strumenti avanzati
  • Margini intraday ridotti

pros Contro:

  • Deposito minimo richiesto di 10.000€

DEGIRO è un broker online low-cost. Non è un istituto bancario ma una Sim dei Paesi Bassi. L’apertura di un conto DEGIRO consiste nell’attivazione di un conto di trading a zero spese. Questo conto sarebbe quindi perfetto specialmente per gli investitori cassettisti (buy-and-hold), dal momento che negoziando gli ETF si pagherebbero solo le commissioni di negoziazione. Il conto DEGIRO è infatti esente da:

  • Costi di inattività
  • Costi di custodia e mantenimento dei titoli
  • Spese di tenuta del conto

Con DEGIRO quindi si affrontano solamente le commissioni di negoziazione per ogni acquisto/vendita. Per gli ETF le commissioni sono pari a 1,00€, sia che si tratti di ETF quotati su Borsa Italiana sia che si tratti di ETF quotati su borse europee.

Esiste poi una lista di circa 200 ETF a condizioni speciali: nessuna commissione sugli eseguiti, ma solo degli eventuali costi di connessione alla borsa di riferimento ed eventuali costi di conversione valuta.
Ogni mese si possono acquistare o vendere questi ETF senza pagare i costi di commissione. La prima operazione nell’arco del mese di calendario è sempre gratuita. Sempre nello stesso mese si possono eseguire ulteriori operazioni sullo stesso ETF negoziato, ma solo al verificarsi di entrambi le seguenti condizioni:

  • L’operazione è dello stesso segno (acquisto o vendita) della prima operazione. Ad esempio se ho acquistato un ETF senza commissioni, ulteriori acquisti nello stesso mese saranno anch’essi gratuiti. Se al contrario voglio vendere, pagherò la commissione di 1,00€.
  • La transazione sull’ETF ha un controvalore superiore a 1.000 euro o dollari (a seconda della valuta dell’ETF).
nessuna commissione sugli eseguiti, ma solo degli eventuali costi di connessione alla borsa di riferimento ed eventuali costi di conversione valuta.
6

iBroker: opera sui futures con TradingView

{3.5stars}
iBroker vai al sito
  3.7

Paese: Spagna

Commissioni: {5stars}

Piattaforma: {5stars}

Trading da mobile: {4.5stars}

Margine richiesto sui futures: Intraday 2,50%; Overnight 10%

Ideale per: negoziare i principali futures con bassi margini - soprattutto intraday - e con commissioni competitive


pros Pro:

  • Si può collegare il conto iBroker a TradingView
  • Margini richiesti spesso più bassi di quelli delle Clearing House
  • Commissioni sui futures tra le più basse

pros Contro:

  • Futures su titoli azionari non disponibili

 

iBroker è una SIM spagnola molto conosciuta dai traders iberici. Di recente ha esteso l’offerta dei suoi servizi anche ai traders italiani.

Se fai trading sui futures e non hai mai sentito parlare di questo broker specializzato nei derivati, allora ti consiglio di soffermarti un attimo ad analizzare l’offerta di iBroker.

Iniziamo dalla domanda: quali futures si possono negoziare con iBroker? iBroker è membro diretto di Eurex e MEFF, ma offre anche accesso ai futures dell’IDEM e del CME.

Su questi mercati regolamentati si possono negoziare futures con sottostanti Indici, Bonds, Materie Prime, Valute, Metalli e Tassi d’interesse.

iBroker applica sui futures commissioni competitive abbinate a margini ridotti (spesso inferiori ai margini richiesti dalla Clearing House).

Prendiamo ad esempio il future sul mini FTSE MIB. I traders italiani possono negoziare il mini-FIB con iBroker pagando una commissione di €1,75 (indipendentemente dai volumi negoziati sul proprio conto) e con un margine intraday pari al 2,50% (overnight è del 10%). Significa che per aprire e chiudere in giornata posizioni sul mini-FIB bastano appena 550 euro sul conto da bloccare per il margine.

Le piattaforme offerte da iBroker sono professionali e snelle allo stesso tempo. Esiste una loro versione sia web che mobile. Per chi fa scalping ci sono delle funzionalità dedicate a questo tipo di operatività, come l’inserimento di ordini direttamente dal grafico. Si può collegare il conto iBroker a quello TradingView, così da poter fare trading dai grafici di questa piattaforma esterna.

Abbiamo testato in prima persona le piattaforme proprietarie di iBroker. Queste ci sono sembrate robuste ed efficienti. Gli ordini immessi sono sempre stati eseguiti con estrema velocità e non abbiamo mai rammentato rallentamenti o malfunzionamenti generali.

 
‍‍‍‍‍‍ ‍‍ ‍‍‍‍‍‍ ‍‍

Autore della recensione:

Alfredo de Cristofaro
Founder
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali broker finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione degli investitori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBroker.com si occupa di recensire i broker, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.
Che investitore sei?

Vuoi scoprire qual è il miglior broker per te?

Fai il test per conoscere quali sono i migliori broker in linea con il tuo profilo di investitore.

Leggi altre recensioni di broker:

Ricevi le novità sul mondo della finanza personale: iscriviti alla Newsletter di QualeBroker!

Seleziona la tua lingua

Informativa sul rischio: La mission principale di Qualebroker.com è di fornire recensioni, comparazioni, opinioni e analisi obiettive e imparziali. Qualebroker.com non fornisce nessun tipo di consulenza né di sollecitazione agli investimenti. La compravendita di strumenti finanziari rappresenta un elevato livello di rischio in cui si può potenzialmente perdere tutto il capitale investito. Solo coloro i quali sono consapevoli di tale rischio dovrebbero negoziare nei mercati finanziari. Operando in un’ottica di business online, Qualebroker.com potrebbe essere remunerato da terze parti inserzioniste. Tale remunerazione non va interpretata come un’approvazione o una raccomandazione da parte di Qualebroker.com, né influenzerà in alcun modo le nostre recensioni, analisi e opinioni. Per maggiori informazioni si prega di consultare il nostro disclaimer.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito alla negoziazione dei CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.