Quale broker scegliere: XTB o eToro?
In questa recensione abbiamo messo a confronto due tra i broker online più noti nel panorama del trading e degli investimenti retail: XTB e eToro.
XTB è un broker europeo tra i più affermati, apprezzato per l’affidabilità e per la qualità dei servizi offerti. I principali vantaggi di XTB includono un’ampia gamma di strumenti negoziabili, una piattaforma proprietaria intuitiva e un’assistenza clienti efficiente.
eToro, invece, è un broker con una forte presenza a livello globale. La sua piattaforma di trading si distingue per la facilità d’uso e per la funzione di social trading, che consente di seguire e copiare le strategie di altri trader in tempo reale.
Ente di vigilanza | KNF (Polonia), autorizzata da CONSOB (Italia) | CySec (Cipro), autorizzata da CONSOB (Italia) |
Garanzia sui depositi | Schema di garanzia europeo (20.000€) | Schema di garanzia europeo (20.000€) |
Conto demo | ||
Asset negoziabili | Azioni, ETF e CFD | Azioni, ETF, criptovalute e CFD |
Piattaforme | xStation 5 | WebTrader + Mobile App |
Deposito minimo | 0,01€ | 50€ |
Interessi sulla liquidità | Fino al 4,2% in USD e 2,3% in € | Fino al 4,3% in USD annuo |
PAC | ||
Metodi di deposito | Bonifico bancario, carta, PayPal | Bonifico bancario, carta, PayPal, Skrill, Neteller |
Metodo di prelievo | Bonifico bancario | Carta o bonifico bancario |
Pro:
- Zero commissioni sull’acquisto e la vendita di azioni e ETF
- Paga interessi sulla liquidità
- Possibilità di creare piani di accumulo (PAC) sugli ETF senza costi, anche con piccole somme
- Ampio numero di asset negoziabili tra azioni, ETF e CFD
- Piattaforma di trading anche su app efficiente e avanzata
- Assistenza clienti in italiano con Account Manager dedicato
Contro:
- Prelievi di denaro gratuiti solo sopra i 100€
- Trading sulle criptovalute solo tramite CFD
Pro:
- Interessi sulla liquidità e piani di accumulo (PAC)
- Possibilità di copiare passivamente altri trader con il Copy Trading
- Interessi fino al 4,05% sulla liquidità non investita presente sul conto
- Possibilità di investire in azioni ed ETF reali, criptovalute e CFD
- Piattaforma facile da usare per chiunque
Contro:
- Assistenza telefonica non prevista
- Su CFD spread variabili e costi overnight complessi da monitorare
Inizia ad investire o mettiti alla prova su un conto demo di XTB
Il 61% di investitori privati incorre in perdite quando investe in CFD con eToro
Dovresti considerare se puoi permetterti l’elevato rischio di perdere denaro.
È più sicuro XTB o eToro?
XTB è un broker online con una lunga esperienza internazionale nel settore del trading. La società è quotata sulla borsa di Varsavia (Polonia) ed è regolamentata da alcune delle autorità di vigilanza più rigorose a livello europeo e mondiale, tra cui:
- KNF (Polonia)
- BaFin (Germania)
- CNMV (Spagna)
- FCA (Regno Unito)
In Italia, XTB è regolarmente autorizzata dalla CONSOB (numero di iscrizione 3495).
eToro, invece, opera in Europa tramite la società eToro (Europe) Ltd., con sede a Cipro, regolamentata dalla CySEC (licenza n. 109/10). In Italia anche eToro è autorizzata da CONSOB (n. 2830).
Per quanto riguarda le tutele sui fondi dei clienti, sia XTB sia eToro garantiscono:
- Copertura fino a 20.000€ tramite lo Schema di Compensazione degli Investitori
- Segregazione dei fondi dei clienti dal patrimonio societario, custoditi presso banche di primo livello
- Protezione dal saldo negativo, che impedisce perdite superiori al capitale depositato.
In sintesi, sia XTB che eToro offrono standard di sicurezza solidi e conformi alle normative europee.
Entrambi sono quotati in borsa e regolamentati da più autorità di alto profilo, il che rappresenta un ulteriore elemento di affidabilità per gli investitori.
Strumenti e mercati per il trading con eToro e XTB
XTB è un broker online che offre accesso a numerosi mercati finanziari tramite la piattaforma proprietaria xStation 5. Consente di negoziare 11.500 asset totali tra:
- Azioni reali su oltre 15 borse mondiali (tra cui Borsa Italiana, NYSE, NASDAQ)
- ETF reali quotati sui principali mercati
- CFD (leva fino a 1:30 in UE) su azioni, ETF, indici, forex, materie prime e criptovalute
eToro combina l’accesso diretto al mercato con la modalità Market Maker (in cui agisce da controparte diretta del cliente). Offre la negoziazione di circa 7.500 asset su:
- Azioni senza leva su borse europee, americane e asiatiche (inclusa Hong Kong)
- ETF reali
- CFD anche a leva su azioni, ETF, indici, Forex, materie prime, crypto
- Criptovalute
Inoltre, eToro mette a disposizione dei clienti gli Smart Portfolios (portafogli tematici) e il Copy Trading, modalità che consente di replicare l’attività e le strategie di altri trader.
In sintesi: entrambi coprono i mercati globali con azioni ed ETF reali e CFD anche a leva.
- XTB si distingue per un numero maggiore di asset disponibili e per la piattaforma avanzata (xStation 5)
- eToro punta sull’esperienza user-friendly e sul social trading o copy trading, con un numero minore di asset totali, ma con la possibilità di negoziare direttamente anche le criptovalute, quindi non solo come sottostanti di CFD.
Azioni reali | ||
ETF reali | 1.690 | 735 |
Forex | ||
CFD | Forex, indici, commodity, crypto, azioni, ETF | Forex, indici, commodity, crypto, azioni |
Materie prime | ||
Criptovalute | ||
Social Trading | ||
Obbligazioni | ||
Futures e opzioni |
Costi e commissioni: conviene di più XTB o eToro?
XTB non applica commissioni su azioni ed ETF reali fino a 100.000€ al mese, mentre oltre questa soglia la commissione è dello 0,2% per ordine (minimo 10€). Le commissioni variabili di XTB non hanno però un tetto massimo: questo significa che operando con capitali cospicui e oltre i 100.000€ negoziati al mese, con l’aumentare del controvalore dell’ordine le commissioni con XTB possono diventare significative.
Sui CFD, comprese le criptovalute, la commissione è dello 0,08% (minimo 8€). I depositi sono gratuiti, i prelievi sotto i 100€ costano 20€ e dopo 12 mesi senza effettuare l'accesso al conto si applica un costo di inattività di 10€ al mese.
eToro permette di acquistare azioni reali con una commissione di 1$ su tutte le borse, che sale a 2$ per mercati come Australia, Hong Kong, Dubai e Abu Dhabi.
La negoziazione degli ETF reali non prevede commissioni.
Su CFD e criptovalute non ci sono commissioni fisse, ma spread variabili e costi overnight, che rendono la piattaforma meno conveniente per chi mantiene posizioni a lungo. I prelievi hanno un costo fisso di 5$ e l’inattività comporta un costo di 10$ al mese dopo 12 mesi.
In sintesi:
- XTB risulta più conveniente per chi fa day trading o chi investe in azioni ed ETF grazie all'assenza di commissioni; inoltre anche sui CFD le commissioni di XTB sono semplici da calcolare e da monitorare.
- eToro è più adatto ai trader meno attivi e a chi punta su azioni ed ETF come investimento di lungo periodo; indicazione confermata dall’assoluta convenienza della negoziazione di ETF.
Azioni reali | 0% fino a 100.000€ al mese, | 1$ o 2$ in fase d’acquisto e di vendita |
ETF reali | 0% fino a 100.000€ al mese, | Nessuna commissione prevista |
Trading con CFD | 0,08% (min. 8 €) | Commissioni overnight variabili |
Criptovalute | 0,08% (min. 8 €) | Spread dell’1% su acquisto e vendita |
Costi di conversione in USD | 0,5% | 0,75% |
Deposito | Gratuito | Gratuito |
Prelievo | Gratuito sopra i 100€ | 5$ per operazione |
Inattività | 10€ al mese dopo 12 mesi | 10$ al mese dopo 12 mesi |
XTB – Controvalore dell'ordine | 1.000,00€ | 5.000,00€ | 10.000,00€ | 15.000,00€ |
1 ordine al mese | 0,00€ | 0,00€ | 0,00€ | 30,00€ |
5 ordini al mese | 0,00€ | 0,00€ | 0,00€ | 150,00€ |
10 ordini al mese | 0,00€ | 0,00€ | 0,00€ | 300,00€ |
eToro – Controvalore dell'ordine | 1.000,00€ | 5.000,00€ | 10.000,00€ | 15.000,00€ |
1 ordine al mese | 1,00€ | 1,00€ | 1,00€ | 1,00€ |
5 ordini al mese | 5,00€ | 5,00€ | 5,00€ | 5,00€ |
10 ordini al mese | 10,00€ | 10,00€ | 10,00€ | 10,00€ |
XTB vs eToro: PAC e remunerazione della liquidità
Sia XTB che eToro offrono due servizi importanti che completano l’offerta dedicata al trading e all’investimento online: piani di accumulo (PAC) e remunerazione della liquidità (anche detta remunerazione del saldo).
Quale dei due è più conveniente per investitori che non sono interessati a un trading sfrenato e che guardano con attenzione a costi e rendimenti?
Il PAC è una modalità d’investimento adatta a investitori prudenti e con un’ottica di lungo termine che consente di accantonare periodicamente una cifra prestabilita che viene investita in strumenti come gli ETF.
Con XTB:
- Il PAC è attivabile sugli ETF
- Con un versamento periodico minimo di 15€
- Senza costi aggiuntivi rispetto alle normali commissioni di negoziazione
Gli interessi pagati da XTB sulla liquidità sono:
- 4,20% annuo lordo su importi versati in dollari
- 2,10% sul saldo in euro
Questo per i primi 90 giorni dall’apertura del conto, poi i tassi diventano rispettivamente del 2,30% e dello 0,90%.
Il PAC di eToro prevede:
- Un importo minimo del versamento pari a 50€
- Una frequenza di versamento mensile o settimanale
- La possibilità di crearlo su ETF, azioni e criptovalute
- Nessun costo aggiuntivo rispetto alla normale negoziazione
- Una remunerazione del saldo del 4,30% lordo annuo sugli importi in dollari.
I PAC di XTB ed eToro sono simili perché non hanno costi aggiuntivi. Il servizio di eToro prevede un versamento minimo più alto ma la possibilità di investire non solo in ETF ma anche in altri asset. La remunerazione del saldo è più alta con eToro.
XTB o eToro: per chi è indicato ciascun broker
XTB mette a disposizione una delle piattaforme di trading più complete del settore: xStation 5. Si tratta di una piattaforma proprietaria disponibile sia in versione web che app mobile, con un’interfaccia moderna e altamente personalizzabile.
Tra le funzionalità più apprezzate troviamo:
- Grafici avanzati con decine di indicatori tecnici
- Calendario economico e notizie integrate
- Analisi di mercato fornite dal team XTB
- Strumenti di gestione del rischio e alert di prezzo.
La piattaforma si presta bene sia a chi vuole investire nel medio-lungo periodo su azioni ed ETF reali, sia a chi desidera fare trading speculativo su forex, indici, materie prime e criptovalute tramite CFD.
Per questo motivo, XTB è un broker adatto a una platea ampia: dai principianti, che possono beneficiare anche di una ricca sezione formativa, fino ai trader intermedi e avanzati che cercano strumenti tecnici più sofisticati.
Anche eToro offre una piattaforma web proprietaria e un’app mobile. Fin dal primo utilizzo, appare evidente come l’interfaccia sia stata progettata per chi muove i primi passi nel trading online: semplice, chiara e con poche complicazioni.
Inserire ordini e gestire il portafoglio è immediato, e questo rende eToro particolarmente indicata per i principianti.
Il vero punto di forza rimane però il Copy Trading, anche noto come social trading: grazie al Copy Trading ogni utente può selezionare un trader esperto (Popular Investor) e replicarne automaticamente tutte le operazioni sul proprio conto.
Questa caratteristica rende eToro ideale per chi vuole approcciarsi al trading senza avere particolari competenze tecniche o senza dover dedicare troppo tempo allo studio dei mercati. Per contro, i trader intermedi o avanzati potrebbero percepire la piattaforma come troppo limitata rispetto a quelle più professionali.
In conclusione, XTB è una scelta equilibrata e versatile, adatta sia a investitori alle prime armi che a utenti esperti, grazie alla solidità della piattaforma e alla varietà di strumenti disponibili.
eToro, invece, punta tutto sulla semplicità d’uso e sul social trading, configurandosi come la soluzione ideale per i principianti assoluti.
L’assistenza clienti dei due broker
In caso di necessità e per avere informazioni, sia XTB sia eToro mettono a disposizione dei clienti diversi canali di contatto. Dalla tabella qui sotto si evince che eToro non ha né canale telefonico né via e-mail.
Al contrario, non solo XTB offre tutti i canali elencati, ma il servizio è in italiano ed efficiente, pur fornito da Varsavia.
Per chi è alle prime armi un’assistenza immediata diretta può da fare la differenza, quindi da questo punto di vista, quindi, XTB ha una marcia in più.
Canale di contatto | XTB | eToro |
Telefono | Tel. +39. 06.84009647 (lun-ven 8-18) |
No |
No | ||
Chat sul web | Sì | Sì |
Chat su app | Sì | Sì |
Ticket su web | Sì | Sì |
FAQ e Help Center sul sito | Sì | Sì |
XTB vs eToro: verdetto finale
XTB è un broker solido, regolamentato da più autorità europee di primo livello e controllato da una società quotata alla Borsa di Varsavia. La piattaforma proprietaria xStation 5 è completa e intuitiva, adatta sia ai trader principianti che a quelli più esperti. L’offerta di mercati è molto ampia, con la possibilità di negoziare azioni ed ETF reali, oltre a CFD su numerosi asset. Un ulteriore punto di forza è il ricco materiale formativo e un’assistenza clienti tra le migliori del settore.
eToro è uno dei broker più popolari a livello globale, conosciuto soprattutto per il social trading, che consente di copiare le strategie di altri investitori. In Europa opera sotto la sola regolamentazione CySEC e, pur offrendo azioni, ETF, CFD e criptovalute, non include strumenti come obbligazioni, futures e opzioni.
La sua piattaforma ha un’interfaccia semplice e intuitiva, ideale per chi inizia, ma può risultare troppo basica per i trader più esperti. Al servizio clienti manca di canali per un contatto diretto.
In conclusione, XTB si distingue per solidità e completezza, mentre eToro punta su semplicità e social trading: la scelta dipende quindi dal profilo e dalle esigenze dell’investitore.
Informativa sul rischio:
* eToro è una piattaforma multi-asset che offre il trading sia in azioni che in criptovalute e in CFD.
* I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario sapere come funzionano i CFD e se ci si può permettere di perdere i propri soldi.
* Questa comunicazione è destinata esclusivamente a scopi informativi ed educativi e non deve essere considerata come una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.
* Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio.
* Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e altamente volatili. Può essere applicata una tassa. Ti invitiamo a comprendere bene i rischi qui.
eToro USA LLC non offre il trading di CFD, non fornisce alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito all'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni non specifiche di eToro disponibili al pubblico.